Eventi

Al Vinitaly si bridnerà al bio e alle prospettive del regolamento europeo sul vino biologico

19 marzo 2012 | R. T.

Dopo tanta attesa a febbraio è stato approvato il regolamento europeo sulla vinificazione biologica. Il testo non è certo quello che il settore del biologico italiano aveva inizialmente proposto, tuttavia è importante aver finalmente ottenuto un compromesso tra tutti gli Stati europei, cosa che è stata possibile anche grazie all'iniziativa di AIAB dentro la Carta Europea di Vinificazione Bio e dentro IFOAM-EU.

Il nuovo regolamento rappresenta punto di partenza essenziale che darà modo al settore di crescere nella chiarezza. Per molti produttori bio italiani le regole definite sono semplici da rispettare, quindi possiamo già pensare a fare di meglio.

Di impatti e prospettive del nuovo regolamento europeo sul vio bio si parlerà il prossimo 27 marzo al Vinitaly, alle ore 15.30 presso l'area del MiPAAF (Sala grande -Piano terra Palaexpo). Un incontro promosso dal ministero al quale interverrà la vicepresidente dell'AIAB Cristina Micheloni.

Trasmettiamo di seguito il programma dettagliato dell'incontro “Un brindisi al bio: impatti e prospettive del nuovo regolamento europeo sul vino biologico”

Intervengono:

Teresa De Matthaeis

Dirigente - Ufficio Agricoltura Biologica – Direzione Generale Sviluppo Agroalimentare e della Qualità

Federico Castellucci

Direttore Generale - OIV Organisation Internationale de la Vigne et du Vin

Maria Fladl

Commissione UE - DG Agri, Unità Agricoltura Biologica

Tavola rotonda con la partecipazione di:

Antonella Bosso, CRA Enologia

Cristina Micheloni, AIAB

Fabrizio Piva, FederBio

Francesco Giardina SINAB - MiPAAF

Mirella Tamburello, viticoltrice biologica

Dario Mozzachiodi, Cantine Riunite & CIV

Modera

Nicola Castellani - Informatore Agrario

Conclusioni

Giovanni Piero Sanna - Direttore Generale – Direzione Generale Sviluppo Agroalimentare e della Qualità – Ministero Politiche Agricole e Forestali

L'incontro si chiuderà con una degustazione vini biologici a cura del progetto Euvinbio.

Potrebbero interessarti

Eventi

L’olio extravergine di oliva IGP Marche si presenta, in vista della nuova campagna olearia

Due giorni di seminario tecnico formativo per le aziende produttrici per familiarizzare con la certificazione a denominazione di origine e le sue potenzialità: 10 e 11 settembre a Porto San Giorgio

27 agosto 2025 | 16:00

Eventi

Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)

17 luglio 2025 | 18:00

Eventi

Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati

21 giugno 2025 | 14:00

Eventi

Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato

17 giugno 2025 | 17:00

Eventi

Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale  si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica

12 giugno 2025 | 13:00

Eventi

Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"

11 giugno 2025 | 19:00