Bio e Natura

L'olio di semi di Neem migliora l'efficacia dei fitofarmaci

L'olio di semi di Neem migliora l'efficacia dei fitofarmaci

Sviluppato un innovativo sistema di erogazione dei fitofarmaci chiamato nanopesticidi. Queste piccole tecnologie, anche basate sull'olio di Neem, potrebbero cambiare il modo in cui usiamo i presidi fitosanitari

13 dicembre 2024 | 15:00 | Graziano Alderighi

I fitofarmaci possono essere resi più efficaci e rispettosi dell’ambiente migliorando il modo in cui si attaccano alle superfici delle piante, grazie a una nuova ricerca guidata dal dott. Mustafa Akbulut, professore di ingegneria chimica presso la Texas A&M University.

Akbulut e il suo gruppo di ricerca hanno sviluppato un innovativo sistema di erogazione dei pesticidi chiamato nanopesticidi. Queste minuscole tecnologie, sviluppate attraverso una collaborazione tra i college di ingegneria e agricoltura della Texas A&M University, il dott. Luis Cisneros-Zevallo, professore di Scienze Orticole e Dr. Younjin Min, professore di ingegneria chimica dell'Environ presso l'Università della California, Riverside, potrebbe cambiare il modo in cui usiamo i pesticidi.

“Gli Stati Uniti sono leader mondiali nella produzione agricola, alimentando non solo la nostra nazione, ma gran parte del mondo. Eppure stiamo usando pesticidi in un modo che semplicemente non è sostenibile – con una frazione sostanziale che non raggiunge il suo obiettivo previsto “, ha detto Akbulut. “La nostra ricerca dimostra che ottimizzando la chimica di superficie dei portatori di fitofarmaci, possiamo rendere questi strumenti essenziali per la protezione delle colture più efficienti”.

Il team ha studiato diversi tipi di portatori di nanopesticidi, testando la loro "appicciosità" alle foglie di pepe, un modello rappresentativo per molte colture importanti. Hanno scoperto che la chimica della superficie del vettore svolge un ruolo importante nel modo in cui il nanopesticide aderisce alla pianta.

I nanopesticidi incapsulano i principi attivi dei pesticidi all'interno di portatori microscopici.

Gli attuali metodi di applicazione dei pesticidi sono incredibilmente inefficienti. Più dell'80-90% dei pesticidi spruzzati non raggiunge il loro obiettivo del tutto, finendo nell'ambiente in cui possono causare danni. Questo spreco non è solo un male per il pianeta, ma è anche economicamente insostenibile.

Questo composto, che Akbulut e Yashwanth Arcot, dottorando, hanno discusso nel loro articolo pubblicato su Surfaces and Interfaces Journal, è una miscela di etilico Lauroil Arginato (ELA), un composto conservante alimentare e estratto di semi di neem.

L'interesse di Arcot per la ricerca si concentra sulla chimica dei nanopesticidi per garantire una maggiore capacità di targeting e la forte correlazione tra il vettore di nanopesticide e il suo comportamento di adsorbimento.

Akbulut ritiene che usando il nanopesticide, può aumentare l'efficacia mirando meglio alla superficie vegetale. Akbulut e il suo team mirano a raggiungere questo obiettivo prendendo vari pesticidi e modificando le loro proprietà interfacciali utilizzando vettori che sono più adatti per interagire con le caratteristiche della superficie vegetale.

Nel complesso, l’obiettivo della ricerca è quello di trovare un modo per formulazioni di pesticidi più efficienti e rispettose dell’ambiente che siano sostenibili per le pratiche agricole e la sicurezza alimentare globale.

“Questo studio affronta una sfida critica nell’agricoltura sostenibile ottimizzando i sistemi di nanopesticidi per migliorare l’efficacia, ridurre l’inquinamento ambientale e ridurre al minimo gli impatti sugli organismi non bersaglio e sulla salute umana”, ha affermato Arcot.

Il seme di Neem è un pesticida naturale che proviene dai semi dell'albero di neem e viene utilizzato per controllare i parassiti e le malattie sulle colture. L'estratto da un albero di semi di neem cresce principalmente in India, ma è la gestione dei pesticidi organici.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%

07 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale

04 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato

04 agosto 2025 | 13:00

Bio e Natura

Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico

29 luglio 2025 | 15:00

Bio e Natura

Addio all'estate molto precoce

Nelle prossime due settimane, appare possibile il rischio di avere un meteo meno stabile rispetto alla media. La calura sarà intervallata, specie al Nord Italia, da improvvisi temporali

24 luglio 2025 | 09:00

Bio e Natura

Lattura romana contaminata con Escherichia coli: i trucchi per evitarlo

La bagnatura delle foglie con acqua non trattata è un importante fattore di rischio. Inoltre con una migliore conservazione al freddo dal raccolto alla consegna le probabilità di un focolaio dell'agente infettivo precipitano

22 luglio 2025 | 16:00