Bio e Natura

Nuove speranze per una lotta attract and kill contro la cimice asiatica

Nuove speranze per una lotta attract and kill contro la cimice asiatica

La miscela di composti volatili ottenuti dal girasole in fiore ha aumentato l'attrattiva del feromone di Halyomorpha halys 

05 agosto 2021 | R. T.

Il polifago invasivo chiamato cimice asiatica, Halyomorpha halys, sembra discriminare tra le fasi fenologiche delle piante ospiti.

Per determinare se l'olfatto è coinvolto nella discriminazione della fase della pianta ospite, ricercatori canadesi hanno selezionato il girasole (nano), Helianthus annuus, come specie di pianta ospite modello.
Quando alle femmine adulte di un esperimento di laboratorio ad aria ferma è stata offerta una scelta di quattro girasoli in vaso in fasi fenologiche distinte (vegetativa, pre-fioritura, fioritura, semina), la maggior parte delle femmine si è stabilita su piante in fiore, ma ha ovoposato uniformemente su piante di tutte e quattro le fasi.

In esperimenti di olfattometro a due scelte con aria in movimento, è stata quindi testata ogni fase della pianta in aria filtrata e non filtrata, per attrarre le femmine di H. halys.

I girasoli in fiore si sono comportati meglio in generale, ma nessuna fase della pianta è stata più attraente in tutti gli esperimenti.

Catturando e analizzando (da GC-MS) gli odori dello spazio di testa di ogni fase della pianta ha rivelato un marcato aumento di composti volatili (ad esempio, monoterpeni) nelle piante in transizione da pre-fioritura a fioritura.
Analizzando la miscela di composti odorosi dello spazio di testa del girasole in fiore mediante rilevazione gascromatografica-elettroantennografica (GC-EAD) sono stati rivelati 13 composti odorosi che hanno costantemente suscitato risposte dalle antenne femminili di H. halys.

Una miscela sintetica di 11 componenti di questi composti volatili ha attratto le femmine di H. halys in esperimenti di olfattometro di laboratorio.
Inoltre, sul campo, la miscela sintetica ha aumentato l'attrattiva del feromone sintetico di H. halys come esca trappola, in particolare in primavera (da aprile a metà giugno).

Una miscela semiochimica di girasole più semplice ma pienamente efficace potrebbe essere sviluppata e accoppiata con feromoni sintetici di aggregazione di H. halys per migliorare gli sforzi di monitoraggio o potrebbe migliorare l'efficacia delle tattiche di controllo modificate di attract-and-kill per H. halys.

Bibliografia

Wong, W.H.L., Gries, R.M., Abram, P.K. et al. Attraction of Brown Marmorated Stink Bugs, Halyomorpha halys, to Blooming Sunflower Semiochemicals. J Chem Ecol (2021)

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Le molecole bioattive nella filiera alimentare del grano Senatore Cappelli

Il crescente interesse per il grano Senatore Cappelli è in parte dovuto al suo basso contenuto di glutine, che può renderlo più tollerabile per le persone con sensibilità o allergie al grano moderno, ma anche come miniera di composti bioattivi

08 luglio 2025 | 13:00

Bio e Natura

L’efficienza delle piante di trasformare il carbonio atmosferico in biomassa

Pubblicata su Nature Ecology and Evolution, la ricerca del CNR offre una nuova prospettiva sul ruolo cruciale della vegetazione nella lotta al cambiamento climatico: più efficacemente le piante usano o trattengono il carbonio, più riescono a sottrarre CO2 dall’atmosfera e a ridurne l’impatto

03 luglio 2025 | 16:00

Bio e Natura

Il potenziale dei droni per promuovere pratiche agricole sostenibili. 

La capacità dei droni di applicare con precisione pesticidi e fertilizzanti, utilizzando metodi di trattamento a basso volume, migliora la sostenibilità riducendo al minimo lo spreco di risorse

01 luglio 2025 | 15:00

Bio e Natura

Aumentare la concentrazione di zinco nel grano contro la malnutrizione

L'impatto delle pratiche di gestione e delle proprietà del suolo sul miglioramento della concentrazione di zinco del grano attraverso l'applicazione di fertilizzanti. Necessario superare la soglia di 40 mg/kg

30 giugno 2025 | 11:00

Bio e Natura

Suolo: aspettando la Carta in scala 1:100.000 e la legge nazionale

I suoli coltivati italiani, a partire dal secondo dopoguerra, hanno perso tra il 2 e il 3% di sostanza organica con conseguenti danni ambientali e sociali. Oggi i 2/3 circa dei suoli coltivabili nel nostro Paese sono degradati

27 giugno 2025 | 09:00

Bio e Natura

Un'applicazione simula come sarà la perdita del suolo dall'erosione in 100 anni

L'erosione è un problema per la sicurezza alimentare dell'Europa. Oltre a peggiorare l'effetto della siccità e ridurre la fertilità del suolo, l'erosione contamina le acque vicine alla coltivazione

21 giugno 2025 | 09:00