Bio e Natura
ANCHE L’ACQUA DEI DEPURATORI PER L'IRRIGAZIONE. UN VANTAGGIOSO RISPARMIO
Per soddisfare le esigenze della campagna occorrono enormi volumi d’acqua. I periodi di siccità sono sempre più prolungati e rendono difficoltosa la coltivazione di alcune colture. L’utilizzo dei reflui urbani può sicuramente attenuare un problema che, solo in Toscana, coinvolge ben ventiquattro mila aziende
10 luglio 2004 | Graziano Alderighi
Lâirrigazione rappresenta in Toscana un elemento indispensabile a supporto di produzioni di qualità , in taluni casi ad alto reddito, alle quali corrisponde un elevato livello di professionalità dellâimprenditoria agricola. Le coltivazioni floro-vivaistiche e gli ortaggi sono in questo senso le produzioni di eccellenza dellâagricoltura irrigua toscana, per le quali sono necessarie risorse idriche di buona qualità e con scarsa salinità . Le aree di coltivazione di questi prodotti sono per lo più ubicate nella fascia costiera (Versilia e Val di Cornia, Pianura grossetana ) e nelle pianure interne (Area Pistoia e Val di Nievole). La superficie irrigata in Toscana, è di 47.286 ettari e corrisponde al 6 % della superficie agraria utilizzata. Le aziende che praticano lâirrigazione sono oltre 24.000, ma lâincidenza della superficie irrigata è inferiore sia alla media nazionale, che a quella dellâItalia centrale, con una correlata minore incidenza dellâutilizzo idrico per fini agricoli sul bilancio idrico complessivo.
Le attività condotte per la rilevazione dei fabbisogni idrici delle principali colture toscane e lâattivazione di servizi innovativi alle aziende, anche per via telematica, hanno già fornito al mondo agricolo toscano il supporto per lâottimizzazione dellâirrigazione. Nel settore dellâimpiantistica, in collaborazione con il Laboratorio Nazionale dellâIrrigazione, che ha sede proprio in Toscana, a Pisa, sono stati inoltre realizzati strumenti per il miglioramento dellâefficienza irrigua, fra questi un software âVe.Pro.L.G.â, che consente di rilevare anomalie suggerisce le modifiche da apportare su impianti di irrigazione a goccia. LâArsia ha inoltre condotto fin dal 1998 una sperimentazione sullâ utilizzo irriguo delle acque reflue in uscita dagli impianti civili di depurazione, che ha premesso di verificare la compatibilità agronomica, ambientale e igienico-sanitaria di questi reflui per lâirrigazione.
LâArsia ha attivato negli ultimi anni, con la collaborazione delle Università di Pisa e di Firenze, una serie di iniziative di collaudo e di divulgazione presso tre Centri dimostrativi per lâirrigazione (in provincia di Grosseto, Livorno e Arezzo), per la diffusione di tecnologie innovative finalizzate al risparmio idrico e allâutilizzo di risorse alternative (acque reflue).
âQuesta iniziativa â ricorda Maria Grazia Mammuccini, amministratore Arsia â ci vede partecipi, tra lâaltro, come firmatari di due recenti protocolli dâintesa, che impegnano, rispettivamente, lâArsia alla collaborazione con Cispel (e il mondo dei servizi pubblici da esso rappresentato) e con lâUrbat, lâunione regionale delle bonifiche, lâUncem e le organizzazioni professionali agricole, proprio sul tema di un uso più razionale della risorsa acqua. Un tema che deve essere affrontato nella sua globalità comprendendo gli aspetti agricoli, quelli idropotabili, la salvaguardia dellâambiente, il tema delle bonifiche e le opportunità offerte dallâuso dei reflui per irrigazione.â
Il primo impegno comune sarà un monitoraggio dei sistemi irrigui, che andrà anche ad arricchire il sistema informativo nazionale (SIGRIA) per la gestione delle risorse idriche.
La collaborazione attivata potrà inoltre agevolare il trasferimento delle conoscenze e delle innovazioni collaudate, alle quali lâARSIA lavora già da anni (fabbisogni idrici delle colture, realizzazione di supporti per lâottimizzazione degli interventi irrigui e la gestione degli impianti, modalità di uso dei reflui a scopo irriguo), in tema di risparmio idrico, sia a livello aziendale che consortile. A ciò si aggiunge lâulteriore sinergia attivata grazie allâaltro protocollo, siglato con Cispel, che permette di chiudere il cerchio, con particolare riferimento a modelli di gestione delle acque reflue urbane e alla verifica del loro impiego su colture agricole e verde pubblico, e che vedrà presto la prima applicazione pratica con lâattivazione di un progetto pilota volto allâimpiego per irrigazione dei reflui di un depuratore civile che si trova allâinterno di una delle più importanti aree agricole della nostra regione.
Fonte: Arsia
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti
Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti
31 ottobre 2025 | 09:00
Bio e Natura
Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare
Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente
29 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro
Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale
27 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria
Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati
24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi
Bio e Natura
Un gene nascosto potrebbe triplicare le rese di grano
Una rara pianta di grano con tre chicchi per fiore ha portato gli scienziati a scoprire un potente gene di crescita. La scoperta potrebbe aiutare a creare grano super-produttivo per nutrire miliardi di persone in più
21 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero
Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità
15 ottobre 2025 | 13:00