Bio e Natura
E' ALLARME PANDEMIA. SE SI DIFFONDESSE IL VIRUS DEI POLLI, POTREBBE FARE UNA STRAGE INAUDITA
Qualcuno già parla della possibilità di 150 mila morti, solo in Italia. Molti esperti però rassicurano. "I Paesi industrializzati sono in grado di far fronte al virus N5H1" ha dichiarato Guy de The, dell'Istituto Pasteur di Parigi. Sono stati acquistati milioni di vaccini antivirali
17 settembre 2005 | Graziano Alderighi
Se l'influenza aviaria dovesse trasformarsi da epidemia in pandemia, passando da uomo a uomo anziché soltanto da animale a uomo, una volta arrivata in Italia provocherebbe 16 milioni di contagi, due milioni di ricoveri, 150 mila morti, finendo per mettere in ginocchio il Paese. Sono queste le previsioni diffuse dagli esperti internazionali riuniti in questi giorni a Malta per la II Conferenza europea sulla malattia.
Una previsione possibile, ma non è detto che si tratti di un'ipotesi probabile. Tra l'altro sono molti gli esperti che tendono a buttare acqua sul fuoco.
"Non creiamo falsi allarmismi: i Paesi industrializzati sono in grado di far fronte al virus N5H1- ha dichiarato Guy de The dell'Istituto Pasteur di Parigi - il vero pericolo scatta quando il virus infetta l'uomo: in quel caso, la trasmissione da uomo a uomo e' molto facile, la propagazione diventa veloce. Fino ad oggi, pero', abbiamo registrato solo alcuni casi di trasmissione all'uomo nel Sud-Est asiatico. Noi conosciamo perfettamente il virus lo monitoriamo costantemente e siamo in grado di scoprire ogni sua eventuale mutazione. La difesa e' duplice: con farmaci antivirali e con i vaccini''.
Tuttavia alcuni epidemiologi hanno sottolineato la possibilità che una volta che se il virus passa allâuomo adattandovisi e mutando, il contagio potrebbe avvenire come per la normale influenza, attraverso le vie aeree, con una diffusione molto rapida e non limitata.
Il ceppo H5N1, uno dei quindici sottotipi di virus dei polli, ha già manifestato la capacità di anche gatti e altri mammiferi. Inoltre nelle epidemie recenti, a partire dal 2003, è stata documentata la capacità di questo virus di contagiare anche gli esseri umani. Attualmente la trasmissione del virus avviene attraverso il contatto diretto tra pollo e l'agente patogeno, quindi si possono considerare a rischio, al momento, soltanto gli operatori negli allevamenti avicoli.
In Italia tuttavia non vi sono rischi. I controlli effettuati hanno accertato che l'influenza aviaria non ha raggiunto il nostro Paese e considerando che la produzione nostrana ci permette lâautosufficienza, non si ravvisano pericoli immediati per l'Italia.
Controlli, strategia farmacologia e informativa
L'intensificazione dell'attività di controllo rappresenta una risposta coerente con la necessità di valorizzare i primati qualitativi e sanitari nazionali anche grazie all'entrata in vigore dell'obbligo di etichettatura di origine delle carni fresche di volatili da cortile.
L'Italia ha puntato più sul vaccino che sui farmaci antivirali. Il 10 agosto, il ministero della Sanità ha sottoscritto tre contratti di prelazione con aziende farmaceutiche per la sperimentazione e l'immissione sul mercato di questi vaccini, per circa 35 milioni di dosi.
Ma un vaccino sarebbe davvero utile? Un vaccino generico è, ovviamente inutile, mentre, non conoscendo ancora quale tipologia di ceppo determinerà l'ipotetica epidemia potrebbero passare mesi per produrlo in quantità significative. La vaccinazione antinfluenzale con il vaccino in uso nella corrente campagna vaccinale, pur non conferendo una protezione specifica, è utile al fine di evitare lâeventuale coinfezione, ovvero la contemporanea infezione da virus influenzali umani e virus aviario.
Nel frattempo è stato approvato un decreto urgente che consente l'acquisizione di ulteriori scorte per circa sei milioni di cicli antivirali, in grado di coprire il 10% della popolazione. Un altro 10% riguarderà lo sforzo che dovranno fare le regioni.
La Società italiana di medicina generale ha già preparato un libro bianco e un opuscolo, destinati rispettivamente ai medici e ai cittadini per offrire un supporto scientifico e informativo in caso di emergenza. Entrambi saranno a disposizione entro la fine di settembre. L'opuscolo per i cittadini, 16 pagine in tutto, verrà distribuito negli ambulatori dei medici di famiglia.
In ogni Asl sarà nominato inoltre un commissario, che, in caso di dichiarazione di pandemia influenzale, avrà il compito di gestire l'emergenza. Non si tratterà di un manager con superpoteri, ma di una figura di collegamento con le regioni, il ministero, gli altri ospedali ed i medici di famiglia, per organizzare al meglio ogni intervento.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%
07 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale
04 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato
04 agosto 2025 | 13:00
Bio e Natura
Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico
29 luglio 2025 | 15:00
Bio e Natura
Addio all'estate molto precoce

Nelle prossime due settimane, appare possibile il rischio di avere un meteo meno stabile rispetto alla media. La calura sarà intervallata, specie al Nord Italia, da improvvisi temporali
24 luglio 2025 | 09:00
Bio e Natura
Lattura romana contaminata con Escherichia coli: i trucchi per evitarlo

La bagnatura delle foglie con acqua non trattata è un importante fattore di rischio. Inoltre con una migliore conservazione al freddo dal raccolto alla consegna le probabilità di un focolaio dell'agente infettivo precipitano
22 luglio 2025 | 16:00