Bio e Natura
LA SICCITÀ MINACCIA I CAMPI. CALDO RECORD A GIUGNO E FIUMI IN SECCA. A RISCHIO LE PRODUZIONI
Servono urgentemente sessantotto milioni di metri cubi d’acqua che devono essere rilasciati dai bacini idrici montani. Alte temperature, tassi di umidità piuttosto elevati e poca acqua con cui irrigare. I fiumi sono abbondantemente sotto lo zero idrometrico
30 luglio 2005 | Graziano Alderighi
Nella pianura padana non si parla ormai più di crisi ma di vera e propria emergenza.
Lâelevato caldo fatto registrare negli ultimi giorni, unito anche a un tasso di umidità elevato, hanno fatto avvertire ancor più il deficit idrico a molte colture. Le condizioni meteo hanno quindi creato una situazione particolarmente difficile per l'agricoltura, da settimane alle prese con una crisi idrica. Le organizzazioni agricole chiedono l'immediato rilascio di 68 milioni di metri cubi d'acqua dai bacini idroelettrici montani perché vengano utilizzati a scopi irrigui.
Fiumi in secca
à in caduta libera il livello del fiume Po. Negli ultimi giorni, vicino a Cremona, il livello è andato ad attestarsi a 7 metri e 52 centimetri sotto lo zero idrometrico. Il record negativo è del luglio 2003, quando si toccò quota 7 metri e 72 centimetri sotto lo zero idrometrico. Al momento non sono ipotizzabili inversioni di tendenza quindi il Po dovrebbe seguitare a scendere.
Anche il fiume Ticino ha registrato altri record di secca. Al punto di rilevazione del Ponte Coperto, il livello ha raggiunto i 4 metri e 65 centimetri sotto lo zero idrometrico. Un calo decisamente preoccupante, tanto più se non interverranno le piogge promesse per il fine settimana. Come se non bastasse la temperatura dell'acqua del Ticino, a Pavia, era superiore ai 24 gradi:, cosa che mette in pericolo anche la sopravvivenza dei giovani pesci.
Caldo record ma non solo
Una nuova ondata di caldo si è abbattuta sullâItalia. Soltanto nei primi giorni della settimana è prevista una riduzione delle temperature e una maggiore ventilazione.
Il perdurante scirocco ha infatti anche alzato il tasso di umidità . Soltanto il ridotto traffico nelle città , dovuto alle partenze estive, ha scongiurato lâinnalzamento dei livelli di polveri sottili oltre soglia.
Nel frattempo dal Noaa, il National Oceanographic and Atmospheric Administration americano, sono giunti dati alquanto preoccupanti. Gli scienziati americani hanno rilevato che, a livello globale, il giugno appena passato è il secondo mese di giugno più caldo dal 1880. Ma a livello dell'emisfero nord lâultimo giugno ha stabilito addirittura il record di temperatura in 125 anni. Le temperature maggiori (fino a +5 gradi oltre la media normale) sono state raggiunte in Alaska, in gran parte del Canada, in Francia, Spagna, Italia settentrionale e Siberia orientale. La temperatura del mare ha raggiunto valori record (fino a +3 gradi oltre la media del periodo) nel Pacifico settentrionale, nell' Atlantico settentrionale, nell'Atlantico subtropicale ad est dei Caraibi e nel Mediterraneo. Le precipitazioni durante il mese di giugno sono state inferiori alla media o a carattere di siccità in Alaska, negli Usa centro occidentali, nell'Europa occidentale nel sud Africa e in parte dell'India.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti
Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti
31 ottobre 2025 | 09:00
Bio e Natura
Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare
Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente
29 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro
Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale
27 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria
Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati
24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi
Bio e Natura
Un gene nascosto potrebbe triplicare le rese di grano
Una rara pianta di grano con tre chicchi per fiore ha portato gli scienziati a scoprire un potente gene di crescita. La scoperta potrebbe aiutare a creare grano super-produttivo per nutrire miliardi di persone in più
21 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero
Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità
15 ottobre 2025 | 13:00