Eventi

Brindare sotto le stelle tra Trani e Copertino

Calici di stelle: la Puglia è pronta ad accogliere l'evento enogastronomico. Una grande festa dedicata ai migliori vini e oli extravergine d'oliva della regione

30 giugno 2012 | R. T.

Due gli appuntamenti in programma per questa quattordicesima edizione, come sempre ideata e organizzata in tutta Italia dal Movimento Turismo del Vino in collaborazione con l'associazione nazionale Città del Vino: martedì 7 agosto a Trani, incantevole località sull'Adriatico che, dopo lo straordinario successo delle scorse edizioni, si conferma punto di riferimento per il centro-nord della regione; venerdì 10 agosto a Copertino (Le), splendida cittadina famosa per il culto di San Giuseppe, detto il Santo dei voli, e per il maestoso castello rinascimentale, importante esempio di architettura militare. Dopo Lecce, Galatina e Otranto, i tantissimi turisti presenti nel Salento avranno così l'opportunità di scoprire un nuovo volto del Salento, trascorrendo una piacevole serata fra brindisi, degustazioni e visite guidate.

In entrambe le città, infatti, i visitatori potranno degustare le etichette delle migliori cantine dalla Daunia al Salento, visitare i principali monumenti, partecipare a minicorsi di degustazione. Ad ogni azienda sarà riservato un banco d'assaggio presidiato da sommelier e degustatori dell'AIS Puglia.

Imperdibile anche lo spettacolo che, sia a Trani che a Copertino, accompagnerà la serata esaltando il gusto dei vini di Puglia con il ritmo travolgente della musica etnico-popolare: protagonisti del palcoscenico saranno “I Bottari”, un gruppo musicale originario della Campania che, dopo innumerevoli concerti in Italia e all'estero, affascinerà anche la Puglia con un trionfo di botti, tini e falci, usati come percussioni.

Un'importante conferma è la possibilità di prenotare gratuitamente i “Winebus Calici di stelle”, progetto rivolto a tutti i turisti e gli appassionati di vini di Puglia che vorranno partecipare alla manifestazione in piena comodità e sicurezza. Saranno infatti messi a disposizione bus navetta per godersi la serata senza problemi di parcheggio ed evitando ogni rischio per sé e per gli altri.

Ad accogliere i visitatori in corrispondenza dei principali ingressi delle due città ci saranno appositi infopoint dove sarà possibile acquistare il “Kit Calici di stelle” (10 euro) contenente un calice in vetro con la comoda tasca portabicchiere, un carnet con 10 ticket-degustazione, una confezione di taralli e la guida al percorso.

La notorietà e l'ottimo gradimento dell'evento fanno sperare anche quest'anno in un successo pari a quello delle scorse edizioni. Nel 2011, per esempio, sono stati oltre 60.000 i visitatori, con quasi 10.000 bottiglie di vino e oltre 170 etichette degustate. Il successo di Calici di stelle conferma, ancora una volta, un crescente interesse da parte di enoturisti, appassionati e intenditori nei confronti dei vini di Puglia, ormai conosciuti e apprezzati sia dal pubblico italiano sia dai tanti stranieri, con evidenti e positive ricadute sul territorio da un punto di vista culturale e socio-economico.

La manifestazione è resa possibile grazie al contributo dei produttori di vino e di olio, della Regione Puglia-assessorato alle Risorse Agroalimentari, dell'Agenzia del Turismo Pugliapromozione, del Gal “Terre d'Arneo” e di altre istituzioni locali.

Potrebbero interessarti

Eventi

L’olio extravergine di oliva IGP Marche si presenta, in vista della nuova campagna olearia

Due giorni di seminario tecnico formativo per le aziende produttrici per familiarizzare con la certificazione a denominazione di origine e le sue potenzialità: 10 e 11 settembre a Porto San Giorgio

27 agosto 2025 | 16:00

Eventi

Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)

17 luglio 2025 | 18:00

Eventi

Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati

21 giugno 2025 | 14:00

Eventi

Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato

17 giugno 2025 | 17:00

Eventi

Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale  si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica

12 giugno 2025 | 13:00

Eventi

Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"

11 giugno 2025 | 19:00