Bio e Natura

Revocata l’autorizzazione all’ente certificatore biologico Ics

19 gennaio 2008 | Graziano Alderighi

Lo scorso 28 dicembre la Direzione Generale per la Qualità dei Prodotti Agroalimentari del Mipaaf ha emesso un decreto (n. prot. 26037) con cui viene revocata l'autorizzazione ad un ente certificatore, I.C.S. Control System Insurance s.r.l. di Grosseto, "ad esercitare l'attività di controllo" e rilasciare certificazioni.

Lo stesso giorno gli enti di certificazione del biologico italiano ricevono un fax in cui vengono informati della messa in liquidazione della società dal giorno 19 dicembre 2007.

L'I.C.S., attiva dal 2003, si trovava già in attesa di una revisione avendo ricevuto una segnalazione ed una richiesta di revoca dell'autorizzazione da parte della Regione Toscana.

“Dopo anni in cui abbiamo chiesto con insistenza un’attività di vigilanza sugli organismi di certificazione di settore più efficace finalmente i primi atti concreti - è il commento di Paolo Carnemolla, Presidente di FederBio, l’organizzazione unitaria del biologico e biodinamico italiani - Negli anni recenti abbiamo assistito ad una proliferazione di autorizzazioni ministeriali assai dubbie e permane una situazione a macchia di leopardo rispetto all’effettiva operatività della vigilanza sugli organismi di certificazione da parte delle regioni - continua Carnemolla - I provvedimenti adottati da questo Governo e dal Ministro De Castro, con l’attivazione del coordinamento unico della vigilanza presso l’Ispettorato centrale controllo qualità del Mipaaf e con l’avvio del sistema sanzionatorio, vanno nella giusta direzione per rafforzare la credibilità del sistema di certificazione nazionale. Adesso attendiamo la rapida approvazione del disegno di legge in discussione in parlamento, che darà finalmente un quadro legislativo più adeguato anche per il sistema di controllo”

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%

07 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale

04 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato

04 agosto 2025 | 13:00

Bio e Natura

Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico

29 luglio 2025 | 15:00

Bio e Natura

Addio all'estate molto precoce

Nelle prossime due settimane, appare possibile il rischio di avere un meteo meno stabile rispetto alla media. La calura sarà intervallata, specie al Nord Italia, da improvvisi temporali

24 luglio 2025 | 09:00

Bio e Natura

Lattura romana contaminata con Escherichia coli: i trucchi per evitarlo

La bagnatura delle foglie con acqua non trattata è un importante fattore di rischio. Inoltre con una migliore conservazione al freddo dal raccolto alla consegna le probabilità di un focolaio dell'agente infettivo precipitano

22 luglio 2025 | 16:00