Bio e Natura

Un nuovo composto antifungino dai formicai

In uno studio di batteri da nidi di formica, scoperto che quasi due terzi dei ceppi di Pseudonocardia hanno prodotto un potente agente antifungino, che i ricercatori hanno chiamato attinimicina

21 gennaio 2021 | T N

Le formiche attine sono agricoltori e coltivano funghi come cibo. I batteri Pseudonocardia e Streptomyces sono i loro braccianti, producendo metaboliti che proteggono il raccolto dai patogeni. Sorprendentemente, questi metaboliti mancano di caratteristiche strutturali comuni tra i batteri di diverse località geografiche, anche se le formiche condividono un antenato comune. Ora, i ricercatori riferiscono in ACS Central Science che hanno identificato il primo composto antifungino condiviso tra molti di questi batteri attraverso il Brasile. Il composto potrebbe un giorno avere applicazioni mediche.

Le formiche attine sono nate come una specie in una singola località dell'Amazzonia 50 milioni di anni fa. Si sono evolute in 200 specie che hanno diffuso le loro pratiche agricole in tutto il Sud e Centro America. In cambio di cibo, i batteri di queste fattorie producono piccole molecole che tengono sotto controllo i funghi patogeni come l'Escovopsis. Tuttavia, queste molecole differiscono da regione a regione, suggerendo una storia evolutiva altamente frammentata e geograficamente limitata per i batteri. Monica T. Pupo, Jon Clardy e colleghi hanno voluto scoprire se qualche metabolita batterico antifungino con una distribuzione più ampia era stato trascurato nelle indagini precedenti.

In uno studio di batteri da nidi di formica in più siti in Brasile, il team ha scoperto che quasi due terzi dei ceppi di Pseudonocardia hanno prodotto un potente agente antifungino, che hanno chiamato attinimicina. Questa scoperta ha segnato il primo rapporto di un metabolita specializzato con ampia distribuzione geografica prodotta da batteri associati alla formica. Mentre questo metabolita era sicuro per la coltura fungina, inibiva la crescita dei parassiti fungini, anche se - a differenza di molti antibiotici - solo in assenza di ferro. Era anche efficace nel combattere un'infezione da Candida albicans nei topi, paragonabile ai trattamenti antifungini contenenti azoli che sono usati clinicamente, rendendolo un potenziale candidato alla droga. I ricercatori hanno accertato la struttura dell'attinimicina e studiato la sua relazione evolutiva con due simili peptidi batterici prodotti da Streptomyces - oxachelin A e cahuitamycin A. I risultati suggeriscono che i geni associati nei due tipi di batteri provengono da un antenato comune.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro

Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale

27 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria

Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati

24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Un gene nascosto potrebbe triplicare le rese di grano

Una rara pianta di grano con tre chicchi per fiore ha portato gli scienziati a scoprire un potente gene di crescita. La scoperta potrebbe aiutare a creare grano super-produttivo per nutrire miliardi di persone in più

21 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero

Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità

15 ottobre 2025 | 13:00

Bio e Natura

Dai sottoprodotti agricoli una miniera di composti salutistici

La polpa di barbabietola può aiutare le colture a resistere alle malattie. I ravanelli scartati e le barbabietole sono ricchi di composti bioattivi che aumentano la salute dell'intestino e proteggono le cellule

13 ottobre 2025 | 11:00

Bio e Natura

Contro la fragilità del territorio rivalutare i castagni

La ricetta presentata dall’Accademia Nazionale di Agricoltura: avvio immediato di una nuova azione di bonifica nazionale e rivalutazione della castanicoltura, abbandonata in molte zone, come azione di tutela e sviluppo delle aree montane

01 ottobre 2025 | 13:00