Bio e Natura
Gli oli essenziali naturali nella difesa fitosanitaria
Non solo massaggi o bagni aromatici. Numerosi studi infatti dimostrerebbero che i composti terpenici svolgono una funzione importante nei meccanismi di difesa chimica della pianta contro l’attacco di batteri, virus, funghi ed erbivori
27 novembre 2015 | Emiliano Racca
Gli oli essenziali, o oli eterici, sono delle essenze profumate, volatili, costituite principalmente da terpeni.
Si tratta più nello specifico di prodotti del metabolismo secondario delle piante, che vengono generati nei vari organi del vegetale, dai frutti (limone) ai semi (finocchio), dalle foglie (menta,basilico) ai fiori (rosa),alla corteccia (cannella) e ai bulbi...
L'uomo ne fa largo uso fin dall'antichità: evidenze di cenni all'utilizzo di resine, piante aromatiche, spezie, incensi ed olii grassi infusi di piante aromatiche - principalmente a fini magico-spirituali (tipo per scacciare gli spiriti) - si ritrovano già in alcuni testi sumerici ...
L'utilizzo di queste essenze per scopi terapeutici è invece molto più recente, ravvivato soprattutto negli anni '20 del secolo scorso dal chimico transalpino Rene-Maurice Gatefosse, che applicava gli oli essenziali (lavanda, timo, camomilla..) durante la Grande guerra come antisettici per guarire le ferite dei soldati. Fu proprio questo studioso il fondatore dell'aromaterapia, quella branca della fitoterapia che utilizza per l'appunto gli oli essenziali nella cura delle malattie e dello sviluppo del potenziale umano (Padrini, 2003).
Oggigiorno vengono impiegati principalmente nell'industria dei profumi o dei modificatori dei saponi, o come accennato in aromaterapia.
Spesso nell'opinione pubblica si riconduce il concetto di oli essenziali ai massaggi e ai bagni aromatici, ma non tutti sanno del loro utilizzo in campo agrario. Numerosi studi infatti dimostrerebbero che i composti terpenici svolgono una funzione importante nei meccanismi di difesa chimica della pianta contro l’attacco di batteri, virus, funghi ed erbivori. (MichelozziCnr,2013...daa.cnr.it/index.php/it/agricoltura-sostenibile/775-ruoli-ecologici-e-applicazioni-di-oli-essenziali-in-agricoltura-e-foreste)
Queste sostanze attirano gli impollinatori e gli insetti litofagi, e vanno considerate in una chiave di gestione sostenibile delle risorse agrarie; alcune piante ad es. hanno evoluto la capacità di emettere molecole volatili per attirare insetti carnivori che attaccano gli insetti erbivori.
Il loro utilizzo è diffuso soprattutto nel metodo biodinamico. Già negli anni ’20 Rudolf Steiner - il padre della biodinamica - rimarcava l’importanza dei suoni e dei profumi in agricoltura.
Per esempio gli oli essenziali di pino silvestre, eucalipto e lavanda risulterebbero dei buoni insetticidi e stimolanti delle difese immunitarie. L’olio essenziale da limoni e pompelmo rivela invece un’interessante funzione anticrittogamica. L’olio di aloe ha evidenziato un’efficace azione cicatrizzante antifungina, soprattutto in viticoltura.
Ricordiamo in questo contesto - da ricondurre sempre all’efficacia delle essenze e dei profumi nei meccanismi di difesa delle piante – anche una pratica diffusa e valida: è il caso del rosmarino, il quale, se consociato ai cavoli o all’insalata, tiene lontana la cavolaia.
Certo, occorre ricordare, che si tratta di prodotti costosi e che richiederebbero ulteriori studi di approfondimento (Pierre Masson, 2011). Ad ogni modo il loro impiego crea condizioni di particolare equilibrio nelle colture orticole,frutticole e viticole.
Per quanto riguarda più concretamente i trattamenti in campo, è bene ricordare che andrebbero effettuati in serata, trattandosi di prodotti fotosensibili.
Inoltre sarebbe indicato diluirli in liquidi grassi, vista la scarsa idrofilia e solubilità in acqua. A livello di dosaggio non si va mai oltre i 10 ml/ha, ed in molti casi possono bastare anche solo poche gocce.
Meglio irrorare subito, al massimo un’ora dopo la preparazione, se no perderebbero di efficacia; preferibilmente a bassa Pressione, non oltre i 2 bar circa.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Un gene nascosto potrebbe triplicare le rese di grano
Una rara pianta di grano con tre chicchi per fiore ha portato gli scienziati a scoprire un potente gene di crescita. La scoperta potrebbe aiutare a creare grano super-produttivo per nutrire miliardi di persone in più
21 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero
Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità
15 ottobre 2025 | 13:00
Bio e Natura
Dai sottoprodotti agricoli una miniera di composti salutistici
La polpa di barbabietola può aiutare le colture a resistere alle malattie. I ravanelli scartati e le barbabietole sono ricchi di composti bioattivi che aumentano la salute dell'intestino e proteggono le cellule
13 ottobre 2025 | 11:00
Bio e Natura
Contro la fragilità del territorio rivalutare i castagni
La ricetta presentata dall’Accademia Nazionale di Agricoltura: avvio immediato di una nuova azione di bonifica nazionale e rivalutazione della castanicoltura, abbandonata in molte zone, come azione di tutela e sviluppo delle aree montane
01 ottobre 2025 | 13:00
Bio e Natura
Fertirrigazione a risparmio d'acqua per il pomodoro
Sistemi a intermittenza e a bassa portata, abbinati a strategie di fertirrigazione e all’impiego di DSS: consistente riduzione delle perdite idriche per infiltrazione profonda ma anche minore lisciviazione di nitrati in falda
24 settembre 2025 | 11:00
Bio e Natura
Progetto di ricerca di Prospettiva Terra: l'IA che rende sicuro il verde urbano
Attraverso sensori capaci di registrare parametri chiave, come l'inclinazione del tronco e la frequenza naturale di oscillazione, Prospettiva Terra - progetto non profit coordinato dal prof. Stefano Mancuso - ha condotto uno studio per la realizzazione di un sistema di monitoraggio basato sull'intelligenza artificiale, che può valutare in tempo reale la salute degli alberi urbani, rilevandone anomalie e rischio di caduta
20 settembre 2025 | 09:15
Remo Carlo Egardi
29 novembre 2015 ore 18:40Ottimo. Bisognerebbe dare una accelerata a studi che confermino l'efficacia degli oli essenziali per combattere pericolosi fitofagi sfruttando l'azione repellente e antifeeding.