Bio e Natura

Combattere il cambiamento climatico in agricoltura con il fotovoltaico

Il riscaldamento globale sta aumentando l'insolazione e le richieste idriche delle colture. La mitigazione di questi fenomeni passa anche da un utilizzo intelligente della tecnologia, con nuovi impianti rinnovabili che favoriscano l'ombreggiamento

24 aprile 2019 | R. T.

I cambiamenti climatici in atto stanno mettendo in crisi l'agricoltura, specie in tutte quelle aree calde, che hanno scarse risorse idriche ma sempre più elevate evapotraspirazioni delle colture e, di conseguenza, raccolti più magri.

Molte le soluzioni innovative che vengono proposte per cercare di mitigare il fenomeno: dal miglioramento genetico all'intelligenza artificiale per un corretto utilizzo dell'acqua irrigua.

Il Fraunhofer ISE, l’istituto tedesco specializzato nelle ricerche per l’energia solare, ha pensato a un'altra soluzione, l'installazione di impianti fotovoltaici con pannelli montati a cinque metri di altezza su una struttura sopraelevata, per consentire la coltivazione del terreno sottostante.

In un progetto-pilota in India il sistema agro-fotovoltaico ha fatto incrementare fino al 40% la resa agricola di pomodori e cotone, grazie proprio all’ombreggiatura e alla minore evaporazione del terreno.

Da due anni l'Istituto ha iniziato la sperimentazione a Heggelbach dove i contadini, sotto l'impianto da 194 kW, hanno coltivato quattro tipi di colture: grano invernale, patate, trifoglio e sedano.

L’anno scorso, spiega l’istituto Fraunhofer, in tre delle quattro colture i raccolti sono stati più abbondanti rispetto a quelli ottenuti nel campo agricolo senza pannelli fotovoltaici soprastanti; il sedano ha avuto un aumento del 12% della produttività, +3% per le patate e il grano invernale.

Il trifoglio, invece, ha registrato un -8% in confronto alla sua resa sul terreno di riferimento.

In particolare, dopo aver monitorato le condizioni climatiche nelle varie stagioni, i ricercatori tedeschi sostengono che il sistema agro-fotovoltaico ha permesso alle piante di sopportare meglio il caldo e la siccità dell’estate 2018, grazie all’ombreggiamento offerto dai moduli semitrasparenti; difatti, l’irraggiamento solare sul terreno sotto i moduli è stato del 30% circa inferiore rispetto al campo agricolo senza ombreggiatura, quindi la temperatura del suolo era più bassa e la terra più umida.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Produrre grano duro in agricoltura biologica e convenzionale: le differenze sulla produttività

Le rese di grano duroin biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua. Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale

26 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Afidi e antracnosi del melo, cecidomia dei frutti del pero, cocciniglia dell’actinidia: le soluzioni

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole, tra cui mele, pere e kiwi, dalle nuove emergenze fitosanitarie. Per una frutticoltura più smart e con meno chimica

26 agosto 2025 | 12:00

Bio e Natura

Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%

07 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale

04 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato

04 agosto 2025 | 13:00

Bio e Natura

Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico

29 luglio 2025 | 15:00