Bio e Natura

OGM o vecchi semi? Le strade della ricerca a confronto

Non necessariamente le due vie si elidono a vicenda ma paiono certamente stridere. Da una parte il Cra Qce recupera la biodiversità mondiale per risolvere la celiachia, dall'altra Umberto Veronesi invoca il transgenico contro la fame nel mondo

19 settembre 2014 | Graziano Alderighi

Il futuro è degli OGM oppure della biodiversità mondiale, adeguatamente recuperata e selezionata secondo sistemi più “tradizionali”?

Si tratta di strade apparentemente molto diverse che certamente stridono ma non necessariamente si elidono, al momento.

Tra i fautori del transgenico annoveriamo certamente Umbero Veronesi che, nel corso del congresso “The future of scienze” ha ribadito la necessità della scienza di combattere la fame “un problema da sradicare, un obiettivo che ci si è dati da tempo ma che è ben lontano dall'essere risolto, anche alla luce dei progressi minimali raggiunti. Abbiamo nel mondo in miliardo di persone prive di cibo mentre ci sono 2 miliardi di persone che ne consumano troppo, aggravando la situazione con patologie come il diabete o i problemi cardiovascolari.” Scompensi e sbilanciamenti che vanno combattuti con la scienza, secondo Veronesi che afferma che occorre “fare entrare la scienza nella catena alimentare, studiando gli OGM per spingere sullo sviluppo dell'agricoltura, abbattendo nel contempo l'uso della carne, divenuto eccessivo, e recuperando altro cibo da dare a chi non ne ha".

Anche il Cra Qce sta studiando, da tempo, sul problema ma con un punto di partenza differente. I ricercatori stanno infatti studiano il Teff, un cereale poco noto, ma ancora molto utilizzato il Etiopia. Ha il difetto agronomico di produrre semi molto piccoli, della dimensione della capocchia di spillo, ma il vantaggio nutrizionale di essere privi di glutine.
“Da alcuni saggi in vitro il Teff risultava essere un cereale alternativo sicuro per i pazienti celiaci, al pari di riso, mais, quinoa ed amaranto – ha dichiarato la ricercatrice Laura Gazza - Nella scorsa annata agraria, grazie alla collaborazione di alcuni studiosi conoscitori della realtà etiope ed eritrea, abbiamo avuto la possibilità di seminare presso i nostri campi sperimentali in località Montelibretti, una prova con tre genotipi di Teff. Grazie anche all'annata particolarmente piovosa la coltura è andata molto bene con un ciclo produttivo molto corto, circa 50 giorni.”
Il Teff, oltre a essere gluten free, è anche molto proteico. “Il nostro interesse – ha concluso Laura Gazza - è volto a studiarne le possibilità di trasformazione in prodotti adatti al mercato italiano e a caratterizzare nel prossimo autunno i 3 genotipi dal punto di vista agronomico, tecnologico e nutrizionale con il fine ultimo di valorizzare questo cereale primaverile per il suo possibile uso come prodotto adatto non solo per i pazienti afflitti da intolleranze al glutine, ma anche per la popolazione generale sempre più attenta alle caratteristiche nutrizionali e salutistiche del cibo''.

Lo sfruttamento degli OGM è stato spesso accusato, al pari di tutto il sistema dell'agricoltura industriale, di ridurre la biodiversità. L'esempio del Teff ci dimostra però quanto uytile possa essere la biodiversità naturale e agraria ai fini della ricerca applicata. Ecco allora porsi con forza il problema della compatibilità tra biodiversità e OGM.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti

Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti

31 ottobre 2025 | 09:00

Bio e Natura

Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare

Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente

29 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro

Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale

27 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria

Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati

24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Un gene nascosto potrebbe triplicare le rese di grano

Una rara pianta di grano con tre chicchi per fiore ha portato gli scienziati a scoprire un potente gene di crescita. La scoperta potrebbe aiutare a creare grano super-produttivo per nutrire miliardi di persone in più

21 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero

Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità

15 ottobre 2025 | 13:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati