Bio e Natura
Lo stress da coltivazione dei pomodori biologici fa bene alla nostra salute
I pomodori bio conterrebbero un livello di vitamina C del 55% più elevato dei pari in regime convenzionale. Ancor più marcata la differenza sui fenoli, i pomodori organici ne contengono il 139% in più
23 febbraio 2013 | Graziano Alderighi
Uno studio brasiliano mette in correlazione il contenuto più elevato di componenti salutistiche nei pomodori con il regime di stress subito dalle piante durante la coltivazione.
In particolare sarebbero solo alcune componenti a registrare un incremento significativo, anche se, spesso, la differenza è notabile anche ad occhio nudo visto che il peso degli ortaggi coltivati in agricoltura convenzionale sarebbe superiore del 40% agli analoghi biologici.
Piccoli ma ricchi di sostanze salutari, come il licopene che ha mostrato portare una riduzione dei marcatori di stress ossidativo e di cancerogenesi in soggetti sani e pazienti diabetici di tipo II. I meccanismi di azione riguardano la protezione delle lipoproteine ââplasmatiche, il Dna dei linfociti e le proteine ââdel siero contro il danno ossidativo, e gli effetti antitumorali, tra cui la riduzione di antigene prostatico specifico.
Tra tutti i fattori che sembrano efficaci nel migliorare le concentrazioni di sostanze fitochimiche di frutta e verdura, lo stress emerge come particolarmente promettente.
L'ipotesi che lo stress ossidativo è coinvolto nel miglioramento delle concentrazioni di sostanze fitochimiche di frutta e verdura da agricoltura biologica raramente è stato però testato.
Il lavoro brasiliano, dunque, ha messo a confronto non solo le concentrazioni di composti che contribuiscono alla qualità di frutta da agricoltura biologica e convenzionale, ma anche attraverso la misurazione degli indicatori di stress ossidativo, vale a dire le attività di enzimi antiossidanti, superossido dismutasi (SOD), ascorbato perossidasi (APX) e catalasi (CAT), la concentrazione di acido ascorbico (ASA) e la perossidasi lipidica della membrana cellulare (LPO).
Lo studio è stato condotto su pomodori che sono frutti climaterici, che rappresenta una fonte importante di vitamine C ed E e altre sostanze fitochimiche, come carotenoidi e polifenoli.
I pomodori biologici e convenzionali sono stati valutati in tre stadi di sviluppo: immaturo (di colore verde), fisiologicamente maturo, e nella fase di raccolta (rosso).
La crescita è stata ridotta negli ortaggi da agricoltura biologica, mentre l'acidità titolabile, il contenuto di solidi solubili e le concentrazioni di vitamina C sono stati rispettivamente più elevati del +29%, +57% e +55% nella fase di maturità commerciale.
Nello stesso momento il contenuto fenolico totale è stato del 139% superiore a quello dei pomodori provenienti da agricoltura convenzionale che sembra coerente con l'attività più di due volte superiore dell'ammoniaca liasi fenilalanina (PAL) osservato durante lo sviluppo dell'ortaggio da frutta da agricoltura biologica.
L'attività della perossidasi lipidica della membrana cellulare (LPO) è stata del 60% più alta nei pomodori biologici. Anche l'attività della SOD è stata molto più alta in caso di regime biologico. Nel loro insieme, le nostre osservazioni suggeriscono che i pomodori da agricoltura biologica abbiano reagito allo stress moderato, causato dalle condizioni di coltivazione, con un'accelezione dell'attività ossidativa e l'accumulo di alte concentrazioni di solidi solubili, gli zuccheri e altri composti che contribuiscono alla qualità nutrizionale dell'ortaggio.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%
07 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale
04 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato
04 agosto 2025 | 13:00
Bio e Natura
Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico
29 luglio 2025 | 15:00
Bio e Natura
Addio all'estate molto precoce

Nelle prossime due settimane, appare possibile il rischio di avere un meteo meno stabile rispetto alla media. La calura sarà intervallata, specie al Nord Italia, da improvvisi temporali
24 luglio 2025 | 09:00
Bio e Natura
Lattura romana contaminata con Escherichia coli: i trucchi per evitarlo

La bagnatura delle foglie con acqua non trattata è un importante fattore di rischio. Inoltre con una migliore conservazione al freddo dal raccolto alla consegna le probabilità di un focolaio dell'agente infettivo precipitano
22 luglio 2025 | 16:00