Bio e Natura
Con i cambiamenti climatici pesticidi sempre più pericolosi per le api
Le relazioni tra temperatura e impatto dei pesticidi sulle api sono per lo più sconosciute. Caldo e freddo danneggiano i pronubi. Occorre creare modelli dei rischi nelle diverse regioni del mondo in seguito ai cambiamenti climatici
31 marzo 2023 | T N
I futuri eventi di temperatura estrema, in presenza di cambiamenti climatici, potrebbero aumentare l'impatto dei pesticidi sulle popolazioni di api e sui loro servizi di impollinazione.
Alcuni pesticidi, in particolare una classe chiamata neonicotinoidi, hanno notoriamente un impatto sulle api e su altri importanti insetti e si pensa che stiano contribuendo al declino delle popolazioni. Tuttavia, le risposte delle api a questa minaccia in tutto il mondo sembrano spesso variare, suggerendo che sono in gioco altri fattori interagenti.
Con i cambiamenti climatici pesticidi sempre più pericolosi per le api
Ora, i ricercatori dell'Imperial College di Londra hanno dimostrato che la temperatura ambientale può influenzare la misura in cui i pesticidi possono alterare una serie di comportamenti dei bombi importanti per la loro sopravvivenza e la capacità di impollinare le colture. Lo studio è pubblicato oggi su Global Change Biology.
Il team ha studiato sei comportamenti dei bombi sotto l'influenza di due pesticidi (il neonicotinoide imidacloprid e la sulfoximina sulfoxaflor) a tre temperature (21, 27 e 30°C).
Quattro dei comportamenti - reattività, probabilità di movimento, velocità di deambulazione e velocità di consumo del cibo - sono stati influenzati dall'imidacloprid in modo più marcato alle temperature più basse. Ciò suggerisce che le ondate di freddo potrebbero aumentare la tossicità del pesticida su comportamenti importanti per il funzionamento del nido.
Tuttavia, un comportamento chiave - la distanza percorsa dalle api in volo - è stato influenzato dall'imidacloprid in misura maggiore alle temperature più elevate. Questa relazione ha mostrato un forte calo: la distanza di volo è rimasta invariata tra i 21 e i 27°C, per poi diminuire bruscamente quando si sono raggiunti i 30°C.
Il dottor Richard Gill, ricercatore capo del Dipartimento di Scienze della Vita (Silwood Park) dell'Imperial, ha dichiarato: "Il calo delle prestazioni di volo alla temperatura più alta suggerisce che è stato raggiunto un 'punto di svolta' nella capacità delle api di tollerare l'esposizione combinata alla temperatura e ai pesticidi". Questo effetto apparentemente di scogliera si verifica nell'arco di soli tre gradi, il che cambia la nostra percezione delle dinamiche di rischio dei pesticidi, dato che tali variazioni di temperatura possono comunemente verificarsi nell'arco di una giornata.
"Inoltre, si prevede che la frequenza con cui le api saranno esposte ai pesticidi e alle temperature estreme in seguito ai cambiamenti climatici aumenterà. Il nostro lavoro può aiutare a definire le giuste concentrazioni e i tempi di applicazione dei pesticidi nelle diverse regioni climatiche del mondo per salvaguardare gli impollinatori, come le api".
La distanza di volo è fondamentale per l'impollinazione, poiché è alla base del potenziale di foraggiamento e contribuisce alla sicurezza alimentare attraverso l'impollinazione delle colture.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria
Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati
24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi
Bio e Natura
Un gene nascosto potrebbe triplicare le rese di grano
Una rara pianta di grano con tre chicchi per fiore ha portato gli scienziati a scoprire un potente gene di crescita. La scoperta potrebbe aiutare a creare grano super-produttivo per nutrire miliardi di persone in più
21 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero
Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità
15 ottobre 2025 | 13:00
Bio e Natura
Dai sottoprodotti agricoli una miniera di composti salutistici
La polpa di barbabietola può aiutare le colture a resistere alle malattie. I ravanelli scartati e le barbabietole sono ricchi di composti bioattivi che aumentano la salute dell'intestino e proteggono le cellule
13 ottobre 2025 | 11:00
Bio e Natura
Contro la fragilità del territorio rivalutare i castagni
La ricetta presentata dall’Accademia Nazionale di Agricoltura: avvio immediato di una nuova azione di bonifica nazionale e rivalutazione della castanicoltura, abbandonata in molte zone, come azione di tutela e sviluppo delle aree montane
01 ottobre 2025 | 13:00
Bio e Natura
Fertirrigazione a risparmio d'acqua per il pomodoro
Sistemi a intermittenza e a bassa portata, abbinati a strategie di fertirrigazione e all’impiego di DSS: consistente riduzione delle perdite idriche per infiltrazione profonda ma anche minore lisciviazione di nitrati in falda
24 settembre 2025 | 11:00