Eventi

La Grecia punta sull'analisi sensoriale dell'olio di oliva

Una full immersion nell'extra vergine per una "calibratura" per gli assaggiatori. Parola d'ordine: allenare palato e mente, nello splendido scenario di Kalamata

17 novembre 2012 | Antonio G. Lauro

E' di questi giorni la polemica, che ha toccato anche il mondo politico, sulla serietà/efficacia dei comitati di assaggio di olio vergine di oliva.

Senza dilungarmi su chi è pro e chi è contro e sulle ragioni dell'una o dell'altra "fazione", voglio dare contezza di come, in terra ellenica, si è pensato di risolvere uno dei problema che attanagliano e minano la credibilità dei panel: la "calibratura".

La soluzione nasce grazie all'illuminata visione del Dr Vasilis Demopoulos, direttore del "Olive Oil Taste Laboratory - Technological Educational Institute of Kalamata (Grecia)" che, grazie alla collaborazione con il Consiglio Oleicolo Internazionale (COI), ha progettato due seminari internazionali dedicati alla valutazione sensoriale degli oli vergini di oliva dal titolo "Calibrating Panelists’ Minds & Palates. International Seminar on the Sensory Attributes of Mediterranean Olive Oil Varieties".

Questa "full immersion" nell'olio extravergine di oliva, avrà quale scenario la splendida e soleggiata Kalamata, nel cuore della produzione di olio d'oliva del Peloponneso.

I seminari, progettati per due differenti tipologie di allievi (Assaggiatori professionisti e Rappresentanti della filiera olivo-olio), avranno tra gli obiettivi quello di allenare "menti e palati", al fine di ampliare le capacità di riconoscere le caratteristiche organolettiche delle diverse varietà di olio d'oliva provenienti da tutto il Mondo. Questi seminari, che si svolgeranno dal 16 al 24 novembre 2012 a Kalamata (Grecia), forniranno le competenza necessaria ai membri del panel e, allo stesso tempo, costituiranno uno strumento indispensabile sia per i produttori del settore olivo e sia per professionisti e ricercatori coinvolti nel controllo di qualità, promozione e commercializzazione dell'olio extravergine d'oliva. Inoltre, i due seminari saranno l'occasione perfette per educare i partecipanti sulle caratteristiche organolettiche delle varietà di olio d'oliva dei paesi del Mediterraneo e del continente americano, far familiarizzare con le tecniche di valutazione sensoriale applicata in Italia, Spagna e Stati Uniti, discutere le pratiche di produzione e gestione dell'olio d'oliva in questi paesi.

A far parte di questo progetto, quattro esperti internazionali dell'olio di oliva: Angeles Calvo Fandos (Virgin Olive Oil Taste Panel of Catalunya, Spagna), Antonio Giuseppe Lauro (Capo Panel PrimOlio e TerraOlivo Jerusalem), Paul Vossen (University of California Cooperative Extension - Department of Agriculture and Natural Resources) ed il padrone di casa Vasilis Demopoulos (fondatore del Olive Oil Taste Laboratory - Technological Educational Institute of Kalamata).

Alla fine dei due differenti seminari internazionali, previsto un forum aperto sul tema "La valutazione sensoriale dell'olio d'oliva nel contesto della crisi economica nel Sud Europa", in cui gli esperti invitati ed un rappresentante del COI presenteranno le proprie opinioni e tenteranno di rispondere alle domande del pubblico.

Inoltre, trattandosi di attività svolte nel cuore pulsante dell'olivicoltura greca, è previsto un tour finale nella zona olivicola di Mani.

Potrebbero interessarti

Eventi

Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)

17 luglio 2025 | 18:00

Eventi

Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati

21 giugno 2025 | 14:00

Eventi

Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato

17 giugno 2025 | 17:00

Eventi

Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale  si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica

12 giugno 2025 | 13:00

Eventi

Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"

11 giugno 2025 | 19:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori

06 giugno 2025 | 11:00