Bio e Natura
Fertilizzazione fogliare contro concimazione al suolo per la produttività del frumento tenero

E' possibile applicare meno azoto al grano, grazie alla fertilizzazione fogliare. Al 40% della normale concimazione azotata, la resa del grano era paragonabile alla concimazione del suolo convenzionale. Al 60% è aumentata la superficie fogliare
01 maggio 2025 | 09:00 | R. T.
L’azoto (N) è un nutriente cruciale per la crescita delle piante, la resa del grano e il contenuto proteico e la qualità del grano.
Negli ultimi decenni, l'uso intensivo di fertilizzanti chimici nella coltivazione di cereali in tutto il mondo ha compromesso la sostenibilità degli agro-ecosistemi, principalmente a causa dell'aumento delle perdite dovute alla lisciviazione, la denitrificazione e la volatilizzazione, portando a una scarsa efficienza di consumo di azoto (NUE).
Nella coltivazione del grano, l’azoto rimane tipicamente fornito al suolo come fertilizzanti granulari, anche se questa pratica può comportare un uso inefficiente di azoto. Solo pochi studi hanno studiato la possibilità di applicare l’intero dosaggio di azoto con trattamento fogliare.
L'Università di Padova ha studiato sul campo per 2 anni sul frumento tenero gli effetti della fornitura di fertilizzazione dell'azoto interamente attraverso trattamento fogliare a dosi estremamente ridotte (ad esempio, 96, 80 e 64 kg N/ha), utilizzando urea-ammonio-nitrato.
La dose di azoto è stata suddivisa in quattro applicazioni per tutta la primavera e i suoi effetti sono stati valutati in confronto alla fertilizzazione convenzionale del suolo alla dose raccomandata di 160 kg N/ha.
E' stato dimostrato che l'applicazione fogliare a 96 kg N/ha ha ottenuto rese di grano paragonabili alla concimazione convenzionale (6,80 vs. 7,05 t/ha) mentre migliora leggermente la crescita della radice e del germoglio.
Dosi ridotte hanno anche migliorato significativamente il rapporto tra glutine e gliadina, il contenuto totale di glutenine (+14 %) e l'efficienza di consumo di azoto (NUE: 118.1 vs. 47,5 kg di grano DM kg 1 N forniti) ma con una riduzione della resa del 14% alla dose di fertilizzante più bassa (64 kg N/ha).
La concimazione fogliare può mantenere la produttività del grano riducendo al contempo l'apporto di azoto fino al 40%, migliorando la qualità del consumo di azoto e del grano.
Questa strategia offre anche risparmi sui fertilizzanti e benefici ambientali, con potenziali applicazioni nelle aree soggette a siccità.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Produrre grano duro in agricoltura biologica e convenzionale: le differenze sulla produttività

Le rese di grano duroin biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua. Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale
26 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Afidi e antracnosi del melo, cecidomia dei frutti del pero, cocciniglia dell’actinidia: le soluzioni

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole, tra cui mele, pere e kiwi, dalle nuove emergenze fitosanitarie. Per una frutticoltura più smart e con meno chimica
26 agosto 2025 | 12:00
Bio e Natura
Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%
07 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale
04 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato
04 agosto 2025 | 13:00
Bio e Natura
Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico
29 luglio 2025 | 15:00