Bio e Natura
Un nuovo composto antifungino dai formicai
In uno studio di batteri da nidi di formica, scoperto che quasi due terzi dei ceppi di Pseudonocardia hanno prodotto un potente agente antifungino, che i ricercatori hanno chiamato attinimicina
21 gennaio 2021 | T N
Le formiche attine sono agricoltori e coltivano funghi come cibo. I batteri Pseudonocardia e Streptomyces sono i loro braccianti, producendo metaboliti che proteggono il raccolto dai patogeni. Sorprendentemente, questi metaboliti mancano di caratteristiche strutturali comuni tra i batteri di diverse località geografiche, anche se le formiche condividono un antenato comune. Ora, i ricercatori riferiscono in ACS Central Science che hanno identificato il primo composto antifungino condiviso tra molti di questi batteri attraverso il Brasile. Il composto potrebbe un giorno avere applicazioni mediche.
Le formiche attine sono nate come una specie in una singola località dell'Amazzonia 50 milioni di anni fa. Si sono evolute in 200 specie che hanno diffuso le loro pratiche agricole in tutto il Sud e Centro America. In cambio di cibo, i batteri di queste fattorie producono piccole molecole che tengono sotto controllo i funghi patogeni come l'Escovopsis. Tuttavia, queste molecole differiscono da regione a regione, suggerendo una storia evolutiva altamente frammentata e geograficamente limitata per i batteri. Monica T. Pupo, Jon Clardy e colleghi hanno voluto scoprire se qualche metabolita batterico antifungino con una distribuzione più ampia era stato trascurato nelle indagini precedenti.
In uno studio di batteri da nidi di formica in più siti in Brasile, il team ha scoperto che quasi due terzi dei ceppi di Pseudonocardia hanno prodotto un potente agente antifungino, che hanno chiamato attinimicina. Questa scoperta ha segnato il primo rapporto di un metabolita specializzato con ampia distribuzione geografica prodotta da batteri associati alla formica. Mentre questo metabolita era sicuro per la coltura fungina, inibiva la crescita dei parassiti fungini, anche se - a differenza di molti antibiotici - solo in assenza di ferro. Era anche efficace nel combattere un'infezione da Candida albicans nei topi, paragonabile ai trattamenti antifungini contenenti azoli che sono usati clinicamente, rendendolo un potenziale candidato alla droga. I ricercatori hanno accertato la struttura dell'attinimicina e studiato la sua relazione evolutiva con due simili peptidi batterici prodotti da Streptomyces - oxachelin A e cahuitamycin A. I risultati suggeriscono che i geni associati nei due tipi di batteri provengono da un antenato comune.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Coltivazione idroponica: perché conviene e a che cosa serve

Esistono diverse tecniche per impianti idroponici. Più adatte piante a ciclo breve, a crescita rapida, con radici poco profonde quali ortaggi a foglia, lattuga, spinaci, rucola. Le erbe aromatiche sono perfette per piccoli impianti domestici o vertical farm
05 settembre 2025 | 14:00
Bio e Natura
Nuovi adesivanti per i trattamenti con fitofarmaci in agricoltura

Ridurre la quantità di deflusso di fitofarmaci che finisce nell’ambiente riducendo al contempo i costi degli agricoltori e forse anche migliorando la loro produttività
04 settembre 2025 | 13:00
Bio e Natura
Produrre grano duro in agricoltura biologica e convenzionale: le differenze sulla produttività

Le rese di grano duroin biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua. Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale
26 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Afidi e antracnosi del melo, cecidomia dei frutti del pero, cocciniglia dell’actinidia: le soluzioni

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole, tra cui mele, pere e kiwi, dalle nuove emergenze fitosanitarie. Per una frutticoltura più smart e con meno chimica
26 agosto 2025 | 12:00
Bio e Natura
Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%
07 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale
04 agosto 2025 | 15:00