Bio e Natura
Con i cambiamenti climatici pesticidi sempre più pericolosi per le api

Le relazioni tra temperatura e impatto dei pesticidi sulle api sono per lo più sconosciute. Caldo e freddo danneggiano i pronubi. Occorre creare modelli dei rischi nelle diverse regioni del mondo in seguito ai cambiamenti climatici
31 marzo 2023 | T N
I futuri eventi di temperatura estrema, in presenza di cambiamenti climatici, potrebbero aumentare l'impatto dei pesticidi sulle popolazioni di api e sui loro servizi di impollinazione.
Alcuni pesticidi, in particolare una classe chiamata neonicotinoidi, hanno notoriamente un impatto sulle api e su altri importanti insetti e si pensa che stiano contribuendo al declino delle popolazioni. Tuttavia, le risposte delle api a questa minaccia in tutto il mondo sembrano spesso variare, suggerendo che sono in gioco altri fattori interagenti.
Con i cambiamenti climatici pesticidi sempre più pericolosi per le api
Ora, i ricercatori dell'Imperial College di Londra hanno dimostrato che la temperatura ambientale può influenzare la misura in cui i pesticidi possono alterare una serie di comportamenti dei bombi importanti per la loro sopravvivenza e la capacità di impollinare le colture. Lo studio è pubblicato oggi su Global Change Biology.
Il team ha studiato sei comportamenti dei bombi sotto l'influenza di due pesticidi (il neonicotinoide imidacloprid e la sulfoximina sulfoxaflor) a tre temperature (21, 27 e 30°C).
Quattro dei comportamenti - reattività, probabilità di movimento, velocità di deambulazione e velocità di consumo del cibo - sono stati influenzati dall'imidacloprid in modo più marcato alle temperature più basse. Ciò suggerisce che le ondate di freddo potrebbero aumentare la tossicità del pesticida su comportamenti importanti per il funzionamento del nido.
Tuttavia, un comportamento chiave - la distanza percorsa dalle api in volo - è stato influenzato dall'imidacloprid in misura maggiore alle temperature più elevate. Questa relazione ha mostrato un forte calo: la distanza di volo è rimasta invariata tra i 21 e i 27°C, per poi diminuire bruscamente quando si sono raggiunti i 30°C.
Il dottor Richard Gill, ricercatore capo del Dipartimento di Scienze della Vita (Silwood Park) dell'Imperial, ha dichiarato: "Il calo delle prestazioni di volo alla temperatura più alta suggerisce che è stato raggiunto un 'punto di svolta' nella capacità delle api di tollerare l'esposizione combinata alla temperatura e ai pesticidi". Questo effetto apparentemente di scogliera si verifica nell'arco di soli tre gradi, il che cambia la nostra percezione delle dinamiche di rischio dei pesticidi, dato che tali variazioni di temperatura possono comunemente verificarsi nell'arco di una giornata.
"Inoltre, si prevede che la frequenza con cui le api saranno esposte ai pesticidi e alle temperature estreme in seguito ai cambiamenti climatici aumenterà. Il nostro lavoro può aiutare a definire le giuste concentrazioni e i tempi di applicazione dei pesticidi nelle diverse regioni climatiche del mondo per salvaguardare gli impollinatori, come le api".
La distanza di volo è fondamentale per l'impollinazione, poiché è alla base del potenziale di foraggiamento e contribuisce alla sicurezza alimentare attraverso l'impollinazione delle colture.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Il segreto per un perfetto sapore di cioccolato

Decodificati i fattori microbici e ambientali alla base della fermentazione del cacao, il processo critico che definisce il gusto del cioccolato. Si apre la strada a un cioccolato di alta qualità
16 settembre 2025 | 13:00
Bio e Natura
Coltivazione idroponica: perché conviene e a che cosa serve

Esistono diverse tecniche per impianti idroponici. Più adatte piante a ciclo breve, a crescita rapida, con radici poco profonde quali ortaggi a foglia, lattuga, spinaci, rucola. Le erbe aromatiche sono perfette per piccoli impianti domestici o vertical farm
05 settembre 2025 | 14:00
Bio e Natura
Nuovi adesivanti per i trattamenti con fitofarmaci in agricoltura

Ridurre la quantità di deflusso di fitofarmaci che finisce nell’ambiente riducendo al contempo i costi degli agricoltori e forse anche migliorando la loro produttività
04 settembre 2025 | 13:00
Bio e Natura
Produrre grano duro in agricoltura biologica e convenzionale: le differenze sulla produttività

Le rese di grano duroin biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua. Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale
26 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Afidi e antracnosi del melo, cecidomia dei frutti del pero, cocciniglia dell’actinidia: le soluzioni

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole, tra cui mele, pere e kiwi, dalle nuove emergenze fitosanitarie. Per una frutticoltura più smart e con meno chimica
26 agosto 2025 | 12:00
Bio e Natura
Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%
07 agosto 2025 | 15:00