Bio e Natura
Tener lontano le vespe e le zanzare con piante ed essenze naturali

Da alcune scelte note, come gerani e menta, fino all'inusuale pomodoro, utile contro le vespe, e l'assenzio che col fogliame profumato tiene lontani diversi insetti. Gli agronomi ci guidano nella scelta
06 agosto 2024 | T N
Non solo citronella, menta e geranio per tenere lontani zanzare, calabroni e vespe dal proprio terrazzo, ma anche pomodoro e assenzio.
Queste piante, infatti, funzionano anche come repellenti naturali, aiutando a mettere al bando la chimica, secondo Flavio Pezzoli, presidente dell'Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali (Odaf) della provincia di Roma.
"Ognuna di esse possiede particolari caratteristiche ed esigenze di cura - spiega Pezzoli - ma tutte condividono la capacità di respingere naturalmente gli insetti senza dimenticare la bellezza e la varietà che possono donare agli ambienti".
L'assenzio è una pianta erbacea perenne con un fogliame profumato che tiene lontane vespe e altri insetti; è spesso usata in cucina o per la produzione di liquori, ma il suo potere repellente la rende una scelta eccellente per chi vuole creare uno spazio verde 'free'.
Le piante di pomodoro sono una scelta meno comune per un terrazzo, più adatta agli orti, ma sorprendentemente efficace; le vespe, infatti, non sopportano l'odore delle foglie.
C'è anche l'asperula, meno conosciuta ma molto efficace nel respingere le vespe grazie al suo odore particolare; preferisce le zone ombreggiate e può formare un bellissimo tappeto bianco ai piedi degli alberi da frutto.
Come anche l'aurone, noto anche come artemisia del limone che, crescendo in cespi folti, rilascia un forte profumo di limone che tiene lontane diverse specie di insetti.
Tra le altre piante note c'è la menta molto efficace per tenere lontane le vespe, ma anche ragni, formiche e zanzare, come anche la citronella ottima arma contro zanzare e vespe.
La lavanda dal profumo intenso che piace molto alle api, meno alle vespe, il cui miele, tra l'altro, è uno dei migliori.
E ancora i pelargoni, simili ai gerani che producono citronellolo, una molecola dalle proprietà repellenti una buona arma contro vespe e zanzare.
Ottimi, infine, i gerani che fioriscono da marzo a settembre, perfettamente in linea con la stagione delle vespe: se curati possono durare per anni, fornendo un'efficace barriera naturale contro gli insetti indesiderati.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Il segreto per un perfetto sapore di cioccolato

Decodificati i fattori microbici e ambientali alla base della fermentazione del cacao, il processo critico che definisce il gusto del cioccolato. Si apre la strada a un cioccolato di alta qualità
16 settembre 2025 | 13:00
Bio e Natura
Coltivazione idroponica: perché conviene e a che cosa serve

Esistono diverse tecniche per impianti idroponici. Più adatte piante a ciclo breve, a crescita rapida, con radici poco profonde quali ortaggi a foglia, lattuga, spinaci, rucola. Le erbe aromatiche sono perfette per piccoli impianti domestici o vertical farm
05 settembre 2025 | 14:00
Bio e Natura
Nuovi adesivanti per i trattamenti con fitofarmaci in agricoltura

Ridurre la quantità di deflusso di fitofarmaci che finisce nell’ambiente riducendo al contempo i costi degli agricoltori e forse anche migliorando la loro produttività
04 settembre 2025 | 13:00
Bio e Natura
Produrre grano duro in agricoltura biologica e convenzionale: le differenze sulla produttività

Le rese di grano duroin biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua. Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale
26 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Afidi e antracnosi del melo, cecidomia dei frutti del pero, cocciniglia dell’actinidia: le soluzioni

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole, tra cui mele, pere e kiwi, dalle nuove emergenze fitosanitarie. Per una frutticoltura più smart e con meno chimica
26 agosto 2025 | 12:00
Bio e Natura
Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%
07 agosto 2025 | 15:00