Bio e Natura

Il potenziale produttivo delle diverse varietà di grano duro italiane

Il potenziale produttivo delle diverse varietà di grano duro italiane

Le varietà più moderne di grano duro sono altamente sensibili alla variabilità ambientale e hanno pronunciata reattività agli ambienti ad alto input mentre quelle più antiche hanno elevata adattabilità agli ambienti a basso input

29 ottobre 2024 | 14:30 | R. T.

Il grano duro (Triticum durum.) è la principale coltura cerealicola in Italia, per lo più coltivata nelle regioni meridionali e centrali.

Migliorare la resa dei cereali è stato l'obiettivo primario della maggior parte dei programmi di miglioramento nazionali fino alla fine degli anni '70.

Uno studio ENEA ha valutato i miglioramenti della stabilità della resa del grano duro raggiunti in Italia nel corso di vent’anni attraverso i programmi di miglioramento nazionali.

Sono stati presi in considerazione i dati di 10 prove sul campo coordinate effettuate in due periodi di 3 anni (1977-79 e 1996-98). Analisi della resa media, coefficienti di regressione lineari ( B ), coefficienti di variabilità (CV), coefficienti di determinazione ( R 2 ) e deviazioni dalla regressione ( S 2 d) hanno permesso di individuare, per ogni periodo considerato, notevoli differenze tra le diverse cultivar in termini di resa e stabilità dei rendimenti.

L'analisi di stabilità ha chiaramente identificato, nel corso del 1977-1979, due diversi sottogruppi di genotipi. Il primo ( B 1) incluse cultivar registrate nella collezione di Grano Duro Nazionale prima del 1974 (Cappelli, Capeiti 8, Trinakria. Appulo, Isa 1), con elevata adattabilità agli ambienti a basso input.

Al contrario, il secondo sottogruppo ( B Incluso cultivar seminarie come Valnova, Valgerardo, Creso e Valfiora), altamente sensibili alla variabilità ambientale e pronunciata reattività agli ambienti ad alto input.

Nel 1996-1998 la stabilità dei rendimenti è diventata un obiettivo primario. Pertanto i programmi di migliramento nazionali hanno promosso prove comparative nel tempo e nello spazio generale. Tutte le cultivar selezionate in quegli anni avevano B I valori vicini a 1 e il loro rendimento medio erano significativamente più alti rispetto alle cultivar 1977-79.

Di conseguenza, le cultivar più recenti possiedono sia tratti di elevata adattabilità (tipici di quelle alte cultivar selezionate in regioni aride e semiaride prima degli anni '70) sia di alto potenziale di rendimento (Creso e Val).

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Dal girasole il futuro dei pasti plant-based

Creato un sostituto della carne a base di girasole che è ricco di proteine e minerali. Il nuovo ingrediente, ottenuto da farina di girasole raffinata, offre un ottimo valore nutrizionale e un sapore delicato

05 novembre 2025 | 14:00

Bio e Natura

Ecco come i microbi del suolo aiutano le piante a sopravvivere

Nel patrimonio genetico della microflora e microfauna del suolo c'è il "ricordo" della siccità, un fattore che influenza il modo in cui le piante crescono e sopravvivono. Le piante native hanno mostrato risposte più forti

04 novembre 2025 | 14:00

Bio e Natura

La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti

Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti

31 ottobre 2025 | 09:00

Bio e Natura

Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare

Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente

29 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro

Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale

27 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria

Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati

24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi