Bio e Natura

Ogm, prima cauta apertura del Governo italiano

“Nessuna scelta o opzione pregiudiziale”, con questa dichiarazione il Ministro Zaia apre uno spiraglio. Assobiotec: sostenere la ricerca

24 maggio 2008 | Graziano Alderighi

Il Ministro Zaia, dopo la riunione del Consiglio agricolo e dopo aver ascoltato le parole di Josè Barroso, ha aperto uno spiraglio sugli ogm.
“Occorre vedere qual è la situazione reale.- ha dichiarato Zaia - nessuna scelta o opzione pregiudiziale sugli ogm, anche se ci vuole una linea di prudenza perché innanzitutto garantire ai cittadini la sicurezza alimentare".

Una posizione accolta con favore da Assobiotec, l’associazione di Confindustria che riunisce le aziende italiane di biotecnologie, che ha dichiarato che il Governo deve sostenere la ricerca nelle biotecnologie, con un “disegno organico” in grado di innovare e rivoluzione concretamente il settore in Italia.
In Italia, ha dichiarato il Presidente Assobiotec Gradnic, “abbiamo una ricerca quanto mai vivace che ha visto aumentare il numero di prodotti in sviluppo clinico a quota 84, praticamente triplicati rispetto a due anni fa”. Sulla base di questi numeri, è dunque necessario aumentare dal 10 al 20% il credito d'imposta per la ricerca e rafforzare l'integrazione tra le imprese e il mondo della ricerca. Quello che in pratica Gradnic ha chiesto al nuovo esecutivo è di aumentare dal 40 al 50% le agevolazioni fiscali per i contratti di ricerca con università e enti pubblici. Gli aiuti fiscali non sono però l’unico fattore su cui punta Assobiotec. Per rendere sempre più competitivo il settore servirebbero, secondo l’associazione, forme di finanziamento pubblico dedicate; maggiore tutela dei prodotti biotecnologici; promozione della sperimentazione clinica; promozione dell'internazionalizzazione; chiarezza nel comparto degli Organismi geneticamente modificati e fine dell'atteggiamento di chiusura pregiudiziale verso questo tipo di ricerca.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti

Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti

31 ottobre 2025 | 09:00

Bio e Natura

Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare

Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente

29 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro

Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale

27 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria

Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati

24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Un gene nascosto potrebbe triplicare le rese di grano

Una rara pianta di grano con tre chicchi per fiore ha portato gli scienziati a scoprire un potente gene di crescita. La scoperta potrebbe aiutare a creare grano super-produttivo per nutrire miliardi di persone in più

21 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero

Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità

15 ottobre 2025 | 13:00