Eventi
La Grecia punta sull'analisi sensoriale dell'olio di oliva
Una full immersion nell'extra vergine per una "calibratura" per gli assaggiatori. Parola d'ordine: allenare palato e mente, nello splendido scenario di Kalamata
17 novembre 2012 | Antonio G. Lauro
E' di questi giorni la polemica, che ha toccato anche il mondo politico, sulla serietà/efficacia dei comitati di assaggio di olio vergine di oliva.
Senza dilungarmi su chi è pro e chi è contro e sulle ragioni dell'una o dell'altra "fazione", voglio dare contezza di come, in terra ellenica, si è pensato di risolvere uno dei problema che attanagliano e minano la credibilità dei panel: la "calibratura".
La soluzione nasce grazie all'illuminata visione del Dr Vasilis Demopoulos, direttore del "Olive Oil Taste Laboratory - Technological Educational Institute of Kalamata (Grecia)" che, grazie alla collaborazione con il Consiglio Oleicolo Internazionale (COI), ha progettato due seminari internazionali dedicati alla valutazione sensoriale degli oli vergini di oliva dal titolo "Calibrating Panelists’ Minds & Palates. International Seminar on the Sensory Attributes of Mediterranean Olive Oil Varieties".
Questa "full immersion" nell'olio extravergine di oliva, avrà quale scenario la splendida e soleggiata Kalamata, nel cuore della produzione di olio d'oliva del Peloponneso.
I seminari, progettati per due differenti tipologie di allievi (Assaggiatori professionisti e Rappresentanti della filiera olivo-olio), avranno tra gli obiettivi quello di allenare "menti e palati", al fine di ampliare le capacità di riconoscere le caratteristiche organolettiche delle diverse varietà di olio d'oliva provenienti da tutto il Mondo. Questi seminari, che si svolgeranno dal 16 al 24 novembre 2012 a Kalamata (Grecia), forniranno le competenza necessaria ai membri del panel e, allo stesso tempo, costituiranno uno strumento indispensabile sia per i produttori del settore olivo e sia per professionisti e ricercatori coinvolti nel controllo di qualità, promozione e commercializzazione dell'olio extravergine d'oliva. Inoltre, i due seminari saranno l'occasione perfette per educare i partecipanti sulle caratteristiche organolettiche delle varietà di olio d'oliva dei paesi del Mediterraneo e del continente americano, far familiarizzare con le tecniche di valutazione sensoriale applicata in Italia, Spagna e Stati Uniti, discutere le pratiche di produzione e gestione dell'olio d'oliva in questi paesi.
A far parte di questo progetto, quattro esperti internazionali dell'olio di oliva: Angeles Calvo Fandos (Virgin Olive Oil Taste Panel of Catalunya, Spagna), Antonio Giuseppe Lauro (Capo Panel PrimOlio e TerraOlivo Jerusalem), Paul Vossen (University of California Cooperative Extension - Department of Agriculture and Natural Resources) ed il padrone di casa Vasilis Demopoulos (fondatore del Olive Oil Taste Laboratory - Technological Educational Institute of Kalamata).
Alla fine dei due differenti seminari internazionali, previsto un forum aperto sul tema "La valutazione sensoriale dell'olio d'oliva nel contesto della crisi economica nel Sud Europa", in cui gli esperti invitati ed un rappresentante del COI presenteranno le proprie opinioni e tenteranno di rispondere alle domande del pubblico.
Inoltre, trattandosi di attività svolte nel cuore pulsante dell'olivicoltura greca, è previsto un tour finale nella zona olivicola di Mani.
Potrebbero interessarti
Eventi
L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute

Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17, presso il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva
22 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva

Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali
20 settembre 2025 | 09:45
Eventi
Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale
11 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?
09 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto
06 settembre 2025 | 14:00
Eventi
From Seed to Pasta 5: il futuro del grano duro è qui

Dal 24 al 27 settembre 2025 per la prima volta in Italia, a Bari, si terrà la quinta edizione della conferenza mondiale sul grande duro, la filiera della pasta, le sue imprese, la ricerca scientifica
05 settembre 2025 | 18:00