Bio e Natura
Con i cambiamenti climatici pesticidi sempre più pericolosi per le api

Le relazioni tra temperatura e impatto dei pesticidi sulle api sono per lo più sconosciute. Caldo e freddo danneggiano i pronubi. Occorre creare modelli dei rischi nelle diverse regioni del mondo in seguito ai cambiamenti climatici
31 marzo 2023 | T N
I futuri eventi di temperatura estrema, in presenza di cambiamenti climatici, potrebbero aumentare l'impatto dei pesticidi sulle popolazioni di api e sui loro servizi di impollinazione.
Alcuni pesticidi, in particolare una classe chiamata neonicotinoidi, hanno notoriamente un impatto sulle api e su altri importanti insetti e si pensa che stiano contribuendo al declino delle popolazioni. Tuttavia, le risposte delle api a questa minaccia in tutto il mondo sembrano spesso variare, suggerendo che sono in gioco altri fattori interagenti.
Con i cambiamenti climatici pesticidi sempre più pericolosi per le api
Ora, i ricercatori dell'Imperial College di Londra hanno dimostrato che la temperatura ambientale può influenzare la misura in cui i pesticidi possono alterare una serie di comportamenti dei bombi importanti per la loro sopravvivenza e la capacità di impollinare le colture. Lo studio è pubblicato oggi su Global Change Biology.
Il team ha studiato sei comportamenti dei bombi sotto l'influenza di due pesticidi (il neonicotinoide imidacloprid e la sulfoximina sulfoxaflor) a tre temperature (21, 27 e 30°C).
Quattro dei comportamenti - reattività, probabilità di movimento, velocità di deambulazione e velocità di consumo del cibo - sono stati influenzati dall'imidacloprid in modo più marcato alle temperature più basse. Ciò suggerisce che le ondate di freddo potrebbero aumentare la tossicità del pesticida su comportamenti importanti per il funzionamento del nido.
Tuttavia, un comportamento chiave - la distanza percorsa dalle api in volo - è stato influenzato dall'imidacloprid in misura maggiore alle temperature più elevate. Questa relazione ha mostrato un forte calo: la distanza di volo è rimasta invariata tra i 21 e i 27°C, per poi diminuire bruscamente quando si sono raggiunti i 30°C.
Il dottor Richard Gill, ricercatore capo del Dipartimento di Scienze della Vita (Silwood Park) dell'Imperial, ha dichiarato: "Il calo delle prestazioni di volo alla temperatura più alta suggerisce che è stato raggiunto un 'punto di svolta' nella capacità delle api di tollerare l'esposizione combinata alla temperatura e ai pesticidi". Questo effetto apparentemente di scogliera si verifica nell'arco di soli tre gradi, il che cambia la nostra percezione delle dinamiche di rischio dei pesticidi, dato che tali variazioni di temperatura possono comunemente verificarsi nell'arco di una giornata.
"Inoltre, si prevede che la frequenza con cui le api saranno esposte ai pesticidi e alle temperature estreme in seguito ai cambiamenti climatici aumenterà. Il nostro lavoro può aiutare a definire le giuste concentrazioni e i tempi di applicazione dei pesticidi nelle diverse regioni climatiche del mondo per salvaguardare gli impollinatori, come le api".
La distanza di volo è fondamentale per l'impollinazione, poiché è alla base del potenziale di foraggiamento e contribuisce alla sicurezza alimentare attraverso l'impollinazione delle colture.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Tecnologie di evoluzione assistita: il punto

Il ruolo centrale dell’editing genomico come strumento innovativo e strategico per il miglioramento genetico delle piante. Necessari protocolli scientifici rigorosi e condivisi per rafforzare la fiducia nei cittadini e nelle istituzioni
12 luglio 2025 | 11:00
Bio e Natura
La sperimentazione nazionale sulle Tecniche di Evoluzione Assistita

Le TEA sono strumenti innovativi permettono di intervenire in modo mirato e preciso sul DNA, senza introdurre geni estranei, simulando modifiche che potrebbero avvenire naturalmente o tramite incroci convenzionali
10 luglio 2025 | 09:00
Bio e Natura
Il ronzio delle api è funzionale all'equilibrio della natura e degli ecosistemi

Le alte temperature e l’esposizione ai metalli pesanti riducono la frequenza delle vibrazioni delle ali, che potrebbero avere conseguenze sull’efficacia della comunicazione delle api e sul loro ruolo di impollinatori
09 luglio 2025 | 16:00
Bio e Natura
Le molecole bioattive nella filiera alimentare del grano Senatore Cappelli

Il crescente interesse per il grano Senatore Cappelli è in parte dovuto al suo basso contenuto di glutine, che può renderlo più tollerabile per le persone con sensibilità o allergie al grano moderno, ma anche come miniera di composti bioattivi
08 luglio 2025 | 13:00
Bio e Natura
L’efficienza delle piante di trasformare il carbonio atmosferico in biomassa

Pubblicata su Nature Ecology and Evolution, la ricerca del CNR offre una nuova prospettiva sul ruolo cruciale della vegetazione nella lotta al cambiamento climatico: più efficacemente le piante usano o trattengono il carbonio, più riescono a sottrarre CO2 dall’atmosfera e a ridurne l’impatto
03 luglio 2025 | 16:00
Bio e Natura
Il potenziale dei droni per promuovere pratiche agricole sostenibili.

La capacità dei droni di applicare con precisione pesticidi e fertilizzanti, utilizzando metodi di trattamento a basso volume, migliora la sostenibilità riducendo al minimo lo spreco di risorse
01 luglio 2025 | 15:00