Bio e Natura
Il segreto per evitare che le verdure nel freezer diventino blocchi di ghiaccio

Quando le verdure nel freezer divengono un blocco di ghiaccio, scongelandole diventano mollicce. Il segreto delle proteine della soia
25 luglio 2023 | T N
Quasi tutti hanno un sacchetto di verdure infilato in fondo al freezer che diviene un blocco irriconoscibile di cristalli di ghiaccio. E quando vengono scongelati, gli alimenti danneggiati dall'eccesso di ghiaccio perdono la loro consistenza e diventano mollicci.
Ora, una ricerca pubblicata sul Journal of Agricultural and Food Chemistry ha dimostrato che le proteine di soia scomposte possono impedire la crescita dei cristalli di ghiaccio e potrebbero essere particolarmente utili per conservare alimenti vegani o campioni biologici congelati.
Alcuni animali che vivono in ambienti estremamente freddi, come i pesci degli oceani polari profondi, producono proteine antigelo per evitare che il liquido nel loro corpo si congeli. Queste proteine rallentano la formazione e la crescita dei cristalli di ghiaccio, un processo che ha suscitato l'interesse dell'industria dei surgelati. Recentemente, i ricercatori hanno scoperto che anche alcuni peptidi, che sono pezzi di proteine scomposte, possono rallentare la crescita dei cristalli di ghiaccio. Tuttavia, tutti i peptidi commestibili testati finora provengono da fonti animali, tra cui pesci, maiali, polli e mucche. Tong Wang, Madison Fomich e i colleghi dell'Università del Tennessee hanno quindi voluto verificare se la scomposizione delle proteine vegetali potesse generare composti simili con proprietà di inibizione dei cristalli di ghiaccio.
Il team ha generato peptidi da una polvere di isolato proteico di soia disponibile in commercio esponendola a tre diversi enzimi idrolizzanti: alcalasi, pancreatina e tripsina. Ogni miscela di peptidi ottenuta è stata poi separata per dimensione in più frazioni.
Tutte le miscele hanno rallentato la crescita del ghiaccio nei test, ma quelle prodotte dall'alcalasi e dalla tripsina erano inibitori migliori di quelle prodotte dalla pancreatina. Per tutti e tre gli enzimi, la maggior parte dell'attività proveniva dalla frazione con i peptidi più grandi. Le frazioni di grandi dimensioni comprendevano anche alcuni peptidi più piccoli, che da soli non impedivano la crescita dei cristalli di ghiaccio; tuttavia, il team ha dimostrato che questi piccoli composti aumentavano l'attività.
Questo studio rappresenta un primo passo verso l'utilizzo di peptidi derivati dalla soia come metodo naturale ed efficace per ridurre la formazione di ghiaccio che può portare a bruciature da congelamento e quindi aumentare la durata di conservazione dei prodotti surgelati, compresi i prodotti vegani e vegetariani, affermano i ricercatori.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale
04 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato
04 agosto 2025 | 13:00
Bio e Natura
Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico
29 luglio 2025 | 15:00
Bio e Natura
Addio all'estate molto precoce

Nelle prossime due settimane, appare possibile il rischio di avere un meteo meno stabile rispetto alla media. La calura sarà intervallata, specie al Nord Italia, da improvvisi temporali
24 luglio 2025 | 09:00
Bio e Natura
Lattura romana contaminata con Escherichia coli: i trucchi per evitarlo

La bagnatura delle foglie con acqua non trattata è un importante fattore di rischio. Inoltre con una migliore conservazione al freddo dal raccolto alla consegna le probabilità di un focolaio dell'agente infettivo precipitano
22 luglio 2025 | 16:00
Bio e Natura
Soluzioni innovative e trappole intelligenti contro gli insetti alieni

Oltre alla mosca mediterranea della frutta e al moscerino asiatico, tra le minacce più insidiose per le coltivazioni di frutta, in particolare i ciliegi, si annovera la mosca Rhagoletis cerasi
17 luglio 2025 | 14:00