Bio e Natura
LA SICCITÀ MINACCIA I CAMPI. CALDO RECORD A GIUGNO E FIUMI IN SECCA. A RISCHIO LE PRODUZIONI
Servono urgentemente sessantotto milioni di metri cubi d’acqua che devono essere rilasciati dai bacini idrici montani. Alte temperature, tassi di umidità piuttosto elevati e poca acqua con cui irrigare. I fiumi sono abbondantemente sotto lo zero idrometrico
30 luglio 2005 | Graziano Alderighi
Nella pianura padana non si parla ormai più di crisi ma di vera e propria emergenza.
Lâelevato caldo fatto registrare negli ultimi giorni, unito anche a un tasso di umidità elevato, hanno fatto avvertire ancor più il deficit idrico a molte colture. Le condizioni meteo hanno quindi creato una situazione particolarmente difficile per l'agricoltura, da settimane alle prese con una crisi idrica. Le organizzazioni agricole chiedono l'immediato rilascio di 68 milioni di metri cubi d'acqua dai bacini idroelettrici montani perché vengano utilizzati a scopi irrigui.
Fiumi in secca
à in caduta libera il livello del fiume Po. Negli ultimi giorni, vicino a Cremona, il livello è andato ad attestarsi a 7 metri e 52 centimetri sotto lo zero idrometrico. Il record negativo è del luglio 2003, quando si toccò quota 7 metri e 72 centimetri sotto lo zero idrometrico. Al momento non sono ipotizzabili inversioni di tendenza quindi il Po dovrebbe seguitare a scendere.
Anche il fiume Ticino ha registrato altri record di secca. Al punto di rilevazione del Ponte Coperto, il livello ha raggiunto i 4 metri e 65 centimetri sotto lo zero idrometrico. Un calo decisamente preoccupante, tanto più se non interverranno le piogge promesse per il fine settimana. Come se non bastasse la temperatura dell'acqua del Ticino, a Pavia, era superiore ai 24 gradi:, cosa che mette in pericolo anche la sopravvivenza dei giovani pesci.
Caldo record ma non solo
Una nuova ondata di caldo si è abbattuta sullâItalia. Soltanto nei primi giorni della settimana è prevista una riduzione delle temperature e una maggiore ventilazione.
Il perdurante scirocco ha infatti anche alzato il tasso di umidità . Soltanto il ridotto traffico nelle città , dovuto alle partenze estive, ha scongiurato lâinnalzamento dei livelli di polveri sottili oltre soglia.
Nel frattempo dal Noaa, il National Oceanographic and Atmospheric Administration americano, sono giunti dati alquanto preoccupanti. Gli scienziati americani hanno rilevato che, a livello globale, il giugno appena passato è il secondo mese di giugno più caldo dal 1880. Ma a livello dell'emisfero nord lâultimo giugno ha stabilito addirittura il record di temperatura in 125 anni. Le temperature maggiori (fino a +5 gradi oltre la media normale) sono state raggiunte in Alaska, in gran parte del Canada, in Francia, Spagna, Italia settentrionale e Siberia orientale. La temperatura del mare ha raggiunto valori record (fino a +3 gradi oltre la media del periodo) nel Pacifico settentrionale, nell' Atlantico settentrionale, nell'Atlantico subtropicale ad est dei Caraibi e nel Mediterraneo. Le precipitazioni durante il mese di giugno sono state inferiori alla media o a carattere di siccità in Alaska, negli Usa centro occidentali, nell'Europa occidentale nel sud Africa e in parte dell'India.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%
07 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale
04 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato
04 agosto 2025 | 13:00
Bio e Natura
Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico
29 luglio 2025 | 15:00
Bio e Natura
Addio all'estate molto precoce

Nelle prossime due settimane, appare possibile il rischio di avere un meteo meno stabile rispetto alla media. La calura sarà intervallata, specie al Nord Italia, da improvvisi temporali
24 luglio 2025 | 09:00
Bio e Natura
Lattura romana contaminata con Escherichia coli: i trucchi per evitarlo

La bagnatura delle foglie con acqua non trattata è un importante fattore di rischio. Inoltre con una migliore conservazione al freddo dal raccolto alla consegna le probabilità di un focolaio dell'agente infettivo precipitano
22 luglio 2025 | 16:00