Bio e Natura 22/01/2024

La vespa velutina: insetto alieno pericoloso per l'uomo

La vespa velutina: insetto alieno pericoloso per l'uomo

L'arrivo di vespa velutina in Europa ha gravi implicazioni ecologiche ed economiche. Vespa velutina è una delle specie più aggressive e temibili per l'uomo


vespa velutinaLa vespa velutina, nota anche come vespa predatrice asiatica o calabrone asiatico (Vespa velutina, del genere Vespa, famiglia Vespidae e ordine Hymenoptera), è stata descritta per la prima volta nel 1836 dall'entomologo francese Amédée Louis Michel Lepeletier. Questa specie di vespa è originaria del Sud-est asiatico, in particolare della regione compresa tra l'India settentrionale e la penisola indocinese, Taiwan e Indonesia. Grazie al suo estremo successo nella colonizzazione di nuove aree, V. velutina è ora diffusa in altri continenti e Paesi, dove è considerata una specie alinea invasiva.

Sebbene Vespa velutina Lepeletier 1836 sia una vespa ben definita, sono state identificate fino a 12 diverse varianti di colore geograficamente distribuite in tutta l'Asia.

In generale, le variazioni di colorazione sono un vero e proprio segnale visivo aposematico che le specie utilizzano per avvertire i potenziali predatori come difesa contro l'attacco o il consumo. I segnali di avvertimento mostrati dalle vespe includono i modelli di colore dei vari segmenti del corpo, utilizzando strisce chiare e nere sull'addome, con giallo, rosso, nero e bianco come colori più efficaci. La colorazione di V. velutina varia da una popolazione all'altra, da quasi interamente gialla o arancione fino a un'ampia parte nera.

La vespa velutina arriva in Europa

L'incursione in Europa sembra essere stata il risultato di un'importazione accidentale di almeno una regina fondatrice ibernata in vasellame o in altri prodotti del commercio orticolo (bonsai) dalla Cina nel 2004. La prima registrazione oggettiva della presenza di V. velutina nigrithorax in Francia risale al 2005, a Lot-et-Garonne. Una volta arrivata in Francia, V. velutina nigrithorax ha sfruttato le valli fluviali e le strade principali per diffondersi a un ritmo di 60 km all'anno, raggiungendo la Spagna nel 2010 il Portogallo nel 2011, il Belgio nel 2011, la Germania nel 2014, l'Inghilterra nel 2016 e la Svizzera e i Paesi Bassi nel 2017.

La vespa velutina Italia è stata segnalata per la prima volta nel 2013.

Fin dalla sua introduzione in Europa, le vespe velutine sono state considerate una minaccia per l'ecosistema a causa dei loro effetti sugli insetti impollinatori. A causa della predazione delle api mellifere, V. velutina ha avuto un grave effetto sull'industria apistica dei Paesi invasi. L'ape asiatica, Apis cercana, ha sviluppato diversi meccanismi di difesa contro la V. velutina, basati su cambiamenti nelle indicazioni olfattive. Inoltre, alcune specie di api mellifere hanno sviluppato un'arma strutturale contro i loro predatori simpatici, il cosiddetto "heat-balling", in cui centinaia di api incapsulano la vespa, aumentando la temperatura e la concentrazione di anidride carbonica all'interno della palla, provocando la morte della vespa.

Che danni fa la vespa velutina?

Gli alveari sono facili bersagli per vespe velutina e i suoi attacchi possono provocare una significativa riduzione delle colonie di api, che a sua volta ha portato a un dimostrato cambiamento nel comportamento delle colonie di api, con una riduzione del tempo dedicato all'alimentazione con il nettare, che porta a un minore trasporto di polline a causa della paura di essere catturati dalla vespa.

Le implicazioni ecologiche ed economiche dell'invasione di V. velutina hanno dato vita a campagne per ridurne la popolazione e gli effetti negativi in diversi Paesi dell'Unione Europea.

Per distruggere i nidi di V. velutina si stanno implementando nuove tecnologie, come l'esposizione al calore. È stato osservato che le vespe muoiono più rapidamente quando la temperatura viene aumentata gradualmente rispetto a quella istantanea. L'iniezione di vapore potrebbe quindi essere una tecnica promettente per distruggere questi nidi, data la sua efficacia e la sua ecocompatibilità.

In Italia è stato impiegato un innovativo radar armonico a scansione per tracciare il volo di vespa velutina, una tecnica che sembra essere efficace nel rilevare i nidi di V. velutina in terreni aperti; tuttavia, non aiuta a rilevare i nidi in aree altamente urbanizzate, in paesaggi boschivi o in aree con pendenze elevate. In generale, l'individuazione precoce dei nidi di V. velutina è essenziale a causa del compito quasi impossibile di rimuovere il parassita in quei Paesi in cui la colonizzazione della vespa è diffusa e incontrollata.

Il veleno della vespa velutina: il pericolo per l'uomo

Le vespe asiatiche, come altri imenotteri sociali, hanno ghiandole e una sacca velenifera nell'addome. Il loro veleno è una complessa miscela di molecole a basso peso, peptidi e proteine, che possono agire come feromoni, tossine e allergeni. Questi composti sono sintetizzati, immagazzinati e secreti dalla ghiandola del veleno in risposta a vari stimoli.

Nel veleno di V. velutina sono stati identificati molti peptidi e proteine.

Vespa velutina è considerata una delle specie di imenotteri più aggressive e temibili. I rapporti provenienti dalla Cina e dalla Corea del Sud mostrano 54 e 49 morti in un periodo di 2 anni e 4 anni, rispettivamente in entrambi i Paesi, a causa delle vespe. Per non essere da meno, il calabrone gigante asiatico (Vespa mandarinia, il più grande di tutti i calabroni) ha ucciso 42 persone in un periodo di 4 mesi in Cina nel 2013. La maggior parte di questi decessi è dovuta alle proprietà tossiche del veleno del calabrone e alle punture multiple inflitte.

L'insufficienza renale dovuta a necrosi tubulare acuta in presenza di emolisi o rabdomiolisi e a nefrotossicità diretta è una delle cause di morte più frequentemente riportate in questi casi. L'insufficienza renale acuta è più comune dopo punture multiple ma può verificarsi anche nel contesto di una reazione allergica. Allo stesso modo, l'epatite tossica e la miocardite tossica sono state riportate come complicazioni cliniche più frequentemente osservate (rispettivamente nel 46% e nel 45% dei pazienti) in più di 100 pazienti ricoverati dopo essere stati attaccati da almeno 10 individui della specie Vespa mandarinia nella provincia di Shaanxi (Cina). La nefrite interstiziale acuta, diagnosticata nel 25% di questi pazienti, è stata la principale causa di morte.55

Infine, sono stati segnalati sintomi oculari reversibili consistenti in arrossamento e dolore oculare unilaterale talvolta associato a rinite, visione offuscata ed edema periorbitale come conseguenza della proiezione di liquidi da parte di V. velutina quando si sente minacciata. Non è stato osservato un comportamento simile in altre specie di Vespidae. Sebbene l'esito favorevole sia la regola in questi casi, la cheratite e il dolore neuropatico possono presentarsi come complicazioni.

di T N