Eventi
Il progetto Certolio si presenta con un kick-off meeting a Rende
Un nuova certificazione che garantisce composizione varietale, origine geografica e assenza di prodotti di sintesi negli oli extra vergini di oliva di alta qualità
02 giugno 2012 | R. T.
CERTOLIO “CERTificazione della composizione varietale, dell’origine geografica e dell’assenza di prodotti di sintesi negli OLI extravergini di Oliva.” è un progetto che rientra nel Programma di Rete Italiana per la Diffusione dell’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico alle imprese (RIDITT).
L’obiettivo generale del progetto CERTOLIO è quello di valorizzare i risultati della ricerca realizzata dal Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura - Centro di Ricerca per l’olivicoltura e l’industria olearia (CRA-OLI), nell’area della filiera olivicola-olearia, attraverso la diffusione e il trasferimento di metodologie e tecnologie innovative per la certificazione di oli extravergine al sistema produttivo e la creazione di imprese ad alta tecnologia in grado di garantire la qualità delle produzioni e la competitività internazionale valorizzando le tecniche di certificazione. Si intende dunque porre in essere attività volte a potenziare, organizzare e qualificare l’offerta di servizi reali rivolte alle PMI specificatamente sull’importanza della certificazione di qualità come elemento necessario alla competitività, in modo che le stesse possano acquisire la capacità di indirizzare la propria domanda e ricevere il supporto necessario per avviare e stabilizzare percorsi di innovazione.
Il progetto CERTOLIO è stato presentato nel 2010 dal legale rappresentante del CRA di Roma, attualmente rappresentato dal Prof. Giuseppe Alonzo, con il coordinamento scientifico del Dott. Innocenzo Muzzalupo del CRA-OLI di Rende (CS). Il progetto favorisce intorno al CRA-OLI, le aggregazioni di Associazioni imprenditoriali ed altre strutture senza fini di lucro, impegnate nella promozione dell’innovazione, nel trasferimento tecnologico e nella creazione di impresa, infatti, promuove la collaborazione tra il CRA-OLI e gli altri partner di Progetto quali:
- Spin – Consorzio di Ricerca, Innovazione e Trasferimento Tecnologico s.c.r.l., (Ing. Carmine Antonio Donato) che è partner della rete internazionale Enterprise Europe Network ed è partner di imprese, gruppi di ricerca e pubbliche amministrazioni che supporta progetti di ricerca scientifica, innovazione tecnologica e organizzativa, industrializzazione e formazione e sostiene processi di trasferimento tecnologico, creazione d’impresa e sviluppo locale.
- Libera Associazione Coltivatori e Imprenditori Agricoli - L.A.C.I.A. Calabria - (Presidente Dott. Luigi Guarneri) che rappresenta la parte rilevante delle aziende produttrici di olio operanti sul territorio cosentino.
Potrebbero interessarti
Eventi
L’olio extravergine di oliva IGP Marche si presenta, in vista della nuova campagna olearia

Due giorni di seminario tecnico formativo per le aziende produttrici per familiarizzare con la certificazione a denominazione di origine e le sue potenzialità: 10 e 11 settembre a Porto San Giorgio
27 agosto 2025 | 16:00
Eventi
Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)
17 luglio 2025 | 18:00
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00