Bio e Natura

Una semplice app per gestire l'azienda agricola: Poderi

Una semplice app per gestire l'azienda agricola: Poderi

Si parla sempre più di digitalizzazione, di intelligenza artificiale e ci sono progetti che vanno proprio nella direzione di renderle reali e sempre più fruibili in agricoltura: dall'irrigazione fino sui rischi delle principali patologie

29 marzo 2024 | Angelo Bo

I cambiamenti climatici, le normative e le stesse innovazioni rischiano di complicarci la vita anche in agricoltura, le scelte si accavallano e gli argomenti, anche solo da approfondire, aumentano. La tecnologia può fornirci degli strumenti interessanti che ci aiutano a mettere ordine e a prendere decisioni.

Si parla sempre più di digitalizzazione, di intelligenza artificiale e ci sono progetti che vanno proprio nella direzione di renderle reali e sempre più fruibili. Uno di questi progetti è “Poderi”, finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Toscana Sottomisura 16.2 - Annualità 2022, che prevede un living-lab per lo sviluppo della web-app Poderi, DSS (decision support system) per l'olivicoltura e la viticoltura sostenibili (sito web: progetto.poderi.app).

Poderi è un progetto nato dal lavoro di Aedit srl, azienda spin off della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, specializzata nello sviluppo di strumenti informatici per l’agricoltura, insieme ad agronomi e aziende agricole.

Sono stati sviluppati e messi a punto modelli previsionali che utilizzano varie tecnologie, dai modelli classici matematici a sistemi più avanzati che sfruttano approcci di machine learning. Quest’ultimo è un sottoinsieme dell’intelligenza artificiale che si occupa di creare sistemi capaci di auto-apprendere dai dati che utilizzano. I DSS non hanno, e non vogliono avere, la presunzione di sostituirsi alle scelte umane, ma possono dare un supporto concreto a tecnici ed agricoltori.

Scendiamo nel dettaglio per fare un esempio concreto. La mosca delle olive è un insetto che può creare problemi e danni sostanziosi alla produzione. Il comportamento dell’insetto e la dinamica della popolazione sono fortemente condizionati dall’andamento climatico e, con gli attuali cambiamenti in corso, si è perso completamente la prevedibilità territoriale basata sulle precedenti conoscenze. I DSS presenti nella sezione Pest di Poderi forniscono informazioni sulla mortalità da caldo delle forme preimmaginali (prevalentemente uova e larve di prima età), sulle generazioni teoriche, e sul rischio di ovodeposizione. Tre informazioni che aiutano tecnici ed agricoltori a posizionare correttamente il monitoraggio dei voli, ed i campionamenti in campo senza rischiare di “arrivare lunghi” o di fare lavoro inutile.

Poderi non si ferma all’olivo ma fornisce strumenti di supporto anche per il viticoltore, con una sezione Pest specifica dedicata alle previsioni di possibili infezioni di peronospora, oidio e muffa grigia, o allo sviluppo della tignoletta.

Il sistema può essere integrato con la stazione meteo aziendale e con le informazioni sulle caratteristiche del suolo o della coltura per fornire elaborazioni mirate su vari aspetti. I modelli previsionali presenti in Poderi nella sezione Pheno aiutano a capire lo stato fenologico della pianta, nella sezione Irri il DSS stima lo stato idrico del suolo, fornendo indicazioni sulla necessità ed eventuale quantità di acqua da fornire alla coltura, ma in caso di impossibilità ad irrigare, aiutano a posizionare più correttamente la distribuzione di biostimolanti antistress. Nell’ultima sezione, Nutri il DSS stima le necessità di macroelementi.

Nelle sezioni monitoraggio e operazioni colturali è possibile, per tecnico o per l’agricoltore, inserire operazioni eseguite, i concimi forniti, l’acqua distribuita oppure i monitoraggi realizzati.

Poderi è consultabile anche in versione web, quindi da un computer, con una sezione “social”, permettendo alle varie figure di condividere i dati, foto o informazioni. Un agronomo può visualizzare i dati dei monitoraggi inseriti dagli agricoltori e, tramite la chat, possono essere date indicazioni di avvio di un’operazione o scambiate informazioni sulla realizzazione come sui dati rilevati.

Sono stati organizzati una serie di incontri nel corso del 2024 per capire meglio come poter utilizzare Poderi ed i suoi strumenti avanzati a supporto della coltivazione:

15 aprile webinar per agronomi riconosciuto dal sidaf

11 maggio a Cetona (SI) presso la Cantina dell’Etruria

22 giugno a Pitigliano (GR) presso l’Azienda Agricola Guastini Eleonora

26 luglio Cetona (SI) presso il Frantoio Cooperativo degli Olivicoltori delle Colline del Cetona. Per info e approfondimenti scrivere a marchi@aedit.it

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Un gene nascosto potrebbe triplicare le rese di grano

Una rara pianta di grano con tre chicchi per fiore ha portato gli scienziati a scoprire un potente gene di crescita. La scoperta potrebbe aiutare a creare grano super-produttivo per nutrire miliardi di persone in più

21 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero

Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità

15 ottobre 2025 | 13:00

Bio e Natura

Dai sottoprodotti agricoli una miniera di composti salutistici

La polpa di barbabietola può aiutare le colture a resistere alle malattie. I ravanelli scartati e le barbabietole sono ricchi di composti bioattivi che aumentano la salute dell'intestino e proteggono le cellule

13 ottobre 2025 | 11:00

Bio e Natura

Contro la fragilità del territorio rivalutare i castagni

La ricetta presentata dall’Accademia Nazionale di Agricoltura: avvio immediato di una nuova azione di bonifica nazionale e rivalutazione della castanicoltura, abbandonata in molte zone, come azione di tutela e sviluppo delle aree montane

01 ottobre 2025 | 13:00

Bio e Natura

Fertirrigazione a risparmio d'acqua per il pomodoro

Sistemi a intermittenza e a bassa portata, abbinati a strategie di fertirrigazione e all’impiego di DSS: consistente riduzione delle perdite idriche per infiltrazione profonda ma anche minore lisciviazione di nitrati in falda

24 settembre 2025 | 11:00

Bio e Natura

Progetto di ricerca di Prospettiva Terra: l'IA che rende sicuro il verde urbano

Attraverso sensori capaci di registrare parametri chiave, come l'inclinazione del tronco e la frequenza naturale di oscillazione, Prospettiva Terra - progetto non profit coordinato dal prof. Stefano Mancuso - ha condotto uno studio per la realizzazione di un sistema di monitoraggio basato sull'intelligenza artificiale, che può valutare in tempo reale la salute degli alberi urbani, rilevandone anomalie e rischio di caduta

20 settembre 2025 | 09:15