Bio e Natura

L’ESTATE 2006 SARA’ INSTABILE. PREVISIONI DI PIOGGIA E TEMPERATURE SOTTO LA MEDIA

A ondate di caldo seguirà, in particolare in luglio e agosto, un tempo perturbato e fresco. L’anticiclone africano non perdurerà troppo sulla nostra penisola, lasciando così spazio a precipitazioni, che localmente potranno risultare anche abbondanti. Temperature sopra la media solo nella parte centrale di giugno

03 giugno 2006 | Graziano Alderighi

Le prospettive per la stagione meteorologica estiva 2006 che emergono da vari modelli climatologici indicano un’estate che potrebbe assomigliare a quella del 2005.

In particolare appare scarsamente probabile che l’anticiclone africano perduri per lunghi periodi sulla nostra penisola.

Giugno si presenterà con tempo instabile e perturbato nelle prime e ultime settimane, mentre si attende cielo terso per la parte centrale.

Nei mesi di luglio e agosto potrebbe presentarsi un tempo frequentemente perturbato e fresco, intervallato da brevi pulsazioni calde africane.

Per il primo mese dell’estate meteorologica si attendono temperature sopra la media nella parte centrale, mentre per la prima settimana del mese e la parte finale del mese è atteso un tipo di tempo termicamente più affine al periodo stagionale con piogge localmente anche abbondanti.

Per quanto riguarda le temperature medie, dai modelli stagionali si capisce come si vivrà un’estate estremamente eterogenea. Gran parte della stagione estiva, giugno e luglio, infatti, sarà caratterizzata da un clima maggiormente caldo al Nord e, al contrario, da un clima in minor misura caldo al Centro-Sud. Al contrario, Agosto si contraddistinguerà per un clima più freddo su tutta la penisola, le zone maggiormente colpite da questo raffreddamento saranno le regioni centro-meridionali, ed in particolar modo quelle esposte maggiormente ad ovest.

E’ probabile che non vi saranno grandi variazioni per quanto riguarda la quantità di precipitazioni. L’unico elemento degno di nota si rileva al Centro-Sud, dove, soprattutto in luglio e agosto si potrà assistere ad un lieve aumento delle precipitazioni, sotto l’influenza di un aumento considerevole della piovosità nella parte sud-occidentale (Grecia, Iugoslavia, Albania e Macedonia) della penisola Balcanica.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti

Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti

31 ottobre 2025 | 09:00

Bio e Natura

Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare

Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente

29 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro

Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale

27 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria

Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati

24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Un gene nascosto potrebbe triplicare le rese di grano

Una rara pianta di grano con tre chicchi per fiore ha portato gli scienziati a scoprire un potente gene di crescita. La scoperta potrebbe aiutare a creare grano super-produttivo per nutrire miliardi di persone in più

21 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero

Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità

15 ottobre 2025 | 13:00