Bio e Natura
Ogm, prima cauta apertura del Governo italiano
“Nessuna scelta o opzione pregiudiziale”, con questa dichiarazione il Ministro Zaia apre uno spiraglio. Assobiotec: sostenere la ricerca
24 maggio 2008 | Graziano Alderighi
Il Ministro Zaia, dopo la riunione del Consiglio agricolo e dopo aver ascoltato le parole di Josè Barroso, ha aperto uno spiraglio sugli ogm.
âOccorre vedere qual è la situazione reale.- ha dichiarato Zaia - nessuna scelta o opzione pregiudiziale sugli ogm, anche se ci vuole una linea di prudenza perché innanzitutto garantire ai cittadini la sicurezza alimentare".
Una posizione accolta con favore da Assobiotec, lâassociazione di Confindustria che riunisce le aziende italiane di biotecnologie, che ha dichiarato che il Governo deve sostenere la ricerca nelle biotecnologie, con un âdisegno organicoâ in grado di innovare e rivoluzione concretamente il settore in Italia.
In Italia, ha dichiarato il Presidente Assobiotec Gradnic, âabbiamo una ricerca quanto mai vivace che ha visto aumentare il numero di prodotti in sviluppo clinico a quota 84, praticamente triplicati rispetto a due anni faâ. Sulla base di questi numeri, è dunque necessario aumentare dal 10 al 20% il credito d'imposta per la ricerca e rafforzare l'integrazione tra le imprese e il mondo della ricerca. Quello che in pratica Gradnic ha chiesto al nuovo esecutivo è di aumentare dal 40 al 50% le agevolazioni fiscali per i contratti di ricerca con università e enti pubblici. Gli aiuti fiscali non sono però lâunico fattore su cui punta Assobiotec. Per rendere sempre più competitivo il settore servirebbero, secondo lâassociazione, forme di finanziamento pubblico dedicate; maggiore tutela dei prodotti biotecnologici; promozione della sperimentazione clinica; promozione dell'internazionalizzazione; chiarezza nel comparto degli Organismi geneticamente modificati e fine dell'atteggiamento di chiusura pregiudiziale verso questo tipo di ricerca.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%
07 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale
04 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato
04 agosto 2025 | 13:00
Bio e Natura
Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico
29 luglio 2025 | 15:00
Bio e Natura
Addio all'estate molto precoce

Nelle prossime due settimane, appare possibile il rischio di avere un meteo meno stabile rispetto alla media. La calura sarà intervallata, specie al Nord Italia, da improvvisi temporali
24 luglio 2025 | 09:00
Bio e Natura
Lattura romana contaminata con Escherichia coli: i trucchi per evitarlo

La bagnatura delle foglie con acqua non trattata è un importante fattore di rischio. Inoltre con una migliore conservazione al freddo dal raccolto alla consegna le probabilità di un focolaio dell'agente infettivo precipitano
22 luglio 2025 | 16:00