Bio e Natura
I ronzii degli impollinatori portano le piante ad aumentare la loro produzione di nettare
I suoni delle api intorno alle piante porta ad aumentare il loro volume di zucchero e nettare e persino alterare la loro espressione genica che governa il trasporto dello zucchero e la produzione di nettari
26 maggio 2025 | 13:00 | R. T.
Quando gli impollinatori visitano i fiori, producono una varietà di suoni caratteristici, dal battito delle ali durante il librarsi, all'atterraggio e al decollo. Tuttavia, questi suoni sono estremamente piccoli rispetto ad altre vibrazioni e acustiche della vita degli insetti, facendo sì che i ricercatori trascurino i segnali acustici di questi insetti spesso legati al ronzio di ali e corpo.
Francesca Barbero, professoressa di zoologia all’Università di Torino, e i suoi collaboratori – un mix interdisciplinare di entomologi, ingegneri del suono e fisiologi delle piante provenienti da Spagna e Australia – hanno studiato questi segnali per sviluppare metodi non invasivi ed efficienti per il monitoraggio delle comunità degli impollinatori e delle loro influenze sulla biologia vegetale e sull’ecologia.
I ricercatori hanno scoperto che i suoni delle api, che sono efficienti impollinatori dello Antirrhinum Snapdragon, hanno portato le piante a crescere il loro volume di zucchero e nettare e persino alterare la loro espressione genica che regola il trasporto dello zucchero e la produzione di nettare.
La risposta dei fiori può essere una strategia di sopravvivenza e di evoluzione, soprattutto se le piante possono influenzare il tempo che gli impollinatori trascorrono all'interno dei loro fiori per aumentare l'impollinazione.
“La capacità di discriminare gli impollinatori in avvicinamento in base ai loro distintivi segnali vibroacustici potrebbe essere una strategia adattiva per le piante”, ha affermato Barbero. “Rispondendo al loro corretto segnale vibroacustico – ad esempio, quello di un impollinatore efficiente – le piante potrebbero migliorare il loro successo riproduttivo se le loro risposte guidano le modifiche nel comportamento degli impollinatori”.
Mentre è chiaro che i suoni ronzanti possono innescare le risposte delle piante, è meno chiaro se l'acustica delle piante può anche influenzare il comportamento degli insetti, ad esempio, se i suoni delle piante possono influenzare la visita di un pollinatore adatto.
“Se questa risposta da parte degli insetti è confermata, i suoni potrebbero essere usati per trattare piante e colture economicamente rilevanti e aumentare l’attrazione dei loro impollinatori”, ha detto Barbero.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti
Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti
31 ottobre 2025 | 09:00
Bio e Natura
Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare
Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente
29 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro
Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale
27 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria
Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati
24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi
Bio e Natura
Un gene nascosto potrebbe triplicare le rese di grano
Una rara pianta di grano con tre chicchi per fiore ha portato gli scienziati a scoprire un potente gene di crescita. La scoperta potrebbe aiutare a creare grano super-produttivo per nutrire miliardi di persone in più
21 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero
Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità
15 ottobre 2025 | 13:00