Bio e Natura
IL VIRUS DEI POLLI SBARCA IN L’EUROPA E PROVOCA UNA PSICOSI CHE METTE A RISCHIO GLI ALLEVAMENTI NAZIONALI
Le notizie si rincorrono. Mentre viene smentito il quarto decesso in Turchia, giungono parole rassicuranti dagli esperti, il virus non è ancora in grado di passare da uomo a uomo. Di nuovo in calo i consumi di carni avicole. Si stima un danno per le aziende di 500 milioni di euro
14 gennaio 2006 | Graziano Alderighi
Il I medici dell'ospedale di Dikle di Diyarbakir (Turchia orientale) hanno smentito che il decesso di una bambina, che mostrava sintomi sospetti, sia dovuto all'influenza aviaria, si aspettano comunque i risultati ufficiali delle analisi da Ankara.
Il virus H5N1 in circolazione in Turchia è in mutazione, ma non abbastanza da minacciare il contagio da uomo a uomo. Inoltre si tratta di mutazioni analoghe a quelle avvenute nel 2003 a Hong Kong e lo scorso anno in Turchia. âSono mutazioni â afferma il microbiologo Michele La Placa, dell'Università di Bologna - che vanno nel senso di favorire lo sviluppo del virus verso la capacità di legarsi alle cellule umane, ma che da sole non sono sufficienti ad allarmare.â
La psicosi da aviaria torna tuttavia a fare sentire i suoi negativi effetti. Di nuovo in calo i consumi (tra il 10 e il 15 per cento nellâultima settimana), mentre molti allevamenti rurali, in particolare quelli che forniscono uova e pulcini per lâingrasso, sono completamente bloccati in quanto le richieste sono nulle. Stesso discorso per gli allevamenti biologici che cominciano ad evidenziare una fase di profonda crisi.
La stessa ripresa avutasi sotto le feste di Natale è ormai vanificata.
Il comparto degli allevamenti rurali e biologici corre il pericolo di non riuscire a programmare il proprio futuro a fronte del drastico calo dei prezzi, alla paralisi delle vendite ed ai maggiori investimenti richiesti dalle nuove normative previste dalle ultime ordinanze del Ministero della Salute. Dâaltra parte, anche il recente decreto approvato che prevede lâacquisto da parte di Agea di carni di pollame congelate per un quantitativo di 17 mila tonnellate non porta alcun beneficio agli allevatori del settore rurale e biologico.
Il calo nei consumi determinato dalla psicosi ha già causato danni stimabili in 500 milioni di euro.
L'Italia non importa pollame o carni derivate dalla Turchia e la produzione nazionale è più che sufficiente a soddisfare i consumi nelle quantità e con tutte le garanzie di qualità e sicurezza.
Per effetto dell'ordinanza del 26 agosto 2005 del Ministero della Salute la carne di pollo italiana è identificata dalla sigla IT con la presenza di codici per individuare l'allevamento di provenienza e lo stabilimento di macellazione.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti
Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti
31 ottobre 2025 | 09:00
Bio e Natura
Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare
Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente
29 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro
Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale
27 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria
Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati
24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi
Bio e Natura
Un gene nascosto potrebbe triplicare le rese di grano
Una rara pianta di grano con tre chicchi per fiore ha portato gli scienziati a scoprire un potente gene di crescita. La scoperta potrebbe aiutare a creare grano super-produttivo per nutrire miliardi di persone in più
21 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero
Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità
15 ottobre 2025 | 13:00