Eventi

Tutti a Milano per capire il futuro dell'olio

Appuntamento in fiera al Simei il 25 novembre. Un convegno per capire come e quanto sia possibile innovare gli extra vergini

19 novembre 2011 | T N

E’ possibile innovare un prodotto così carico di millenni? Io penso proprio di sì. Per questo ho individuato tale tema per il prossimo convegno internazionale che si terrà a Milano il prossimo 25 novembre, nell’ambito del Simei-Enovitis. Ne avevo già accennato, ma ora potete prendere nota di tutto, a partire dal nome dei relatori e dei relativi interventi.“Oltre la tradizione. Un volto nuovo per l’olio extra vergine di oliva”

Venerdì 25 novembre 2011, ore 9.30

Centro Congressi Stella Polare di Fiera Milano Rho, Sala Gemini

Programma

Ore 9,30

Luigi Caricato, oleologo e direttore di Teatro Naturale, moderatore

Ore 9,40

Carlo Mariani, Stazione Sperimentale per le Industrie degli Oli e dei Grassi, Milano

“La chimica dell’olio. Quanto può contribuire lo studio dei componenti minori e della materia grassa nell’apportare un valore aggiunto al prodotto.”

Ore 10,00

Tullia Gallina Toschi, Bologna

“L’olio extra vergine vergine nel mondo e la genuinità del gusto. Se non piace, che fare?”

Ore 10,20

Massimo Cocchi, Università di Bologna

“L’olio extra vergine di oliva: functional food. La leva salute per fare marketing”.

Ore 10,40

Massimo Occhinegro, esperto marketing internazionale

“Come giocarsi la carta dell’export verso i nuovi paesi consumatori: quale strategia di prodotto può essere attuabile”.

Ore 11,00

Mauro Meloni, direttore Consorzio di garanzia extra vergine di qualità

“Fermarsi all’extra vergine o studiare un nuovo prodotto”.

Ore 11,20

Giuseppe Capano, maestro di cucina

“Ci sono possibilità di nuove sperimentazioni in cucina con l’olio extra vergine di oliva?”.

Ore 11,40

Juan Penamil, Spagna, direttore Mercacei

“Le innovazioni di prodotto, cosa accade in Spagna”.

Ore 12,00

Michele Genovesi, manager del gruppo Boheringer

Case history “Non solo olio extra vergine. Una riflessione sul mercato farmaceutico come opportunità per i derivati della lavorazione delle olive”

Ore 12,20

Dibattito

 

Potrebbero interessarti

Eventi

Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)

17 luglio 2025 | 18:00

Eventi

Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati

21 giugno 2025 | 14:00

Eventi

Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato

17 giugno 2025 | 17:00

Eventi

Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale  si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica

12 giugno 2025 | 13:00

Eventi

Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"

11 giugno 2025 | 19:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori

06 giugno 2025 | 11:00