Bio e Natura
Combattere il cambiamento climatico in agricoltura con il fotovoltaico
Il riscaldamento globale sta aumentando l'insolazione e le richieste idriche delle colture. La mitigazione di questi fenomeni passa anche da un utilizzo intelligente della tecnologia, con nuovi impianti rinnovabili che favoriscano l'ombreggiamento
24 aprile 2019 | R. T.
I cambiamenti climatici in atto stanno mettendo in crisi l'agricoltura, specie in tutte quelle aree calde, che hanno scarse risorse idriche ma sempre più elevate evapotraspirazioni delle colture e, di conseguenza, raccolti più magri.
Molte le soluzioni innovative che vengono proposte per cercare di mitigare il fenomeno: dal miglioramento genetico all'intelligenza artificiale per un corretto utilizzo dell'acqua irrigua.
Il Fraunhofer ISE, l’istituto tedesco specializzato nelle ricerche per l’energia solare, ha pensato a un'altra soluzione, l'installazione di impianti fotovoltaici con pannelli montati a cinque metri di altezza su una struttura sopraelevata, per consentire la coltivazione del terreno sottostante.
In un progetto-pilota in India il sistema agro-fotovoltaico ha fatto incrementare fino al 40% la resa agricola di pomodori e cotone, grazie proprio all’ombreggiatura e alla minore evaporazione del terreno.
Da due anni l'Istituto ha iniziato la sperimentazione a Heggelbach dove i contadini, sotto l'impianto da 194 kW, hanno coltivato quattro tipi di colture: grano invernale, patate, trifoglio e sedano.
L’anno scorso, spiega l’istituto Fraunhofer, in tre delle quattro colture i raccolti sono stati più abbondanti rispetto a quelli ottenuti nel campo agricolo senza pannelli fotovoltaici soprastanti; il sedano ha avuto un aumento del 12% della produttività, +3% per le patate e il grano invernale.
Il trifoglio, invece, ha registrato un -8% in confronto alla sua resa sul terreno di riferimento.
In particolare, dopo aver monitorato le condizioni climatiche nelle varie stagioni, i ricercatori tedeschi sostengono che il sistema agro-fotovoltaico ha permesso alle piante di sopportare meglio il caldo e la siccità dell’estate 2018, grazie all’ombreggiamento offerto dai moduli semitrasparenti; difatti, l’irraggiamento solare sul terreno sotto i moduli è stato del 30% circa inferiore rispetto al campo agricolo senza ombreggiatura, quindi la temperatura del suolo era più bassa e la terra più umida.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti
Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti
31 ottobre 2025 | 09:00
Bio e Natura
Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare
Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente
29 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro
Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale
27 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria
Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati
24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi
Bio e Natura
Un gene nascosto potrebbe triplicare le rese di grano
Una rara pianta di grano con tre chicchi per fiore ha portato gli scienziati a scoprire un potente gene di crescita. La scoperta potrebbe aiutare a creare grano super-produttivo per nutrire miliardi di persone in più
21 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero
Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità
15 ottobre 2025 | 13:00