Bio e Natura
Fertilizzazione fogliare contro concimazione al suolo per la produttività del frumento tenero
E' possibile applicare meno azoto al grano, grazie alla fertilizzazione fogliare. Al 40% della normale concimazione azotata, la resa del grano era paragonabile alla concimazione del suolo convenzionale. Al 60% è aumentata la superficie fogliare
01 maggio 2025 | 09:00 | R. T.
L’azoto (N) è un nutriente cruciale per la crescita delle piante, la resa del grano e il contenuto proteico e la qualità del grano.
Negli ultimi decenni, l'uso intensivo di fertilizzanti chimici nella coltivazione di cereali in tutto il mondo ha compromesso la sostenibilità degli agro-ecosistemi, principalmente a causa dell'aumento delle perdite dovute alla lisciviazione, la denitrificazione e la volatilizzazione, portando a una scarsa efficienza di consumo di azoto (NUE).
Nella coltivazione del grano, l’azoto rimane tipicamente fornito al suolo come fertilizzanti granulari, anche se questa pratica può comportare un uso inefficiente di azoto. Solo pochi studi hanno studiato la possibilità di applicare l’intero dosaggio di azoto con trattamento fogliare.
L'Università di Padova ha studiato sul campo per 2 anni sul frumento tenero gli effetti della fornitura di fertilizzazione dell'azoto interamente attraverso trattamento fogliare a dosi estremamente ridotte (ad esempio, 96, 80 e 64 kg N/ha), utilizzando urea-ammonio-nitrato.
La dose di azoto è stata suddivisa in quattro applicazioni per tutta la primavera e i suoi effetti sono stati valutati in confronto alla fertilizzazione convenzionale del suolo alla dose raccomandata di 160 kg N/ha.
E' stato dimostrato che l'applicazione fogliare a 96 kg N/ha ha ottenuto rese di grano paragonabili alla concimazione convenzionale (6,80 vs. 7,05 t/ha) mentre migliora leggermente la crescita della radice e del germoglio.
Dosi ridotte hanno anche migliorato significativamente il rapporto tra glutine e gliadina, il contenuto totale di glutenine (+14 %) e l'efficienza di consumo di azoto (NUE: 118.1 vs. 47,5 kg di grano DM kg 1 N forniti) ma con una riduzione della resa del 14% alla dose di fertilizzante più bassa (64 kg N/ha).
La concimazione fogliare può mantenere la produttività del grano riducendo al contempo l'apporto di azoto fino al 40%, migliorando la qualità del consumo di azoto e del grano.
Questa strategia offre anche risparmi sui fertilizzanti e benefici ambientali, con potenziali applicazioni nelle aree soggette a siccità.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti
Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti
31 ottobre 2025 | 09:00
Bio e Natura
Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare
Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente
29 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro
Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale
27 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria
Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati
24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi
Bio e Natura
Un gene nascosto potrebbe triplicare le rese di grano
Una rara pianta di grano con tre chicchi per fiore ha portato gli scienziati a scoprire un potente gene di crescita. La scoperta potrebbe aiutare a creare grano super-produttivo per nutrire miliardi di persone in più
21 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero
Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità
15 ottobre 2025 | 13:00