Eventi

Al Vinitaly si bridnerà al bio e alle prospettive del regolamento europeo sul vino biologico

19 marzo 2012 | R. T.

Dopo tanta attesa a febbraio è stato approvato il regolamento europeo sulla vinificazione biologica. Il testo non è certo quello che il settore del biologico italiano aveva inizialmente proposto, tuttavia è importante aver finalmente ottenuto un compromesso tra tutti gli Stati europei, cosa che è stata possibile anche grazie all'iniziativa di AIAB dentro la Carta Europea di Vinificazione Bio e dentro IFOAM-EU.

Il nuovo regolamento rappresenta punto di partenza essenziale che darà modo al settore di crescere nella chiarezza. Per molti produttori bio italiani le regole definite sono semplici da rispettare, quindi possiamo già pensare a fare di meglio.

Di impatti e prospettive del nuovo regolamento europeo sul vio bio si parlerà il prossimo 27 marzo al Vinitaly, alle ore 15.30 presso l'area del MiPAAF (Sala grande -Piano terra Palaexpo). Un incontro promosso dal ministero al quale interverrà la vicepresidente dell'AIAB Cristina Micheloni.

Trasmettiamo di seguito il programma dettagliato dell'incontro “Un brindisi al bio: impatti e prospettive del nuovo regolamento europeo sul vino biologico”

Intervengono:

Teresa De Matthaeis

Dirigente - Ufficio Agricoltura Biologica – Direzione Generale Sviluppo Agroalimentare e della Qualità

Federico Castellucci

Direttore Generale - OIV Organisation Internationale de la Vigne et du Vin

Maria Fladl

Commissione UE - DG Agri, Unità Agricoltura Biologica

Tavola rotonda con la partecipazione di:

Antonella Bosso, CRA Enologia

Cristina Micheloni, AIAB

Fabrizio Piva, FederBio

Francesco Giardina SINAB - MiPAAF

Mirella Tamburello, viticoltrice biologica

Dario Mozzachiodi, Cantine Riunite & CIV

Modera

Nicola Castellani - Informatore Agrario

Conclusioni

Giovanni Piero Sanna - Direttore Generale – Direzione Generale Sviluppo Agroalimentare e della Qualità – Ministero Politiche Agricole e Forestali

L'incontro si chiuderà con una degustazione vini biologici a cura del progetto Euvinbio.

Potrebbero interessarti

Eventi

Coltiviamo la Pace piantando un olivo contro tutte le guerre

Domenica 26 ottobre, da Nord a Sud migliaia di persone chiedono la fine di tutte le guerre. Oltre 150 Città dell’Olio che parteciperanno alla “Camminata tra gli ulivi” uniscono l’Italia a Hiroshima con un messaggio di speranza e riconciliazione globale

21 ottobre 2025 | 10:00

Eventi

Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione

Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente

13 ottobre 2025 | 16:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute

Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17,  presso  il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva

22 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva

Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali

20 settembre 2025 | 09:45

Eventi

Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale

11 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?

09 settembre 2025 | 17:00