Eventi

Qualità che cerchi, qualità che trovi. Se ne discuterà ad Abbadia di Fiastra

Quest'anno sono giunti alla IX Rassegna degli oli monovarietali ben 329 extra vergini, espressione della ricchezza del germoplasma italiano

26 maggio 2012 | R. T.

Alla scoperta dei profumi e sapori degli oli monovarietali italiani. Trecentoventinove campioni di oli di numerose regioni italiane saranno esposti ad Abbadia di Fiastra in occasione delle nona Rassegna nazionale degli oli monovarietali. La manifestazione, organizzata da Assam e Regione Marche, si svolgerà il 2 e 3 giugno prossimi.

In programma per il 2 giugno alle ore 16.30 il Talk Show “Qualità che cerchi, qualità che trovi- viaggio ragionato di fronte a uno scaffale del supermercato”.

Moderatore: Antonio Ricci, Gruppo 24 ORE

Interventi:

Alberto Grimelli - Teatro Naturale

Barbara Alfei - ASSAM

Giorgio Pannelli - CRA-OLI, Spoleto

Al termine del dibattito verrà presentato il Catalogo Oli Monovarietali, la Vetrina Oli Monovarietali e sarà effettuata la consegna riconoscimenti agli Oli di Eccellenza e alle Varietà di Nuova Presentazione.

Il programma della manifestazione è però molto ricco e prevede diverse sedute di assaggio, di cui due certificate in collaborazione con Olea.

Gli oli monovarietali italiani, selezionati dal Panel regionale Assam Marche, incontreranno i palati esperti di assaggiatori professionisti e sfideranno i gusti dei consumatori. Saranno presenti circa cinquanta aziende, provenienti da tutte le province delle Marche e dalle regioni Abruzzo, Basilicata, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino.

Saranno ospiti della rassegna produttori di oli provenienti da Croazia, Grecia e Marocco. Durante i due giorni, i visitatori avranno anche l'opportunità di ammirare la mostra fotografica ''Italia: terra dell'olivo'', di Giorgio Tassi.

 

Per ulteriori informazioni: www.olimonovarietali.it

Potrebbero interessarti

Eventi

L’olio extravergine di oliva IGP Marche si presenta, in vista della nuova campagna olearia

Due giorni di seminario tecnico formativo per le aziende produttrici per familiarizzare con la certificazione a denominazione di origine e le sue potenzialità: 10 e 11 settembre a Porto San Giorgio

27 agosto 2025 | 16:00

Eventi

Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)

17 luglio 2025 | 18:00

Eventi

Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati

21 giugno 2025 | 14:00

Eventi

Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato

17 giugno 2025 | 17:00

Eventi

Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale  si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica

12 giugno 2025 | 13:00

Eventi

Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"

11 giugno 2025 | 19:00