Bio e Natura

Come difendersi dall'invasione della cimice asiatica

Nel controllo di questo insetto dannoso la lotta chimica è di difficile applicazione, anche ricorrendo a sostanze ad ampio spettro. Tra gli antagonisti naturali della cimice asiatica particolare importanza assumono gli Ooparassitoidi

21 febbraio 2020 | Pio Federico Roversi

La cimice asiatica Halyomorpha halys (Heteroptera: Pentatomidae) è una specie fitofaga originaria dell’Asia orientale, considerata organismo nocivo di primaria importanza in molti Paesi del Nord America e dell’Europa, che è divenuta in breve tempo un insetto chiave per la difesa fitosanitaria in frutticoltura.

Questo pentatomide può infatti nutrirsi di un’ampia gamma di specie vegetali, quali pero, melo pesco, kiwi, vite, nocciolo, orticole, colture estensive quali la soia e piante ornamentali. Oltre a causare ingenti danni sulle colture agrarie con gravi ripercussioni economiche, la cimice asiatica arreca disturbo in ambito urbano, soprattutto a fine estate-autunno quando gli adulti si introducono nelle abitazioni per svernare.

Nel controllo di questo Insetto dannoso la lotta chimica è di difficile applicazione, anche ricorrendo a sostanze ad ampio spettro, a causa dell’elevata polifagia e mobilità della specie, che obbliga ad effettuare trattamenti successivi nel corso della stagione con il rischio di vanificare i programmi di difesa integrata a minore impatto ambientale. Anche altre impegnative strategie imperniate sull’uso di ostacoli per impedire l’ingresso delle cimici, come ad esempio l’utilizzo di reti di vario tipo, si sono dimostrate applicabili solo in determinati contesti.

Nel caso della Cimice asiatica, trattandosi di una specie aliena con grandi potenzialità biotiche, in grado di dare luogo nei territori di nuova colonizzazione a vere e proprie “invasioni biologiche” favorita nella sua diffusione epidemica dalla mancanza di fattori biotici di contenimento, il ricorso alla “Lotta Biologica Classica” con l’individuazione nei luoghi di origine del fitofago di efficaci antagonisti naturali, e la loro introduzione nei nuovi ambienti, rappresenta il cardine di una corretta strategia necessaria a ricondurre questi organismi al di sotto della soglia di danno, ripristinando situazioni di equilibrio degli ecosistemi agrari alterati.

Tra gli antagonisti naturali della Cimice asiatica particolare importanza assumono gli Ooparassitoidi, minuscoli Imenotteri di lunghezza inferiore ai due millimetri innocui per l’uomo e le colture, capaci di deporre le loro uova nelle uova delle Cimice uccidendole. A livello mondiale l’attenzione nell’ambito di questi nemici naturali della Cimice si è concentrata in particolare sulle quella specie indicata come “Vespa samurai” e su altre specie affini dimostratisi in grado di svolgere una efficace azione di biocontrollo.

Nel quadro della definizione di un programma di Controllo Biologico della Cimice asiatica, le ricerche del Centro CREA Difesa e certificazione (CREA-DC), su incarico del Comitato Fitosanitario Nazionale e del MiPAAF, previa acquisizione di tutte le necessarie autorizzazioni internazionali e nazionali, sono state avviate nel 2018 con l’introduzione in condizioni di quarantena di un ceppo di Vespa samurai (Trissolcus japonicus), per verificarne con test di Laboratorio potenzialità e impatto ambientale.

Stante che nel mese di settembre 2019 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPR n.102 che reintroduce in Italia la possibilità di realizzare interventi di Lotta Biologica Classica, in attesa del DM con il Regolamento attuativo del “Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare” che dovrà stabilire le modalità di presentazione e di valutazione delle necessarie indagini di impatto ambientale, è stato insediato un Tavolo Tecnico per la predisposizione di un possibile Piano Nazionale di Controllo Biologico della Cimice asiatica a supporto dell’agricoltura italiana.

Il Tavolo Tecnico Controllo Biologico della cimice asiatica, presieduto dal Servizio Fitosanitario Centrale del MIPAAF, vede la partecipazione dei Servizi Fitosanitari di Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Trento, Bolzano, Piemonte, Emilia Romagna, Umbria, e si avvale del contributo del Centro CREA Difesa e certificazione, della Fondazione E. Mach, del Centro di Laimburg e delle Università di Padova, Torino, Modena-Reggio Emilia e Perugia ed ha già iniziato ad operare attivamente per rendere possibile dopo il completamento dell’iter legislativo un intervento di Lotta Biologica su vasta scala.

Fonte: Accademia dei Georgofili - georgofili.info

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero

Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità

15 ottobre 2025 | 13:00

Bio e Natura

Dai sottoprodotti agricoli una miniera di composti salutistici

La polpa di barbabietola può aiutare le colture a resistere alle malattie. I ravanelli scartati e le barbabietole sono ricchi di composti bioattivi che aumentano la salute dell'intestino e proteggono le cellule

13 ottobre 2025 | 11:00

Bio e Natura

Contro la fragilità del territorio rivalutare i castagni

La ricetta presentata dall’Accademia Nazionale di Agricoltura: avvio immediato di una nuova azione di bonifica nazionale e rivalutazione della castanicoltura, abbandonata in molte zone, come azione di tutela e sviluppo delle aree montane

01 ottobre 2025 | 13:00

Bio e Natura

Fertirrigazione a risparmio d'acqua per il pomodoro

Sistemi a intermittenza e a bassa portata, abbinati a strategie di fertirrigazione e all’impiego di DSS: consistente riduzione delle perdite idriche per infiltrazione profonda ma anche minore lisciviazione di nitrati in falda

24 settembre 2025 | 11:00

Bio e Natura

Progetto di ricerca di Prospettiva Terra: l'IA che rende sicuro il verde urbano

Attraverso sensori capaci di registrare parametri chiave, come l'inclinazione del tronco e la frequenza naturale di oscillazione, Prospettiva Terra - progetto non profit coordinato dal prof. Stefano Mancuso - ha condotto uno studio per la realizzazione di un sistema di monitoraggio basato sull'intelligenza artificiale, che può valutare in tempo reale la salute degli alberi urbani, rilevandone anomalie e rischio di caduta

20 settembre 2025 | 09:15

Bio e Natura

I cambiamenti climatici non fanno aumentare l'emissione di CO2 dal suolo

Il riscaldamento globale da solo non porterà all'emissione di più anidride carbonica poichè i microbi del terreno hanno bisogno di carbonio e sostanze nutritive aggiuntive per prosperare

19 settembre 2025 | 14:00