Bio e Natura
L'agricoltura biologica cresce più della domanda di cibo bio
          L'agricoltura biologica è praticata in 191 Paesi su più di 76 milioni di ettari. Il mercato mondiale di cibo bio aumenta lentamente e vale 125 miliardi, in crescita del 3%
15 febbraio 2023 | C. S.
La 24a edizione de "Il mondo dell'agricoltura biologica", pubblicata dall'Istituto di ricerca sull'agricoltura biologica FiBL e dall'IFOAM - Organics International, offre una rassegna completa dei recenti sviluppi dell'agricoltura biologica mondiale. Presenta statistiche dettagliate sull'agricoltura biologica che riguardano la superficie gestita con metodi biologici, l'uso del suolo e le colture, il numero di aziende agricole e altri tipi di operatori, le vendite al dettaglio e i dati sul commercio internazionale.
Il libro include contributi di rappresentanti del settore biologico di tutto il mondo sul mercato globale degli alimenti biologici, sulle importazioni di prodotti biologici, sui regolamenti, sulle politiche e sui sistemi di garanzia partecipativa (PGS). Offre approfondimenti sulle tendenze attuali ed emergenti dell'agricoltura biologica in Africa, Asia, Europa, America Latina, Nord America e Oceania e riferisce su diversi Paesi: Australia, Canada, Kenya, Nuova Zelanda, Stati Uniti e Ucraina.
L'agricoltura biologica è praticata in 191 Paesi e più di 76 milioni di ettari di terreno agricolo sono gestiti in regime biologico da almeno 3,7 milioni di agricoltori. Le vendite globali di alimenti e bevande biologiche hanno raggiunto quasi 125 miliardi di euro nel 2021.
"The World of Organic Agriculture 2023" rivela che nel 2021 le vendite al dettaglio di prodotti biologici sono cresciute di 4 miliardi di euro e hanno raggiunto quasi 125 miliardi di euro. I terreni agricoli biologici sono cresciuti fino a raggiungere un totale globale di 76,4 milioni di ettari.
I terreni agricoli biologici e le vendite al dettaglio hanno continuato a crescere in tutto il mondo, secondo i dati provenienti dai 191 Paesi (dati aggiornati alla fine del 2021).
Mercato biologico: cresce più lentamente
Il mercato globale del biologico mostra che la tendenza alla crescita complessiva registrata negli anni passati è proseguita nel 2021, anche se a un ritmo più lento. La riduzione dei redditi e l'aumento dei prezzi di molti beni di consumo hanno indotto alcuni gruppi di popolazione a ridurre la spesa per i prodotti biologici.
Nel 2021, il mercato del biologico ha raggiunto quasi 125 miliardi di euro, con un aumento di quasi 4 miliardi di euro, pari a circa il 3% rispetto al 2022 e quindi più lento rispetto al 2020, quando la crescita del mercato era a due cifre.
Con 48,6 miliardi di euro, gli Stati Uniti continuano a essere il primo mercato mondiale, seguiti da Germania (15,9 miliardi di euro) e Francia (12,7 miliardi di euro). I consumatori svizzeri hanno speso di più per gli alimenti biologici (425 euro pro capite in media) e la Danimarca ha continuato a detenere la più alta quota di mercato del biologico, con il 13% del suo mercato alimentare totale.
La produzione biologica e la crescita dei terreni agricoli biologici
Nel 2021 sono stati registrati 3,7 milioni di produttori biologici, con un aumento del 4,9% rispetto al 2020. L'India rimane il Paese con il maggior numero di produttori biologici (1,6 milioni). La maggior parte dei piccoli produttori è certificata in gruppi basati su un sistema di controllo interno.
Alla fine del 2021 erano gestiti con metodo biologico poco più di 76,4 milioni di ettari, con una crescita dell'1,7% o di 1,3 milioni di ettari rispetto al 2020. L'Australia ha registrato la maggiore superficie agricola biologica (35,7 milioni di ettari), seguita da Argentina (4,1 milioni di ettari) e Francia (2,8 milioni di ettari).
La superficie agricola biologica è aumentata in Africa, Asia, Europa e Oceania, mentre è diminuita nelle Americhe. Un po' meno della metà della superficie agricola biologica globale si trova in Oceania (35,9 milioni di ettari). L'Europa è al secondo posto per estensione (17,8 milioni di ettari), seguita dall'America Latina (9,9 milioni di ettari).
In 20 Paesi il dieci per cento o più dei terreni agricoli è stato coltivato con metodi biologici
Nel 2021, l'1,6% dei terreni agricoli di tutto il mondo era biologico. Tuttavia, molti Paesi hanno quote molto più elevate: Il Liechtenstein ha registrato la quota maggiore di terreni agricoli biologici sul totale (40,2%), seguito da Samoa (29,1%) e Austria (26,5%). In 20 Paesi, il 10% o più di tutta la superficie agricola era biologica.
Tuttavia, lo slancio per il settore biologico ha continuato a crescere in tutto il mondo. Molti Paesi hanno continuato o avviato attività di sostegno all'agricoltura biologica, compresi nuovi piani d'azione o politiche volte a promuovere la crescita. Questa tendenza positiva si è riflessa nell'aumento dei quadri normativi nazionali pienamente implementati per il biologico, che sono saliti a un totale di 74 a livello globale.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti
              Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti
31 ottobre 2025 | 09:00
Bio e Natura
Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare
              Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente
29 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro
              Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale
27 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria
              Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati
24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi
Bio e Natura
Un gene nascosto potrebbe triplicare le rese di grano
              Una rara pianta di grano con tre chicchi per fiore ha portato gli scienziati a scoprire un potente gene di crescita. La scoperta potrebbe aiutare a creare grano super-produttivo per nutrire miliardi di persone in più
21 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero
              Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità
15 ottobre 2025 | 13:00