Bio e Natura

L’ESTATE 2006 SARA’ INSTABILE. PREVISIONI DI PIOGGIA E TEMPERATURE SOTTO LA MEDIA

A ondate di caldo seguirà, in particolare in luglio e agosto, un tempo perturbato e fresco. L’anticiclone africano non perdurerà troppo sulla nostra penisola, lasciando così spazio a precipitazioni, che localmente potranno risultare anche abbondanti. Temperature sopra la media solo nella parte centrale di giugno

03 giugno 2006 | Graziano Alderighi

Le prospettive per la stagione meteorologica estiva 2006 che emergono da vari modelli climatologici indicano un’estate che potrebbe assomigliare a quella del 2005.

In particolare appare scarsamente probabile che l’anticiclone africano perduri per lunghi periodi sulla nostra penisola.

Giugno si presenterà con tempo instabile e perturbato nelle prime e ultime settimane, mentre si attende cielo terso per la parte centrale.

Nei mesi di luglio e agosto potrebbe presentarsi un tempo frequentemente perturbato e fresco, intervallato da brevi pulsazioni calde africane.

Per il primo mese dell’estate meteorologica si attendono temperature sopra la media nella parte centrale, mentre per la prima settimana del mese e la parte finale del mese è atteso un tipo di tempo termicamente più affine al periodo stagionale con piogge localmente anche abbondanti.

Per quanto riguarda le temperature medie, dai modelli stagionali si capisce come si vivrà un’estate estremamente eterogenea. Gran parte della stagione estiva, giugno e luglio, infatti, sarà caratterizzata da un clima maggiormente caldo al Nord e, al contrario, da un clima in minor misura caldo al Centro-Sud. Al contrario, Agosto si contraddistinguerà per un clima più freddo su tutta la penisola, le zone maggiormente colpite da questo raffreddamento saranno le regioni centro-meridionali, ed in particolar modo quelle esposte maggiormente ad ovest.

E’ probabile che non vi saranno grandi variazioni per quanto riguarda la quantità di precipitazioni. L’unico elemento degno di nota si rileva al Centro-Sud, dove, soprattutto in luglio e agosto si potrà assistere ad un lieve aumento delle precipitazioni, sotto l’influenza di un aumento considerevole della piovosità nella parte sud-occidentale (Grecia, Iugoslavia, Albania e Macedonia) della penisola Balcanica.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%

07 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale

04 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato

04 agosto 2025 | 13:00

Bio e Natura

Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico

29 luglio 2025 | 15:00

Bio e Natura

Addio all'estate molto precoce

Nelle prossime due settimane, appare possibile il rischio di avere un meteo meno stabile rispetto alla media. La calura sarà intervallata, specie al Nord Italia, da improvvisi temporali

24 luglio 2025 | 09:00

Bio e Natura

Lattura romana contaminata con Escherichia coli: i trucchi per evitarlo

La bagnatura delle foglie con acqua non trattata è un importante fattore di rischio. Inoltre con una migliore conservazione al freddo dal raccolto alla consegna le probabilità di un focolaio dell'agente infettivo precipitano

22 luglio 2025 | 16:00