Bio e Natura
I ronzii degli impollinatori portano le piante ad aumentare la loro produzione di nettare

I suoni delle api intorno alle piante porta ad aumentare il loro volume di zucchero e nettare e persino alterare la loro espressione genica che governa il trasporto dello zucchero e la produzione di nettari
26 maggio 2025 | 13:00 | R. T.
Quando gli impollinatori visitano i fiori, producono una varietà di suoni caratteristici, dal battito delle ali durante il librarsi, all'atterraggio e al decollo. Tuttavia, questi suoni sono estremamente piccoli rispetto ad altre vibrazioni e acustiche della vita degli insetti, facendo sì che i ricercatori trascurino i segnali acustici di questi insetti spesso legati al ronzio di ali e corpo.
Francesca Barbero, professoressa di zoologia all’Università di Torino, e i suoi collaboratori – un mix interdisciplinare di entomologi, ingegneri del suono e fisiologi delle piante provenienti da Spagna e Australia – hanno studiato questi segnali per sviluppare metodi non invasivi ed efficienti per il monitoraggio delle comunità degli impollinatori e delle loro influenze sulla biologia vegetale e sull’ecologia.
I ricercatori hanno scoperto che i suoni delle api, che sono efficienti impollinatori dello Antirrhinum Snapdragon, hanno portato le piante a crescere il loro volume di zucchero e nettare e persino alterare la loro espressione genica che regola il trasporto dello zucchero e la produzione di nettare.
La risposta dei fiori può essere una strategia di sopravvivenza e di evoluzione, soprattutto se le piante possono influenzare il tempo che gli impollinatori trascorrono all'interno dei loro fiori per aumentare l'impollinazione.
“La capacità di discriminare gli impollinatori in avvicinamento in base ai loro distintivi segnali vibroacustici potrebbe essere una strategia adattiva per le piante”, ha affermato Barbero. “Rispondendo al loro corretto segnale vibroacustico – ad esempio, quello di un impollinatore efficiente – le piante potrebbero migliorare il loro successo riproduttivo se le loro risposte guidano le modifiche nel comportamento degli impollinatori”.
Mentre è chiaro che i suoni ronzanti possono innescare le risposte delle piante, è meno chiaro se l'acustica delle piante può anche influenzare il comportamento degli insetti, ad esempio, se i suoni delle piante possono influenzare la visita di un pollinatore adatto.
“Se questa risposta da parte degli insetti è confermata, i suoni potrebbero essere usati per trattare piante e colture economicamente rilevanti e aumentare l’attrazione dei loro impollinatori”, ha detto Barbero.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Produrre grano duro in agricoltura biologica e convenzionale: le differenze sulla produttività

Le rese di grano duroin biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua. Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale
26 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Afidi e antracnosi del melo, cecidomia dei frutti del pero, cocciniglia dell’actinidia: le soluzioni

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole, tra cui mele, pere e kiwi, dalle nuove emergenze fitosanitarie. Per una frutticoltura più smart e con meno chimica
26 agosto 2025 | 12:00
Bio e Natura
Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%
07 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale
04 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato
04 agosto 2025 | 13:00
Bio e Natura
Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico
29 luglio 2025 | 15:00