Bio e Natura

Il nuovo fungo col sapore della carne

Il nuovo fungo col sapore della carne

Grazie all'ingegneria genetica e alla tecnica CRISPR è stato creato un fungo capace di aumentare la digeribilità, con qualità simili alla carne. La varietà modificata coltiva proteine molto più rapidamente e con molto meno zucchero

22 novembre 2025 | 09:00 | T N

Un recente studio pubblicato il 19 novembre su Trends in Biotechnology riporta che gli scienziati hanno utilizzato lo strumento di editing genetico CRISPR per migliorare la facilità con cui un fungo produce proteine, riducendo anche l'impronta ambientale di tale produzione fino al 61% - il tutto senza introdurre DNA estraneo. Il fungo modificato ha un sapore simile alla carne ed è più facile da digerire per le persone rispetto al ceppo naturale da cui ha avuto origine.

Tra le molte fonti di micoproteine studiate finora, il fungo Fusarium venenatum è diventato una scelta di spicco perché il suo sapore naturale e la sua consistenza imitano da vicino la carne. È già stato approvato per il consumo in diverse regioni, tra cui Regno Unito, Cina e Stati Uniti.

I ricercatori hanno rimosso due geni legati agli enzimi chitina sintasi e piruvato decarbossilasi. La rimozione del gene della scitina sintasi ha provocato una parete cellulare più sottile, che ha reso la proteina interna più accessibile per la digestione. La delezione del gene della decarbossilasi piruvata ha messo a punto il metabolismo del fungo, riducendo la quantità di nutrienti necessari per la produzione di proteine.

Le loro analisi hanno rivelato che il ceppo modificato, chiamato FCPD, ha utilizzato il 44% in meno di zucchero per creare la stessa quantità di proteine del ceppo originale e lo ha fatto l’88% più rapidamente.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

I cambiamenti climatici mettono a rischio caffè, cioccolato e vino

Fosse anche possibile raffreddare il pianeta il destino delle colture di vino, caffè e cacao rimane incerto a causa della mancata stabilizzazione delle precipitazioni erratiche e dell'umidità che devastano la produttività

18 novembre 2025 | 10:00

Bio e Natura

Dal girasole il futuro dei pasti plant-based

Creato un sostituto della carne a base di girasole che è ricco di proteine e minerali. Il nuovo ingrediente, ottenuto da farina di girasole raffinata, offre un ottimo valore nutrizionale e un sapore delicato

05 novembre 2025 | 14:00

Bio e Natura

Ecco come i microbi del suolo aiutano le piante a sopravvivere

Nel patrimonio genetico della microflora e microfauna del suolo c'è il "ricordo" della siccità, un fattore che influenza il modo in cui le piante crescono e sopravvivono. Le piante native hanno mostrato risposte più forti

04 novembre 2025 | 14:00

Bio e Natura

La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti

Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti

31 ottobre 2025 | 09:00

Bio e Natura

Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare

Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente

29 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro

Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale

27 ottobre 2025 | 15:00