Eventi

Italia unita per la corretta informazione scientifica

07 giugno 2013 | C. S.

Il vicepresidente di Futuragra Silvano Dalla Libera sarà tra i relatori della tappa triestina dell’evento “Italia unita per la corretta informazione scientifica”, la manifestazione promossa dal gruppo Pro-Test Italia che si svolgerà contemporaneamente in diciassette città italiane. Sabato 8 giugno alle 20,30 presso la Libreria Ubik di Piazza della Borsa 15 di Trieste, Dalla Libera affronterà il tema del ruolo dell’informazione in relazione agli OGM.

“Il convegno sarà l’occasione per portare sotto la lente d’ingrandimento problematiche legate a doppio filo tra loro come quello della ricerca e della disinformazione sulle biotecnologie, ha commentato Dalla Libera. Un’indagine del Centro di Ascolto dell’Informazione Radiotelevisiva ha fatto emergere un dato su cui riflettere: delle circa 370mila notizie trasmesse dalle 7 reti televisive e dalle 15 emittenti radiofoniche nazionali tra il 1 gennaio 2011 e il 25 settembre 2012, solo 61 (0,02%) hanno trattato il tema OGM e per un tempo pari allo 0,03% sul totale di informazione delle reti che hanno proposto l’argomento. Non c’è dunque da sorprendersi se, come dimostrato da un sondaggio ISPO dello scorso novembre, il 33% della popolazione italiana dichiara di non avere mai sentito parlare di OGM”.

“Non sono solo i cittadini a non avere informazioni sull’argomento, ma anche la nostra politica, che rifiuta la strada del dialogo e della scienza tarpando le ali a più riprese alla ricerca scientifica nel nostro Paese, passata in soli 10 anni da 250 progetti in campo a zero, ha proseguito Dalla Libera. Abbiamo l’obiettivo e la necessità di produrre prodotti sani in un ambiente sano ed economicamente vantaggiosi per tutti. Non vogliamo che tutto questo rimanga un’utopia a causa dell’oscurantismo ideologico”.

L’ evento “Italia unita per la corretta informazione scientifica” è organizzato dal gruppo di divulgazione scientifica Pro-Test Italia con l’obiettivo di far fronte ai problemi dell’Italia per quanto riguarda la cultura scientifica. Sabato 8 giugno in 17 città italiane professori universitari, ricercatori e associazioni scientifiche affronteranno il tema dell’informazione legato ad argomenti come sperimentazione animale, OGM, cellule staminali, vaccini, sismologia e scie chimiche. Tutti i dibattiti saranno introdotti da un flash mob per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’evento.

 

ITALIA UNITA PER LA CORRETTA INFORMAZIONE SCIENTIFICA

Trieste, sabato 8 giugno | Ore 20.30

Libreria Ubik | Piazza della Borsa, 15

 

Programma

· Paolo Macor (biologo, Università di Trieste): "Utilizzo di modelli animali nella sperimentazione preclinica"

· Fabio Gerin (genetista, Università di Trieste): "Vaccini: fra Storia e Mito"

· Fulvio Stel (fisico, Università di Trieste): "La difficile comunicazione del rischio"

· Silvano Dalla Libera (vicepresidente Futuragra): "La questione degli OGM"

 

http://www.italiaxlascienza.it/ita/home.html

 

 

Potrebbero interessarti

Eventi

Coltiviamo la Pace piantando un olivo contro tutte le guerre

Domenica 26 ottobre, da Nord a Sud migliaia di persone chiedono la fine di tutte le guerre. Oltre 150 Città dell’Olio che parteciperanno alla “Camminata tra gli ulivi” uniscono l’Italia a Hiroshima con un messaggio di speranza e riconciliazione globale

21 ottobre 2025 | 10:00

Eventi

Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione

Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente

13 ottobre 2025 | 16:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute

Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17,  presso  il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva

22 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva

Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali

20 settembre 2025 | 09:45

Eventi

Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale

11 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?

09 settembre 2025 | 17:00