Bio e Natura

Nuove speranze per una lotta attract and kill contro la cimice asiatica

Nuove speranze per una lotta attract and kill contro la cimice asiatica

La miscela di composti volatili ottenuti dal girasole in fiore ha aumentato l'attrattiva del feromone di Halyomorpha halys 

05 agosto 2021 | R. T.

Il polifago invasivo chiamato cimice asiatica, Halyomorpha halys, sembra discriminare tra le fasi fenologiche delle piante ospiti.

Per determinare se l'olfatto è coinvolto nella discriminazione della fase della pianta ospite, ricercatori canadesi hanno selezionato il girasole (nano), Helianthus annuus, come specie di pianta ospite modello.
Quando alle femmine adulte di un esperimento di laboratorio ad aria ferma è stata offerta una scelta di quattro girasoli in vaso in fasi fenologiche distinte (vegetativa, pre-fioritura, fioritura, semina), la maggior parte delle femmine si è stabilita su piante in fiore, ma ha ovoposato uniformemente su piante di tutte e quattro le fasi.

In esperimenti di olfattometro a due scelte con aria in movimento, è stata quindi testata ogni fase della pianta in aria filtrata e non filtrata, per attrarre le femmine di H. halys.

I girasoli in fiore si sono comportati meglio in generale, ma nessuna fase della pianta è stata più attraente in tutti gli esperimenti.

Catturando e analizzando (da GC-MS) gli odori dello spazio di testa di ogni fase della pianta ha rivelato un marcato aumento di composti volatili (ad esempio, monoterpeni) nelle piante in transizione da pre-fioritura a fioritura.
Analizzando la miscela di composti odorosi dello spazio di testa del girasole in fiore mediante rilevazione gascromatografica-elettroantennografica (GC-EAD) sono stati rivelati 13 composti odorosi che hanno costantemente suscitato risposte dalle antenne femminili di H. halys.

Una miscela sintetica di 11 componenti di questi composti volatili ha attratto le femmine di H. halys in esperimenti di olfattometro di laboratorio.
Inoltre, sul campo, la miscela sintetica ha aumentato l'attrattiva del feromone sintetico di H. halys come esca trappola, in particolare in primavera (da aprile a metà giugno).

Una miscela semiochimica di girasole più semplice ma pienamente efficace potrebbe essere sviluppata e accoppiata con feromoni sintetici di aggregazione di H. halys per migliorare gli sforzi di monitoraggio o potrebbe migliorare l'efficacia delle tattiche di controllo modificate di attract-and-kill per H. halys.

Bibliografia

Wong, W.H.L., Gries, R.M., Abram, P.K. et al. Attraction of Brown Marmorated Stink Bugs, Halyomorpha halys, to Blooming Sunflower Semiochemicals. J Chem Ecol (2021)

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Una nuova pacciamatura che protegge le piante senza pesticidi o materie plastiche

I film di pacciamatura mantengono l'umidità nel terreno e impediscono la crescita delle erbacce, ma sono spesso fatti di plastica polietilene. Migliorato un film di acetato di cellulosa includendo l'olio di citronella repellente per insetti

24 novembre 2025 | 12:00

Bio e Natura

Il nuovo fungo col sapore della carne

Grazie all'ingegneria genetica e alla tecnica CRISPR è stato creato un fungo capace di aumentare la digeribilità, con qualità simili alla carne. La varietà modificata coltiva proteine molto più rapidamente e con molto meno zucchero

22 novembre 2025 | 09:00

Bio e Natura

I cambiamenti climatici mettono a rischio caffè, cioccolato e vino

Fosse anche possibile raffreddare il pianeta il destino delle colture di vino, caffè e cacao rimane incerto a causa della mancata stabilizzazione delle precipitazioni erratiche e dell'umidità che devastano la produttività

18 novembre 2025 | 10:00

Bio e Natura

Dal girasole il futuro dei pasti plant-based

Creato un sostituto della carne a base di girasole che è ricco di proteine e minerali. Il nuovo ingrediente, ottenuto da farina di girasole raffinata, offre un ottimo valore nutrizionale e un sapore delicato

05 novembre 2025 | 14:00

Bio e Natura

Ecco come i microbi del suolo aiutano le piante a sopravvivere

Nel patrimonio genetico della microflora e microfauna del suolo c'è il "ricordo" della siccità, un fattore che influenza il modo in cui le piante crescono e sopravvivono. Le piante native hanno mostrato risposte più forti

04 novembre 2025 | 14:00

Bio e Natura

La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti

Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti

31 ottobre 2025 | 09:00