Eventi
Il progetto Certolio si presenta con un kick-off meeting a Rende
Un nuova certificazione che garantisce composizione varietale, origine geografica e assenza di prodotti di sintesi negli oli extra vergini di oliva di alta qualità
02 giugno 2012 | R. T.
CERTOLIO “CERTificazione della composizione varietale, dell’origine geografica e dell’assenza di prodotti di sintesi negli OLI extravergini di Oliva.” è un progetto che rientra nel Programma di Rete Italiana per la Diffusione dell’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico alle imprese (RIDITT).
L’obiettivo generale del progetto CERTOLIO è quello di valorizzare i risultati della ricerca realizzata dal Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura - Centro di Ricerca per l’olivicoltura e l’industria olearia (CRA-OLI), nell’area della filiera olivicola-olearia, attraverso la diffusione e il trasferimento di metodologie e tecnologie innovative per la certificazione di oli extravergine al sistema produttivo e la creazione di imprese ad alta tecnologia in grado di garantire la qualità delle produzioni e la competitività internazionale valorizzando le tecniche di certificazione. Si intende dunque porre in essere attività volte a potenziare, organizzare e qualificare l’offerta di servizi reali rivolte alle PMI specificatamente sull’importanza della certificazione di qualità come elemento necessario alla competitività, in modo che le stesse possano acquisire la capacità di indirizzare la propria domanda e ricevere il supporto necessario per avviare e stabilizzare percorsi di innovazione.
Il progetto CERTOLIO è stato presentato nel 2010 dal legale rappresentante del CRA di Roma, attualmente rappresentato dal Prof. Giuseppe Alonzo, con il coordinamento scientifico del Dott. Innocenzo Muzzalupo del CRA-OLI di Rende (CS). Il progetto favorisce intorno al CRA-OLI, le aggregazioni di Associazioni imprenditoriali ed altre strutture senza fini di lucro, impegnate nella promozione dell’innovazione, nel trasferimento tecnologico e nella creazione di impresa, infatti, promuove la collaborazione tra il CRA-OLI e gli altri partner di Progetto quali:
- Spin – Consorzio di Ricerca, Innovazione e Trasferimento Tecnologico s.c.r.l., (Ing. Carmine Antonio Donato) che è partner della rete internazionale Enterprise Europe Network ed è partner di imprese, gruppi di ricerca e pubbliche amministrazioni che supporta progetti di ricerca scientifica, innovazione tecnologica e organizzativa, industrializzazione e formazione e sostiene processi di trasferimento tecnologico, creazione d’impresa e sviluppo locale.
- Libera Associazione Coltivatori e Imprenditori Agricoli - L.A.C.I.A. Calabria - (Presidente Dott. Luigi Guarneri) che rappresenta la parte rilevante delle aziende produttrici di olio operanti sul territorio cosentino.
Potrebbero interessarti
Eventi
Coltiviamo la Pace piantando un olivo contro tutte le guerre
Domenica 26 ottobre, da Nord a Sud migliaia di persone chiedono la fine di tutte le guerre. Oltre 150 Città dell’Olio che parteciperanno alla “Camminata tra gli ulivi” uniscono l’Italia a Hiroshima con un messaggio di speranza e riconciliazione globale
21 ottobre 2025 | 10:00
Eventi
Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione
Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente
13 ottobre 2025 | 16:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute
Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17, presso il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva
22 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva
Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali
20 settembre 2025 | 09:45
Eventi
Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas
Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale
11 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino
il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?
09 settembre 2025 | 17:00