Eventi
PROVE DIMOSTRATIVE E SEMINARIO SULLA RACCOLTA MECCANICA DELLE OLIVE
Costi di produzione elevati e difficoltà a reperire manodopera sono problemi attuali per tutti gli olivicoltori. La meccanizzazione offre davvero la soluzione?
18 ottobre 2003 | R. T.
L’ARSIA, in collaborazione con le Associazioni dei produttori e le Università di Pisa e Firenze, ha voluto realizzare una due giorni che ha per tema la meccanizzazione delle operazioni di raccolta delle olive.
A Castagneto Carducci (LI) il 29 e 30 ottobre tutti gli interessati potranno intervenire e prendere visione delle principali soluzioni tecniche presenti sul mercato ed anche partecipare al seminario tecnico “La raccolta delle olive tra rinnovamento e tradizione”.
Il programma prevede per mercoledì 29 ottobre a partire dalle ore 9.30, presso l’Azienda Spalletti Trivelli (Loc. Bolgheri) si apre lo spazio espositivo di macchine e attrezzature per la raccolta meccanica ed agevolata delle olive.
Nel pomeriggio, alle ore 15.00, presso la sala riunioni della Soc C.I.T.A.I. (Loc. San Guido) il seminario tecnico, interverranno tra gli altri:
- Prof Riccardo Gucci (Dipartimento di Coltivazione e Difesa delle Specie Legnose – Università di Pisa)
Caratteristiche dell’oliveto, tecnica colturale e raccolta meccanica
- Prof. Marco Vieri (Dipartimento di Ingegneria Agraria e Forestale – Università di Firenze)
Attuali disponibilità tecnologiche ed evoluzione nella raccolta delle olive
- Prof. Luigi Omodei Zorini e Prof. Roberto Polidori (Dipartimento di Economia Agraria e delle Risorse Territoriali – Università di Firenze)
L’olivicoltura toscana tra ambiente e mercato
Nella giornata di giovedì 30 ottobre, dalle ore 9.30 alle ore 13.30, si terranno presso l’Azienda Spalletti Trivelli (Loc. Bolgheri) le dimostrazioni in campo di macchine e attrezzature per la raccolta meccanica ed agevolata delle olive.
Per ulteriori informazioni rivolgersi alla segreteria organizzativa:
ARSIA
Tel. 055 2755266
Fax 055 2755234
m.toma@arsia.toscana.it
f.consumi@arsia.toscana.it
Potrebbero interessarti
Eventi
L’olio extravergine di oliva IGP Marche si presenta, in vista della nuova campagna olearia

Due giorni di seminario tecnico formativo per le aziende produttrici per familiarizzare con la certificazione a denominazione di origine e le sue potenzialità: 10 e 11 settembre a Porto San Giorgio
27 agosto 2025 | 16:00
Eventi
Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)
17 luglio 2025 | 18:00
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00