Bio e Natura
Una semplice app per gestire l'azienda agricola: Poderi

Si parla sempre più di digitalizzazione, di intelligenza artificiale e ci sono progetti che vanno proprio nella direzione di renderle reali e sempre più fruibili in agricoltura: dall'irrigazione fino sui rischi delle principali patologie
29 marzo 2024 | Angelo Bo
I cambiamenti climatici, le normative e le stesse innovazioni rischiano di complicarci la vita anche in agricoltura, le scelte si accavallano e gli argomenti, anche solo da approfondire, aumentano. La tecnologia può fornirci degli strumenti interessanti che ci aiutano a mettere ordine e a prendere decisioni.
Si parla sempre più di digitalizzazione, di intelligenza artificiale e ci sono progetti che vanno proprio nella direzione di renderle reali e sempre più fruibili. Uno di questi progetti è “Poderi”, finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Toscana Sottomisura 16.2 - Annualità 2022, che prevede un living-lab per lo sviluppo della web-app Poderi, DSS (decision support system) per l'olivicoltura e la viticoltura sostenibili (sito web: progetto.poderi.app).
Poderi è un progetto nato dal lavoro di Aedit srl, azienda spin off della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, specializzata nello sviluppo di strumenti informatici per l’agricoltura, insieme ad agronomi e aziende agricole.
Sono stati sviluppati e messi a punto modelli previsionali che utilizzano varie tecnologie, dai modelli classici matematici a sistemi più avanzati che sfruttano approcci di machine learning. Quest’ultimo è un sottoinsieme dell’intelligenza artificiale che si occupa di creare sistemi capaci di auto-apprendere dai dati che utilizzano. I DSS non hanno, e non vogliono avere, la presunzione di sostituirsi alle scelte umane, ma possono dare un supporto concreto a tecnici ed agricoltori.
Scendiamo nel dettaglio per fare un esempio concreto. La mosca delle olive è un insetto che può creare problemi e danni sostanziosi alla produzione. Il comportamento dell’insetto e la dinamica della popolazione sono fortemente condizionati dall’andamento climatico e, con gli attuali cambiamenti in corso, si è perso completamente la prevedibilità territoriale basata sulle precedenti conoscenze. I DSS presenti nella sezione Pest di Poderi forniscono informazioni sulla mortalità da caldo delle forme preimmaginali (prevalentemente uova e larve di prima età), sulle generazioni teoriche, e sul rischio di ovodeposizione. Tre informazioni che aiutano tecnici ed agricoltori a posizionare correttamente il monitoraggio dei voli, ed i campionamenti in campo senza rischiare di “arrivare lunghi” o di fare lavoro inutile.
Poderi non si ferma all’olivo ma fornisce strumenti di supporto anche per il viticoltore, con una sezione Pest specifica dedicata alle previsioni di possibili infezioni di peronospora, oidio e muffa grigia, o allo sviluppo della tignoletta.
Il sistema può essere integrato con la stazione meteo aziendale e con le informazioni sulle caratteristiche del suolo o della coltura per fornire elaborazioni mirate su vari aspetti. I modelli previsionali presenti in Poderi nella sezione Pheno aiutano a capire lo stato fenologico della pianta, nella sezione Irri il DSS stima lo stato idrico del suolo, fornendo indicazioni sulla necessità ed eventuale quantità di acqua da fornire alla coltura, ma in caso di impossibilità ad irrigare, aiutano a posizionare più correttamente la distribuzione di biostimolanti antistress. Nell’ultima sezione, Nutri il DSS stima le necessità di macroelementi.
Nelle sezioni monitoraggio e operazioni colturali è possibile, per tecnico o per l’agricoltore, inserire operazioni eseguite, i concimi forniti, l’acqua distribuita oppure i monitoraggi realizzati.
Poderi è consultabile anche in versione web, quindi da un computer, con una sezione “social”, permettendo alle varie figure di condividere i dati, foto o informazioni. Un agronomo può visualizzare i dati dei monitoraggi inseriti dagli agricoltori e, tramite la chat, possono essere date indicazioni di avvio di un’operazione o scambiate informazioni sulla realizzazione come sui dati rilevati.
Sono stati organizzati una serie di incontri nel corso del 2024 per capire meglio come poter utilizzare Poderi ed i suoi strumenti avanzati a supporto della coltivazione:
15 aprile webinar per agronomi riconosciuto dal sidaf
11 maggio a Cetona (SI) presso la Cantina dell’Etruria
22 giugno a Pitigliano (GR) presso l’Azienda Agricola Guastini Eleonora
26 luglio Cetona (SI) presso il Frantoio Cooperativo degli Olivicoltori delle Colline del Cetona. Per info e approfondimenti scrivere a marchi@aedit.it
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%
07 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale
04 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato
04 agosto 2025 | 13:00
Bio e Natura
Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico
29 luglio 2025 | 15:00
Bio e Natura
Addio all'estate molto precoce

Nelle prossime due settimane, appare possibile il rischio di avere un meteo meno stabile rispetto alla media. La calura sarà intervallata, specie al Nord Italia, da improvvisi temporali
24 luglio 2025 | 09:00
Bio e Natura
Lattura romana contaminata con Escherichia coli: i trucchi per evitarlo

La bagnatura delle foglie con acqua non trattata è un importante fattore di rischio. Inoltre con una migliore conservazione al freddo dal raccolto alla consegna le probabilità di un focolaio dell'agente infettivo precipitano
22 luglio 2025 | 16:00