Bio e Natura
Pollina e residui agroforestali sono biomasse
Dalla Commissione ambiente della Camera un suggerimento per imprese ed enti per due prodotti che rischierebbero, altrimenti, di essere considerati rifiuti speciali
27 giugno 2009 | Graziano Alderighi
La classificazione della pollina e del materiale legnoso derivante dalle potature o dalle necessarie azioni di manutenzione agronomica come sottoprodotti o rifiuti speciali potrà essere chiarita definitivamente solo quando sarà recepita nellâordinamento italiano la direttiva 2008/98/CE sui rifiuti, ancora in corso di definizione.
Nonostante tale rassicurazione del sottosegretario al Ministero dellâAmbiente Roberto Menia, enti e aziende sono in ansia.
Anche perché, per quanto riguarda la pollina, per poter essere utilizzata come fertilizzante, si devono rispettare i parametri normativi previsti dalla Direttiva 91/676/CEE sui nitrati, recepita con il dlgs n. 152/1999 e in questo caso lâambito di competenza è delle Regioni.
Il sottosegretario ha però confermato che pollina e residui agro-forestali possano essere utilizzati anche come biomasse, godendo dei meccanismi incentivanti previsti dal decreto del ministero dello Sviluppo economico del 18 dicembre 2008.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%
07 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale
04 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato
04 agosto 2025 | 13:00
Bio e Natura
Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico
29 luglio 2025 | 15:00
Bio e Natura
Addio all'estate molto precoce

Nelle prossime due settimane, appare possibile il rischio di avere un meteo meno stabile rispetto alla media. La calura sarà intervallata, specie al Nord Italia, da improvvisi temporali
24 luglio 2025 | 09:00
Bio e Natura
Lattura romana contaminata con Escherichia coli: i trucchi per evitarlo

La bagnatura delle foglie con acqua non trattata è un importante fattore di rischio. Inoltre con una migliore conservazione al freddo dal raccolto alla consegna le probabilità di un focolaio dell'agente infettivo precipitano
22 luglio 2025 | 16:00