Bio e Natura

Revocata l’autorizzazione all’ente certificatore biologico Ics

19 gennaio 2008 | Graziano Alderighi

Lo scorso 28 dicembre la Direzione Generale per la Qualità dei Prodotti Agroalimentari del Mipaaf ha emesso un decreto (n. prot. 26037) con cui viene revocata l'autorizzazione ad un ente certificatore, I.C.S. Control System Insurance s.r.l. di Grosseto, "ad esercitare l'attività di controllo" e rilasciare certificazioni.

Lo stesso giorno gli enti di certificazione del biologico italiano ricevono un fax in cui vengono informati della messa in liquidazione della società dal giorno 19 dicembre 2007.

L'I.C.S., attiva dal 2003, si trovava già in attesa di una revisione avendo ricevuto una segnalazione ed una richiesta di revoca dell'autorizzazione da parte della Regione Toscana.

“Dopo anni in cui abbiamo chiesto con insistenza un’attività di vigilanza sugli organismi di certificazione di settore più efficace finalmente i primi atti concreti - è il commento di Paolo Carnemolla, Presidente di FederBio, l’organizzazione unitaria del biologico e biodinamico italiani - Negli anni recenti abbiamo assistito ad una proliferazione di autorizzazioni ministeriali assai dubbie e permane una situazione a macchia di leopardo rispetto all’effettiva operatività della vigilanza sugli organismi di certificazione da parte delle regioni - continua Carnemolla - I provvedimenti adottati da questo Governo e dal Ministro De Castro, con l’attivazione del coordinamento unico della vigilanza presso l’Ispettorato centrale controllo qualità del Mipaaf e con l’avvio del sistema sanzionatorio, vanno nella giusta direzione per rafforzare la credibilità del sistema di certificazione nazionale. Adesso attendiamo la rapida approvazione del disegno di legge in discussione in parlamento, che darà finalmente un quadro legislativo più adeguato anche per il sistema di controllo”

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti

Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti

31 ottobre 2025 | 09:00

Bio e Natura

Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare

Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente

29 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro

Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale

27 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria

Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati

24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Un gene nascosto potrebbe triplicare le rese di grano

Una rara pianta di grano con tre chicchi per fiore ha portato gli scienziati a scoprire un potente gene di crescita. La scoperta potrebbe aiutare a creare grano super-produttivo per nutrire miliardi di persone in più

21 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero

Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità

15 ottobre 2025 | 13:00