Bio e Natura

La biotecnologia aiuta i celiaci

La biotecnologia aiuta i celiaci

Aumenta la consapevolezza e l’accettazione dell’uso delle biotecnologie avanzate da parte dei consumatori, con due italiani su tre che assaggerebbe prodotti senza glutine ottenuti attraverso un approccio biotecnologico

20 giugno 2023 | C. S.

Cresce la fiducia dei consumatori nelle biotecnologie nel settore agroalimentare. Lo dimostra uno studio ENEA che parte da un sondaggio dal quale emerge che il 65% degli intervistati assaggerebbe prodotti senza glutine ottenuti attraverso un approccio biotecnologico e il 57% li acquisterebbe a un prezzo superiore a quello attuale di mercato. Inoltre, l’accettazione delle biotecnologie aumenta se vengono riconosciuti i benefici per la salute e l’ambiente.

La ricerca è nata dal progetto POC ENEA “Bioglusafe”, realizzato per lo sviluppo, con un approccio biotecnologico, di proteine del glutine detossificate al fine di ottenere prodotti simili a quelli con glutine ‘naturale’ ma fruibili dai celiaci.

“Con il nostro studio abbiamo indagato la consapevolezza e l’accettazione dell’uso delle biotecnologie avanzate da parte dei consumatori e abbiamo valutato il loro grado di conoscenza della celiachia e la propensione all’acquisto di prodotti innovativi con glutine detossificato. Abbiamo poi confrontato i nostri risultati con i dati di studi simili in letteratura come quello di Bucchi and Neresini del 2004”, spiega la responsabile dello studio, Paola Sangiorgio, ricercatrice del Laboratorio ENEA di Bioprodotti e bioprocessi.

“I nostri risultati mostrano che in vent’anni l’opinione dei consumatori è effettivamente cambiata. Il 52% degli intervistati all’epoca dichiarò questi usi moralmente inaccettabili, mentre oggi sono considerati accettabili e utili. Tuttavia, la percezione del rischio associato alle biotecnologie rimane la stessa nel 2020, anno del nostro studio, come nel 2003”, aggiunge la ricercatrice.

L'indagine del 2003 riconosceva un’elevata affidabilità della comunità scientifica nelle tecnologie genetiche ma non una grande fiducia nelle autorità pubbliche. Invece adesso, come osserva Sangiorgio, “i nostri ultimi risultati testimoniano che i consumatori nel 2020 si fidano sia di scienziati che di autorità, fenomeno quest’ultimo legato allo specifico periodo di emergenza sanitaria caratterizzato da forte cooperazione tra scienza e politica”.

“Un altro aspetto di rilievo riguarda la grande importanza di una corretta comunicazione dei risultati scientifici che possa fare da ‘argine’ alla proliferazione e diffusione di notizie che spesso alterano la realtà e ne danno un’immagine parziale o distorta. Questo a causa di una diffusione sempre maggiore di informazioni provenienti da fonti diverse e dal fondamento spesso non verificabile”, conclude la ricercatrice.

Leggi anche

Salute

Guida Completa al Glutine: Benefici e Rischi

Oltre ai cereali come frumento e segale, molti prodotti trasformati possono contenere tracce di glutine a causa dei processi di lavorazione o come ingrediente aggiunto. Tra questi vi sono salse, zuppe pronte e carni trasformate

14 marzo 2025 | 11:00

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti

Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti

31 ottobre 2025 | 09:00

Bio e Natura

Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare

Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente

29 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro

Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale

27 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria

Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati

24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Un gene nascosto potrebbe triplicare le rese di grano

Una rara pianta di grano con tre chicchi per fiore ha portato gli scienziati a scoprire un potente gene di crescita. La scoperta potrebbe aiutare a creare grano super-produttivo per nutrire miliardi di persone in più

21 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero

Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità

15 ottobre 2025 | 13:00