Bio e Natura
Il potenziale produttivo delle diverse varietà di grano duro italiane

Le varietà più moderne di grano duro sono altamente sensibili alla variabilità ambientale e hanno pronunciata reattività agli ambienti ad alto input mentre quelle più antiche hanno elevata adattabilità agli ambienti a basso input
29 ottobre 2024 | 14:30 | R. T.
Il grano duro (Triticum durum.) è la principale coltura cerealicola in Italia, per lo più coltivata nelle regioni meridionali e centrali.
Migliorare la resa dei cereali è stato l'obiettivo primario della maggior parte dei programmi di miglioramento nazionali fino alla fine degli anni '70.
Uno studio ENEA ha valutato i miglioramenti della stabilità della resa del grano duro raggiunti in Italia nel corso di vent’anni attraverso i programmi di miglioramento nazionali.
Sono stati presi in considerazione i dati di 10 prove sul campo coordinate effettuate in due periodi di 3 anni (1977-79 e 1996-98). Analisi della resa media, coefficienti di regressione lineari ( B ), coefficienti di variabilità (CV), coefficienti di determinazione ( R 2 ) e deviazioni dalla regressione ( S 2 d) hanno permesso di individuare, per ogni periodo considerato, notevoli differenze tra le diverse cultivar in termini di resa e stabilità dei rendimenti.
L'analisi di stabilità ha chiaramente identificato, nel corso del 1977-1979, due diversi sottogruppi di genotipi. Il primo ( B 1) incluse cultivar registrate nella collezione di Grano Duro Nazionale prima del 1974 (Cappelli, Capeiti 8, Trinakria. Appulo, Isa 1), con elevata adattabilità agli ambienti a basso input.
Al contrario, il secondo sottogruppo ( B Incluso cultivar seminarie come Valnova, Valgerardo, Creso e Valfiora), altamente sensibili alla variabilità ambientale e pronunciata reattività agli ambienti ad alto input.
Nel 1996-1998 la stabilità dei rendimenti è diventata un obiettivo primario. Pertanto i programmi di migliramento nazionali hanno promosso prove comparative nel tempo e nello spazio generale. Tutte le cultivar selezionate in quegli anni avevano B I valori vicini a 1 e il loro rendimento medio erano significativamente più alti rispetto alle cultivar 1977-79.
Di conseguenza, le cultivar più recenti possiedono sia tratti di elevata adattabilità (tipici di quelle alte cultivar selezionate in regioni aride e semiaride prima degli anni '70) sia di alto potenziale di rendimento (Creso e Val).
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Dai sottoprodotti agricoli una miniera di composti salutistici

La polpa di barbabietola può aiutare le colture a resistere alle malattie. I ravanelli scartati e le barbabietole sono ricchi di composti bioattivi che aumentano la salute dell'intestino e proteggono le cellule
13 ottobre 2025 | 11:00
Bio e Natura
Contro la fragilità del territorio rivalutare i castagni

La ricetta presentata dall’Accademia Nazionale di Agricoltura: avvio immediato di una nuova azione di bonifica nazionale e rivalutazione della castanicoltura, abbandonata in molte zone, come azione di tutela e sviluppo delle aree montane
01 ottobre 2025 | 13:00
Bio e Natura
Fertirrigazione a risparmio d'acqua per il pomodoro

Sistemi a intermittenza e a bassa portata, abbinati a strategie di fertirrigazione e all’impiego di DSS: consistente riduzione delle perdite idriche per infiltrazione profonda ma anche minore lisciviazione di nitrati in falda
24 settembre 2025 | 11:00
Bio e Natura
Progetto di ricerca di Prospettiva Terra: l'IA che rende sicuro il verde urbano

Attraverso sensori capaci di registrare parametri chiave, come l'inclinazione del tronco e la frequenza naturale di oscillazione, Prospettiva Terra - progetto non profit coordinato dal prof. Stefano Mancuso - ha condotto uno studio per la realizzazione di un sistema di monitoraggio basato sull'intelligenza artificiale, che può valutare in tempo reale la salute degli alberi urbani, rilevandone anomalie e rischio di caduta
20 settembre 2025 | 09:15
Bio e Natura
I cambiamenti climatici non fanno aumentare l'emissione di CO2 dal suolo

Il riscaldamento globale da solo non porterà all'emissione di più anidride carbonica poichè i microbi del terreno hanno bisogno di carbonio e sostanze nutritive aggiuntive per prosperare
19 settembre 2025 | 14:00
Bio e Natura
Migliorare il bilancio energetico nazionale con le biomasse legnose

Solo il 15,3% della superficie forestale è gestita attivamente, e il prelievo legnoso si attesta tra il 18% e il 37% dell’incremento annuo, ben al di sotto della media europea del 73%. Così l'Italia dipende dall’estero per legna, pellet e cippato
19 settembre 2025 | 11:00 | Marcello Ortenzi