Bio e Natura

I ronzii degli impollinatori portano le piante ad aumentare la loro produzione di nettare

I ronzii degli impollinatori portano le piante ad aumentare la loro produzione di nettare

I suoni delle api intorno alle piante porta ad aumentare il loro volume di zucchero e nettare e persino alterare la loro espressione genica che governa il trasporto dello zucchero e la produzione di nettari

26 maggio 2025 | 13:00 | R. T.

Quando gli impollinatori visitano i fiori, producono una varietà di suoni caratteristici, dal battito delle ali durante il librarsi, all'atterraggio e al decollo. Tuttavia, questi suoni sono estremamente piccoli rispetto ad altre vibrazioni e acustiche della vita degli insetti, facendo sì che i ricercatori trascurino i segnali acustici di questi insetti spesso legati al ronzio di ali e corpo.

Francesca Barbero, professoressa di zoologia all’Università di Torino, e i suoi collaboratori – un mix interdisciplinare di entomologi, ingegneri del suono e fisiologi delle piante provenienti da Spagna e Australia – hanno studiato questi segnali per sviluppare metodi non invasivi ed efficienti per il monitoraggio delle comunità degli impollinatori e delle loro influenze sulla biologia vegetale e sull’ecologia.

I ricercatori hanno scoperto che i suoni delle api, che sono efficienti impollinatori dello Antirrhinum Snapdragon, hanno portato le piante a crescere il loro volume di zucchero e nettare e persino alterare la loro espressione genica che regola il trasporto dello zucchero e la produzione di nettare.

La risposta dei fiori può essere una strategia di sopravvivenza e di evoluzione, soprattutto se le piante possono influenzare il tempo che gli impollinatori trascorrono all'interno dei loro fiori per aumentare l'impollinazione.

La capacità di discriminare gli impollinatori in avvicinamento in base ai loro distintivi segnali vibroacustici potrebbe essere una strategia adattiva per le piante”, ha affermato Barbero. “Rispondendo al loro corretto segnale vibroacustico – ad esempio, quello di un impollinatore efficiente – le piante potrebbero migliorare il loro successo riproduttivo se le loro risposte guidano le modifiche nel comportamento degli impollinatori”.

Mentre è chiaro che i suoni ronzanti possono innescare le risposte delle piante, è meno chiaro se l'acustica delle piante può anche influenzare il comportamento degli insetti, ad esempio, se i suoni delle piante possono influenzare la visita di un pollinatore adatto.

“Se questa risposta da parte degli insetti è confermata, i suoni potrebbero essere usati per trattare piante e colture economicamente rilevanti e aumentare l’attrazione dei loro impollinatori”, ha detto Barbero.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Tecnologie di evoluzione assistita: il punto

Il ruolo centrale dell’editing genomico come strumento innovativo e strategico per il miglioramento genetico delle piante. Necessari protocolli scientifici rigorosi e condivisi per rafforzare la fiducia nei cittadini e nelle istituzioni

12 luglio 2025 | 11:00

Bio e Natura

La sperimentazione nazionale sulle Tecniche di Evoluzione Assistita

Le TEA sono strumenti innovativi permettono di intervenire in modo mirato e preciso sul DNA, senza introdurre geni estranei, simulando modifiche che potrebbero avvenire naturalmente o tramite incroci convenzionali

10 luglio 2025 | 09:00

Bio e Natura

Il ronzio delle api è funzionale all'equilibrio della natura e degli ecosistemi

Le alte temperature e l’esposizione ai metalli pesanti riducono la frequenza delle vibrazioni delle ali, che potrebbero avere conseguenze sull’efficacia della comunicazione delle api e sul loro ruolo di impollinatori

09 luglio 2025 | 16:00

Bio e Natura

Le molecole bioattive nella filiera alimentare del grano Senatore Cappelli

Il crescente interesse per il grano Senatore Cappelli è in parte dovuto al suo basso contenuto di glutine, che può renderlo più tollerabile per le persone con sensibilità o allergie al grano moderno, ma anche come miniera di composti bioattivi

08 luglio 2025 | 13:00

Bio e Natura

L’efficienza delle piante di trasformare il carbonio atmosferico in biomassa

Pubblicata su Nature Ecology and Evolution, la ricerca del CNR offre una nuova prospettiva sul ruolo cruciale della vegetazione nella lotta al cambiamento climatico: più efficacemente le piante usano o trattengono il carbonio, più riescono a sottrarre CO2 dall’atmosfera e a ridurne l’impatto

03 luglio 2025 | 16:00

Bio e Natura

Il potenziale dei droni per promuovere pratiche agricole sostenibili. 

La capacità dei droni di applicare con precisione pesticidi e fertilizzanti, utilizzando metodi di trattamento a basso volume, migliora la sostenibilità riducendo al minimo lo spreco di risorse

01 luglio 2025 | 15:00