Bio e Natura

Il potenziale produttivo delle diverse varietà di grano duro italiane

Il potenziale produttivo delle diverse varietà di grano duro italiane

Le varietà più moderne di grano duro sono altamente sensibili alla variabilità ambientale e hanno pronunciata reattività agli ambienti ad alto input mentre quelle più antiche hanno elevata adattabilità agli ambienti a basso input

29 ottobre 2024 | 14:30 | R. T.

Il grano duro (Triticum durum.) è la principale coltura cerealicola in Italia, per lo più coltivata nelle regioni meridionali e centrali.

Migliorare la resa dei cereali è stato l'obiettivo primario della maggior parte dei programmi di miglioramento nazionali fino alla fine degli anni '70.

Uno studio ENEA ha valutato i miglioramenti della stabilità della resa del grano duro raggiunti in Italia nel corso di vent’anni attraverso i programmi di miglioramento nazionali.

Sono stati presi in considerazione i dati di 10 prove sul campo coordinate effettuate in due periodi di 3 anni (1977-79 e 1996-98). Analisi della resa media, coefficienti di regressione lineari ( B ), coefficienti di variabilità (CV), coefficienti di determinazione ( R 2 ) e deviazioni dalla regressione ( S 2 d) hanno permesso di individuare, per ogni periodo considerato, notevoli differenze tra le diverse cultivar in termini di resa e stabilità dei rendimenti.

L'analisi di stabilità ha chiaramente identificato, nel corso del 1977-1979, due diversi sottogruppi di genotipi. Il primo ( B 1) incluse cultivar registrate nella collezione di Grano Duro Nazionale prima del 1974 (Cappelli, Capeiti 8, Trinakria. Appulo, Isa 1), con elevata adattabilità agli ambienti a basso input.

Al contrario, il secondo sottogruppo ( B Incluso cultivar seminarie come Valnova, Valgerardo, Creso e Valfiora), altamente sensibili alla variabilità ambientale e pronunciata reattività agli ambienti ad alto input.

Nel 1996-1998 la stabilità dei rendimenti è diventata un obiettivo primario. Pertanto i programmi di migliramento nazionali hanno promosso prove comparative nel tempo e nello spazio generale. Tutte le cultivar selezionate in quegli anni avevano B I valori vicini a 1 e il loro rendimento medio erano significativamente più alti rispetto alle cultivar 1977-79.

Di conseguenza, le cultivar più recenti possiedono sia tratti di elevata adattabilità (tipici di quelle alte cultivar selezionate in regioni aride e semiaride prima degli anni '70) sia di alto potenziale di rendimento (Creso e Val).

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Coltivazione idroponica: perché conviene e a che cosa serve

Esistono diverse tecniche per impianti idroponici. Più adatte piante a ciclo breve, a crescita rapida, con radici poco profonde quali ortaggi a foglia, lattuga, spinaci, rucola. Le erbe aromatiche sono perfette per piccoli impianti domestici o vertical farm

05 settembre 2025 | 14:00

Bio e Natura

Nuovi adesivanti per i trattamenti con fitofarmaci in agricoltura

Ridurre la quantità di deflusso di fitofarmaci  che finisce nell’ambiente riducendo al contempo i costi degli agricoltori e forse anche migliorando la loro produttività

04 settembre 2025 | 13:00

Bio e Natura

Produrre grano duro in agricoltura biologica e convenzionale: le differenze sulla produttività

Le rese di grano duroin biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua. Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale

26 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Afidi e antracnosi del melo, cecidomia dei frutti del pero, cocciniglia dell’actinidia: le soluzioni

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole, tra cui mele, pere e kiwi, dalle nuove emergenze fitosanitarie. Per una frutticoltura più smart e con meno chimica

26 agosto 2025 | 12:00

Bio e Natura

Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%

07 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale

04 agosto 2025 | 15:00