Bio e Natura
Ma la scelta vegetariana è davvero ecosostenibile?
Anche l'esercito norvegese passa al veg. Dopo i dati Fao sulle emissioni dovuti agli allevamenti zootecnici, una ricerca australiana vuole rimettere tutto in discussione perchè produrre cereali significa uccidere molti animali. Come misurare la sostenibilità ambientale?
20 novembre 2013 | Graziano Alderighi
I dati Fao sembravano aver messo la parola fine sull'annosa questione della sostenibiltà ambientale della dieta. I carnivori, o comunque gli onnivori, si dovrebbero sentire in colpa poiché l’allevamento di bestiame è responsabile del 18% delle emissioni di gas a effetto serra. Senza contare i danni della deforestazione causata dagli allevamenti intensivi.
Questi dati hanno dato impulso e vigore alle diete vegane e vegetariane nel mondo tanto che in Germania i Verdi volevano istituire il giorno vegetariano nelle mense pubbliche. Progetto poi abortito a seguito del brutto risultato elettorale del partito.
Dove non è arrivata la Germania ci riuscirà però la Norvegia il cui esercito, un giorno alla settimana, si nutrirà solo con un menu vegetariano. Secondo i dati del Ministero della difesa norvegese questo dovrebbe comportare un risparmio pari a 150 tonnellate all'anno di carne.
Secondo un recente studio del Fraunhofer Institute for systems and innovation research se i cittadini europei, seguendo l'esempio norvegese, rinunciassero per un giorno alla settimana a mangiare carne, nel 2020 si sarebbero prodotte 50 milioni di tonnellate di emissioni di CO2 in meno.
In base a questi numeri non vi sarebbero dubbi se non fosse che un nutrito gruppo di esperti e ricercatori australiani, a partire dal Prof. Mike Archer, mette in dubbio l'approccio metodologico, offrendo una diversa visione e prospettiva.
Secondo i dati proposti dalla ricerca australiana la produzione di grano e di altri cereali si traduce in almeno 25 volte in più di uccisioni di animali per chilogrammo di proteine ââutilizzabili.
Un apparente controsenso che però viene così argomentato:
- una carcassa di bovino pesa circa 288 kg, pari a 45 kg di proteine. Questo significa 2.2 animali uccisi per ogni 100 kg di proteine ââanimali utilizzabili.
- almeno 100 i topi vengono uccisi per ettaro per anno per coltivare il grano. Le rese medie sono circa 1,4 tonnellate di grano/ettaro. La percentuale proteica nel grano è circa il 13%. Pertanto, almeno 55 animali muoiono per produrre 100 kg di proteine ââvegetali utilizzabili: 25 volte in più rispetto per la stessa quantità di pascoli manzo.
La ricerca australiana ha fatto molto discutere per i contenuti, mettere sullo stesso piano un allevamento e la fauna selvatica ha creato qualche perplessità, ma anche per come sono stati presentati i dati, confutati anche sul piano teorico perchè scartano completamente l'impatto ambientale, in termini di emissioni di CO2 del settore zootecnico.
Non vi è però alcun dubbio che la ricerca australiana ha proposto all'attenzione del mondo un quesito ancor più fondamentale: come misurare la sostenibilità ambientale? Le emissioni di gas serra è unità di misura sufficiente? Quali altri parametri e fattori sarebbe necessario tener di conto?
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%
07 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale
04 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato
04 agosto 2025 | 13:00
Bio e Natura
Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico
29 luglio 2025 | 15:00
Bio e Natura
Addio all'estate molto precoce

Nelle prossime due settimane, appare possibile il rischio di avere un meteo meno stabile rispetto alla media. La calura sarà intervallata, specie al Nord Italia, da improvvisi temporali
24 luglio 2025 | 09:00
Bio e Natura
Lattura romana contaminata con Escherichia coli: i trucchi per evitarlo

La bagnatura delle foglie con acqua non trattata è un importante fattore di rischio. Inoltre con una migliore conservazione al freddo dal raccolto alla consegna le probabilità di un focolaio dell'agente infettivo precipitano
22 luglio 2025 | 16:00
Giuaeppe Bertoni
23 novembre 2013 ore 15:15Da zootecnico ho avuto più volte occasione di occuparmi di questo tema e mi permetto alcune osservazioni:
- l'argomento degli australiani mi convince sino lì...; il contendere in genere non è quello degli animali uccisi (specie se topi, altrimenti si dovrebbe argomentare contro la derattizzazione et similia);
- per contro è la perdita di efficienza nella conversione dei "vegetali" in "animali" a preoccupare (anche me). Dunque l'argomento da usare, a mio parere, è la essenzialità - per evitare problemi di malnutrizione soprattutto in alcune categorie - di questi alimenti per l'uomo che vegetariano NON E' (con buona pace dei detrattori, anche se convengo che si tratta di usarne il "minimo");
- aggiungo un altro particolare: quel 18 % della FAO è una mistificazione perchè, se si legge il documento FAO, ci si rende conto che vale SOLO per i paesi in via di sviluppo dove:
a) le altre fonti di gas serra sono molto ridotte e quindi è facile arrivare al 18 % di poco;
b) è stata inclusa la deforestazione, e quanto collegato, per far posto agli animali, che nei paesi sviluppati non esiste (i boschi sono in aumento, anche in Italia);
c) calcoli assolutamente seri (chiedere ai Proff.ri Pulina e Stefanon), mostrano che detta % non supera il 4 %per le produzioni animali e per l'intera agricoltura il 7-8 %.
Per concludere, è inutile disquisire se non ci si basa su dati corretti, fra cui le reali esigenze nutrizionali dell'uomo, i modi di allevare ecc. ecc..
Cordialmente. G. Bertoni