Eventi
Olio Capitale si affaccia sul mare in una nuova e affascinante location
La settima edizione si svolgerà sul molo della Stazione marittima, nel rinnovato magazzino 42. Attesa ormai da tutto il mondo per l’unica fiera dedicata in esclusiva agli extra vergini
08 dicembre 2012 | R. T.
Olio Capitale si fa ancora più bella e scende in città. La prima importante novità della settima edizione della prima e unica fiera italiana interamente dedicata all’extra vergine d’oliva, in agenda dal 1 al 4 marzo a Trieste, è proprio una nuova e suggestiva location, nel centro cittadino e affacciata sul mare. Il salone, organizzato da Aries – Camera di Commercio di Trieste, lascia il comprensorio di Montebello per trovare nuova collocazione sul molo della Stazione Marittima e nel prospiciente magazzino 42 di cui si sta ultimando la ristrutturazione. Ambienti rinnovati e ampliati, circondati dal mare per valorizzare ancora di più la qualità degli extravergini che come di consueto saranno i protagonisti della manifestazione.
"Una nuova collocazione prestigiosa, nel centro della città che saprà attrarre ancor più pubblico e che diventerà per Trieste, sempre più centro di eventi specializzati del settore food, una buona leva di promozione turistica. Olio Capitale si affianca infatti a Prosecco show e a Trieste Espresso Expo: tre appuntamenti che non la loro vocazione internazionale rispecchiano appieno l'anima economica del capoluogo del Friuli Venezia Giulia" nota Antonio Paoletti, presidente della Camera di Commercio di Trieste.
Obiettivo della settima edizione, naturalmente, è confermare gli ottimi risultati conseguiti l’anno scorso: Olio Capitale 2012 ha riunito per la prima volta tutta l’Italia dell’olio con record di espositori e tutte le regioni produttrici italiane presenti. Record di visitatori, con un più 15% rispetto al 2011 e quasi 7 mila presenze, record storico di giurati popolari nel Concorso Olio Capitale, ben 124, a riprova che la partecipazione del grande pubblico è in crescita. E ancora ottimi risultati anche per l’altra anima di Olio Capitale, quella riservata agli incontri d’affari con operatori professionali giunti da tutto il mondo. La sesta edizione sarà ricordata come l’edizione del forte incremento di presenze dall’Estremo Oriente tra il pubblico specializzato: operatori preparati ed estremamente competenti, giunti appositamente a Trieste per l’evento, divenuto a tutti gli effetti a livello internazionale l’appuntamento per chi vuole una visuale completa sugli extra vergini di qualità italiani. Corea, Taiwan, Giappone, Cina, ma anche tutta Europa e Australia, Usa, Canada, Israele: sono stati 950 gli incontri bilaterali tra espositori e buyer internazionali.
Potrebbero interessarti
Eventi
Coltiviamo la Pace piantando un olivo contro tutte le guerre
Domenica 26 ottobre, da Nord a Sud migliaia di persone chiedono la fine di tutte le guerre. Oltre 150 Città dell’Olio che parteciperanno alla “Camminata tra gli ulivi” uniscono l’Italia a Hiroshima con un messaggio di speranza e riconciliazione globale
21 ottobre 2025 | 10:00
Eventi
Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione
Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente
13 ottobre 2025 | 16:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute
Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17, presso il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva
22 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva
Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali
20 settembre 2025 | 09:45
Eventi
Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas
Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale
11 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino
il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?
09 settembre 2025 | 17:00