Eventi

Olio Capitale si affaccia sul mare in una nuova e affascinante location

La settima edizione si svolgerà sul molo della Stazione marittima, nel rinnovato magazzino 42. Attesa ormai da tutto il mondo per l’unica fiera dedicata in esclusiva agli extra vergini

08 dicembre 2012 | R. T.

Olio Capitale si fa ancora più bella e scende in città. La prima importante novità della settima edizione della prima e unica fiera italiana interamente dedicata all’extra vergine d’oliva, in agenda dal 1 al 4 marzo a Trieste, è proprio una nuova e suggestiva location, nel centro cittadino e affacciata sul mare. Il salone, organizzato da Aries – Camera di Commercio di Trieste, lascia il comprensorio di Montebello per trovare nuova collocazione sul molo della Stazione Marittima e nel prospiciente magazzino 42 di cui si sta ultimando la ristrutturazione. Ambienti rinnovati e ampliati, circondati dal mare per valorizzare ancora di più la qualità degli extravergini che come di consueto saranno i protagonisti della manifestazione.

"Una nuova collocazione prestigiosa, nel centro della città che saprà attrarre ancor più pubblico e che diventerà per Trieste, sempre più centro di eventi specializzati del settore food, una buona leva di promozione turistica. Olio Capitale si affianca infatti a Prosecco show e a Trieste Espresso Expo: tre appuntamenti che non la loro vocazione internazionale rispecchiano appieno l'anima economica del capoluogo del Friuli Venezia Giulia" nota Antonio Paoletti, presidente della Camera di Commercio di Trieste.

Obiettivo della settima edizione, naturalmente, è confermare gli ottimi risultati conseguiti l’anno scorso: Olio Capitale 2012 ha riunito per la prima volta tutta l’Italia dell’olio con record di espositori e tutte le regioni produttrici italiane presenti. Record di visitatori, con un più 15% rispetto al 2011 e quasi 7 mila presenze, record storico di giurati popolari nel Concorso Olio Capitale, ben 124, a riprova che la partecipazione del grande pubblico è in crescita. E ancora ottimi risultati anche per l’altra anima di Olio Capitale, quella riservata agli incontri d’affari con operatori professionali giunti da tutto il mondo. La sesta edizione sarà ricordata come l’edizione del forte incremento di presenze dall’Estremo Oriente tra il pubblico specializzato: operatori preparati ed estremamente competenti, giunti appositamente a Trieste per l’evento, divenuto a tutti gli effetti a livello internazionale l’appuntamento per chi vuole una visuale completa sugli extra vergini di qualità italiani. Corea, Taiwan, Giappone, Cina, ma anche tutta Europa e Australia, Usa, Canada, Israele: sono stati 950 gli incontri bilaterali tra espositori e buyer internazionali.

Potrebbero interessarti

Eventi

L’olio extravergine di oliva IGP Marche si presenta, in vista della nuova campagna olearia

Due giorni di seminario tecnico formativo per le aziende produttrici per familiarizzare con la certificazione a denominazione di origine e le sue potenzialità: 10 e 11 settembre a Porto San Giorgio

27 agosto 2025 | 16:00

Eventi

Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)

17 luglio 2025 | 18:00

Eventi

Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati

21 giugno 2025 | 14:00

Eventi

Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato

17 giugno 2025 | 17:00

Eventi

Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale  si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica

12 giugno 2025 | 13:00

Eventi

Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"

11 giugno 2025 | 19:00