Bio e Natura
Sottoprodotti di mirtillo e cachi utili per il benessere del microbiota intestinale
I sottoprodotti dell'industria alimentare possono diventare essi stessi ingredienti alimentari nutrienti e integratori. Le polveri di frutta e verdura sono diventate popolari per aggiungere polifenoli e carotenoidi alla dieta
24 luglio 2020 | C. S.
Nutrire la crescente popolazione mondiale in modo sostenibile non è un compito facile. Ecco perché gli scienziati stanno esplorando le opzioni per trasformare i sottoprodotti di frutta e verdura - come le bucce o la polpa scartata durante la lavorazione - in ingredienti alimentari nutrienti e integratori. Ora, i ricercatori che riportano sul Journal of Agricultural and Food Chemistry dell'ACS hanno dimostrato che i sottoprodotti di mirtilli e cachi possono essere trasformati in polveri ricche di antiossidanti che potrebbero avere effetti benefici sui microbioti intestinali.
Negli ultimi anni, le polveri di frutta e verdura sono diventate popolari come modo per aggiungere composti benefici, come polifenoli e carotenoidi (due tipi di antiossidanti), alla dieta, sia consumando le polveri direttamente o come ingrediente nei prodotti alimentari. Tuttavia, in molti casi questi composti salutari sono presenti a livelli simili o addirittura superiori nei sottoprodotti rispetto a quelli di altre parti della frutta o della verdura.
I ricercatori hanno ottenuto le polveri dalle bucce di cachi e dalle parti di fiori, e dai solidi lasciati dopo la produzione del succo di mirtillo. Il tipo di polvere, il metodo di essiccazione, il contenuto di fibre e il tipo di fibra hanno determinato il rilascio di antiossidanti durante una digestione simulata. Ad esempio, la liofilizzazione ha conservato più antociani, ma questi si sono degradati più facilmente durante la digestione rispetto a quelli presenti nei campioni essiccati all'aria.
Poi, il team ha aggiunto le polveri ad un liquame fecale e ha condotto una finta fermentazione del colon, sequenziando i batteri presenti prima e dopo la fermentazione. L'incubazione con le polveri di frutta ha portato ad un aumento di diversi tipi di batteri benefici, e alcuni batteri sono cresciuti meglio con una polvere rispetto all'altra.
Questi risultati indicano che le polveri derivate dai sottoprodotti di cachi e mirtilli potrebbero essere incluse nelle formulazioni alimentari per aumentare il contenuto di carotenoidi e antociani, che potrebbero avere un impatto positivo sulla salute umana.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Produrre grano duro in agricoltura biologica e convenzionale: le differenze sulla produttività

Le rese di grano duroin biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua. Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale
26 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Afidi e antracnosi del melo, cecidomia dei frutti del pero, cocciniglia dell’actinidia: le soluzioni

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole, tra cui mele, pere e kiwi, dalle nuove emergenze fitosanitarie. Per una frutticoltura più smart e con meno chimica
26 agosto 2025 | 12:00
Bio e Natura
Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%
07 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale
04 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato
04 agosto 2025 | 13:00
Bio e Natura
Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico
29 luglio 2025 | 15:00