Eventi
PROVE DIMOSTRATIVE E SEMINARIO SULLA RACCOLTA MECCANICA DELLE OLIVE
Costi di produzione elevati e difficoltà a reperire manodopera sono problemi attuali per tutti gli olivicoltori. La meccanizzazione offre davvero la soluzione?
18 ottobre 2003 | R. T.
L’ARSIA, in collaborazione con le Associazioni dei produttori e le Università di Pisa e Firenze, ha voluto realizzare una due giorni che ha per tema la meccanizzazione delle operazioni di raccolta delle olive.
A Castagneto Carducci (LI) il 29 e 30 ottobre tutti gli interessati potranno intervenire e prendere visione delle principali soluzioni tecniche presenti sul mercato ed anche partecipare al seminario tecnico “La raccolta delle olive tra rinnovamento e tradizione”.
Il programma prevede per mercoledì 29 ottobre a partire dalle ore 9.30, presso l’Azienda Spalletti Trivelli (Loc. Bolgheri) si apre lo spazio espositivo di macchine e attrezzature per la raccolta meccanica ed agevolata delle olive.
Nel pomeriggio, alle ore 15.00, presso la sala riunioni della Soc C.I.T.A.I. (Loc. San Guido) il seminario tecnico, interverranno tra gli altri:
- Prof Riccardo Gucci (Dipartimento di Coltivazione e Difesa delle Specie Legnose – Università di Pisa)
Caratteristiche dell’oliveto, tecnica colturale e raccolta meccanica
- Prof. Marco Vieri (Dipartimento di Ingegneria Agraria e Forestale – Università di Firenze)
Attuali disponibilità tecnologiche ed evoluzione nella raccolta delle olive
- Prof. Luigi Omodei Zorini e Prof. Roberto Polidori (Dipartimento di Economia Agraria e delle Risorse Territoriali – Università di Firenze)
L’olivicoltura toscana tra ambiente e mercato
Nella giornata di giovedì 30 ottobre, dalle ore 9.30 alle ore 13.30, si terranno presso l’Azienda Spalletti Trivelli (Loc. Bolgheri) le dimostrazioni in campo di macchine e attrezzature per la raccolta meccanica ed agevolata delle olive.
Per ulteriori informazioni rivolgersi alla segreteria organizzativa:
ARSIA
Tel. 055 2755266
Fax 055 2755234
m.toma@arsia.toscana.it
f.consumi@arsia.toscana.it
Potrebbero interessarti
Eventi
Coltiviamo la Pace piantando un olivo contro tutte le guerre
Domenica 26 ottobre, da Nord a Sud migliaia di persone chiedono la fine di tutte le guerre. Oltre 150 Città dell’Olio che parteciperanno alla “Camminata tra gli ulivi” uniscono l’Italia a Hiroshima con un messaggio di speranza e riconciliazione globale
21 ottobre 2025 | 10:00
Eventi
Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione
Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente
13 ottobre 2025 | 16:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute
Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17, presso il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva
22 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva
Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali
20 settembre 2025 | 09:45
Eventi
Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas
Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale
11 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino
il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?
09 settembre 2025 | 17:00