Bio e Natura
Lo stress da coltivazione dei pomodori biologici fa bene alla nostra salute
I pomodori bio conterrebbero un livello di vitamina C del 55% più elevato dei pari in regime convenzionale. Ancor più marcata la differenza sui fenoli, i pomodori organici ne contengono il 139% in più
23 febbraio 2013 | Graziano Alderighi
Uno studio brasiliano mette in correlazione il contenuto più elevato di componenti salutistiche nei pomodori con il regime di stress subito dalle piante durante la coltivazione.
In particolare sarebbero solo alcune componenti a registrare un incremento significativo, anche se, spesso, la differenza è notabile anche ad occhio nudo visto che il peso degli ortaggi coltivati in agricoltura convenzionale sarebbe superiore del 40% agli analoghi biologici.
Piccoli ma ricchi di sostanze salutari, come il licopene che ha mostrato portare una riduzione dei marcatori di stress ossidativo e di cancerogenesi in soggetti sani e pazienti diabetici di tipo II. I meccanismi di azione riguardano la protezione delle lipoproteine ââplasmatiche, il Dna dei linfociti e le proteine ââdel siero contro il danno ossidativo, e gli effetti antitumorali, tra cui la riduzione di antigene prostatico specifico.
Tra tutti i fattori che sembrano efficaci nel migliorare le concentrazioni di sostanze fitochimiche di frutta e verdura, lo stress emerge come particolarmente promettente.
L'ipotesi che lo stress ossidativo è coinvolto nel miglioramento delle concentrazioni di sostanze fitochimiche di frutta e verdura da agricoltura biologica raramente è stato però testato.
Il lavoro brasiliano, dunque, ha messo a confronto non solo le concentrazioni di composti che contribuiscono alla qualità di frutta da agricoltura biologica e convenzionale, ma anche attraverso la misurazione degli indicatori di stress ossidativo, vale a dire le attività di enzimi antiossidanti, superossido dismutasi (SOD), ascorbato perossidasi (APX) e catalasi (CAT), la concentrazione di acido ascorbico (ASA) e la perossidasi lipidica della membrana cellulare (LPO).
Lo studio è stato condotto su pomodori che sono frutti climaterici, che rappresenta una fonte importante di vitamine C ed E e altre sostanze fitochimiche, come carotenoidi e polifenoli.
I pomodori biologici e convenzionali sono stati valutati in tre stadi di sviluppo: immaturo (di colore verde), fisiologicamente maturo, e nella fase di raccolta (rosso).
La crescita è stata ridotta negli ortaggi da agricoltura biologica, mentre l'acidità titolabile, il contenuto di solidi solubili e le concentrazioni di vitamina C sono stati rispettivamente più elevati del +29%, +57% e +55% nella fase di maturità commerciale.
Nello stesso momento il contenuto fenolico totale è stato del 139% superiore a quello dei pomodori provenienti da agricoltura convenzionale che sembra coerente con l'attività più di due volte superiore dell'ammoniaca liasi fenilalanina (PAL) osservato durante lo sviluppo dell'ortaggio da frutta da agricoltura biologica.
L'attività della perossidasi lipidica della membrana cellulare (LPO) è stata del 60% più alta nei pomodori biologici. Anche l'attività della SOD è stata molto più alta in caso di regime biologico. Nel loro insieme, le nostre osservazioni suggeriscono che i pomodori da agricoltura biologica abbiano reagito allo stress moderato, causato dalle condizioni di coltivazione, con un'accelezione dell'attività ossidativa e l'accumulo di alte concentrazioni di solidi solubili, gli zuccheri e altri composti che contribuiscono alla qualità nutrizionale dell'ortaggio.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti
Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti
31 ottobre 2025 | 09:00
Bio e Natura
Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare
Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente
29 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro
Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale
27 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria
Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati
24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi
Bio e Natura
Un gene nascosto potrebbe triplicare le rese di grano
Una rara pianta di grano con tre chicchi per fiore ha portato gli scienziati a scoprire un potente gene di crescita. La scoperta potrebbe aiutare a creare grano super-produttivo per nutrire miliardi di persone in più
21 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero
Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità
15 ottobre 2025 | 13:00