Eventi
Vini ad Arte: il Romagna Doc si presenta in un museo
Il 19 e 20 febbraio 2012 appuntamento a Faenza per conoscere le nuove annate. "E' la vetrina della Romagna e del suo vino più importante, il Sangiovese” commenta Gian Alfonso Roda, presidente dell'Enoteca regionale
14 gennaio 2012 | R. T.
Il 19 e 20 febbraio 2012, al Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza torna Vini ad Arte, la presentazione ufficiale del Romagna DOC Sangiovese Riserva. La manifestazione, aperta alla stampa, agli operatori del settore e al pubblico, darà l’opportunità di conoscere questo straordinario vitigno, il Sangiovese che, nei giorni seguenti, si presenterà nelle espressioni toscane di Chianti Classico, Brunello di Montalcino e Vino Nobile di Montepulciano.
Grazie ad una sede riconosciuta dall’Unesco, il Museo Internazionale della Ceramica di Faenza, l’evento offrirà un originale binomio tra vino e arte. Degustando un calice di Sangiovese della nuova annata o di Riserva, si potranno infatti ammirare le opere in ceramica provenienti da tutto il mondo. “La ceramica è una delle eccellenze del territorio, con i suoi mille colori e le mille forme. Nasce dalla terra, proprio come il vino. I due prodotti hanno molto in comune e per questo abbiamo deciso di valorizzarli insieme.” Affermano gli organizzatori, Enoteca Regionale Emilia Romagna, Consorzio Vini di Romagna e Convito di Romagna.
A Vini ad Arte 2012 sarà possibile assaggiare i migliori Sangiovese, conoscere personalmente 35 produttori e dare il benvenuto alla nuova DOC Romagna degustando in anteprima le riserve 2009 al grande banco d’assaggio. Si potrà anche scoprire chi è il massimo esperto del vitigno Sangiovese, grazie al concorso Master del Sangiovese organizzato da AIS Romagna e Consorzio Vini di Romagna.
Infine, per chi cerca solo le annate top di grandi vini, per la prima volta a Vini ad Arte una speciale commissione di enologi valuterà la vendemmia appena conclusa e le sue potenzialità per il Romagna DOC Sangiovese. Questa scelta manifesta contemporaneamente una volontà di trasparenza nei confronti del consumatore e la consapevolezza che questo vino ha oggi tutte le carte in regola per essere considerato un grande cru.
“Vini ad Arte è la vetrina della Romagna e del suo vino più importante, il Sangiovese.” commenta Gian Alfonso Roda, presidente di Enoteca Regionale Emilia Romagna, “La vera opera d’arte è la capacità di questo territorio di unire le forze per trasmettere la passione, la cultura, l’identità della Romagna attraverso quello straordinario catalizzatore che è il suo vino.”. Così, intorno al rosso delle colline romagnole si rafforza il sodalizio tra Enoteca Regionale Emilia Romagna, Consorzio Vini di Romagna e Convito di Romagna con il sostegno delle Camere di Commercio di Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini.
Potrebbero interessarti
Eventi
L’olio extravergine di oliva IGP Marche si presenta, in vista della nuova campagna olearia

Due giorni di seminario tecnico formativo per le aziende produttrici per familiarizzare con la certificazione a denominazione di origine e le sue potenzialità: 10 e 11 settembre a Porto San Giorgio
27 agosto 2025 | 16:00
Eventi
Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)
17 luglio 2025 | 18:00
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00