Bio e Natura

La gestione del cotico erboso e del terreno lungo il filare con mezzi meccanici

La gestione del cotico erboso e del terreno lungo il filare con mezzi meccanici

Nel caso della lavorazione del terreno normalmente si migliora la crescita delle piante ma l’operazione risulta più complessa, sia per via del tipo di macchina che per il maggior rischio di danni a pianta e radici.

14 febbraio 2020 | Marino Gobber

L’ erba costituisce un importante tassello positivo nell’ ecosistema frutteto. Il suo contenimento lungo il filare risulta però altrettanto importante per evitare la concorrenza verso acqua e sostanze nutritive, sfavorire lo sviluppo di alcuni insetti e funghi e facilitare le operazioni colturali.

Il diserbo chimico ha semplificato notevolmente questa operazione ma nella logica di un’agricoltura sostenibile la prospettiva è quella di controllare le erbe riducendo-eliminando l’impiego dei diserbanti. Infatti i diserbanti chimici hanno un forte impatto sulle acque e sono considerati negativamente dalla popolazione. La sostituzione del diserbo chimico richiede da parte dei frutticoltori un sforzo sia per l’acquisto della macchina o delle macchine, sia per organizzare un nuovo tipo di gestione dell’erba; in definitiva bisogna aumentare la conoscenza delle diverse infestanti, soprattutto in relazione alle piante.

Ciò è molto facile e produce solo vantaggi su impianti adulti in ambienti fertili pianeggianti, le difficoltà crescono nella fase di allevamento delle piante, all’aumentare delle pendenze e al diminuire della fertilità del terreno. Per contenere l’erba sono a disposizione macchine che sfruttano calore, vapore, acqua in pressione, possibile coprire il terreno con diversi tipi di pacciamatura ma, nella pratica, attualmente il controllo delle infestanti avviene con mezzi meccanici sia attraverso il taglio dell’erba che la lavorazione del terreno. Le industrie meccaniche mettono oggi a disposizione innumerevoli modelli per il controllo dell’erba sul filare spesso con vantaggi e svantaggi; in definitiva non esiste la macchina “ideale”. La velocità e facilità di esecuzione sono i vantaggi più evidenti dell’taglio dell’erba; per contro su impianti giovani e terreni poveri si può assistere a una riduzione della crescita.

Nel caso della lavorazione del terreno normalmente si migliora la crescita delle piante ma l’operazione risulta più complessa, sia per via del tipo di macchina che per il maggior rischio di danni a pianta e radici.

In conclusione, si può affermare che la gestione delle infestanti sul filare può essere condotta con il solo taglio dell’erba su impianti adulti e terreni fertili mentre la lavorazione dell’interfila è da preferire nei terreni poveri e impianti giovani. La combinazione del taglio dell’erba e lavorazione del terreno risulta ideale per tutte le situazioni; chiaramente ciò richiede un parco macchine ampio difficilmente sostenibile dalla singola azienda. Le possibili soluzioni possono essere l’acquisto collettivo delle macchine o il contoterzismo.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

L’efficienza delle piante di trasformare il carbonio atmosferico in biomassa

Pubblicata su Nature Ecology and Evolution, la ricerca del CNR offre una nuova prospettiva sul ruolo cruciale della vegetazione nella lotta al cambiamento climatico: più efficacemente le piante usano o trattengono il carbonio, più riescono a sottrarre CO2 dall’atmosfera e a ridurne l’impatto

03 luglio 2025 | 16:00

Bio e Natura

Il potenziale dei droni per promuovere pratiche agricole sostenibili. 

La capacità dei droni di applicare con precisione pesticidi e fertilizzanti, utilizzando metodi di trattamento a basso volume, migliora la sostenibilità riducendo al minimo lo spreco di risorse

01 luglio 2025 | 15:00

Bio e Natura

Aumentare la concentrazione di zinco nel grano contro la malnutrizione

L'impatto delle pratiche di gestione e delle proprietà del suolo sul miglioramento della concentrazione di zinco del grano attraverso l'applicazione di fertilizzanti. Necessario superare la soglia di 40 mg/kg

30 giugno 2025 | 11:00

Bio e Natura

Suolo: aspettando la Carta in scala 1:100.000 e la legge nazionale

I suoli coltivati italiani, a partire dal secondo dopoguerra, hanno perso tra il 2 e il 3% di sostanza organica con conseguenti danni ambientali e sociali. Oggi i 2/3 circa dei suoli coltivabili nel nostro Paese sono degradati

27 giugno 2025 | 09:00

Bio e Natura

Un'applicazione simula come sarà la perdita del suolo dall'erosione in 100 anni

L'erosione è un problema per la sicurezza alimentare dell'Europa. Oltre a peggiorare l'effetto della siccità e ridurre la fertilità del suolo, l'erosione contamina le acque vicine alla coltivazione

21 giugno 2025 | 09:00

Bio e Natura

Produzione agricola e paesaggio: il binomio indissolubile

Il paesaggio contemporaneo è il frutto di un’interazione tra la natura e quelle attività agricole che hanno contribuito a modellare il territorio. Il convegno organizzato da Federunacoma presso il Padiglione Italia a Expo di Osaka

17 giugno 2025 | 13:00 | Marcello Ortenzi