Bio e Natura
Svelata l’origine del batterio che causa il cancro dell’actinidia
La scoperta è dell'Università della Tuscia. I ricercatori ritengono probabile che il batterio sia stato importato dalla Cina in Italia e dalla Cina in Nuova Zelanda, in modo indipendente
12 maggio 2012 | Graziano Alderighi
La domanda sempre più ricorrente dal 2008, per tutti gli operatori della filiera Actinidia/Kiwi, oggi, trova risposta concreta. Lo studio, è stato sviluppato dal Gruppo di Fitobatteriologica del Dipartimento di Scienze e Tecnologie per l’Agricoltura, le Foreste, la Natura e l’Energia, DAFNE, dell’Ateneo di Viterbo ed è stato coordinato dal Prof. Giorgio M. Balestra e dal Prof. Boris A. Vinatzer della Virginia Tech University, USA.
La ricerca, finanziata dal Ministero Italiano delle Politiche Agricole e Forestali (MIPAAF), ed in parte in virtù di un’ampia collaborazione tra i ricercatori dell’Ateneo della Tuscia e differenti gruppi di ricerca di Università Internazionali (Virginia Tech, USA; Toronto, Canada; Federale del Mato Grosso do Sul, Brasile; Exeter, Inghilterra), ed è stata finalizzata a svelare l'origine del batterio che sta devastando in Italia, come in Europa, Asia e Nuova Zelanda, le coltivazioni di Actinidia, le piante produttrici dei frutti di kiwi, di cui l’Italia è Leader mondiale nell’esportazione e tra i principali produttori mondiali.
Utilizzando tecniche avanzate nello studio del DNA batterico si è investigato sulla probabile origine di questo patogeno che, dove si producono i kiwi, dal 2008 ha già causato danni per centinatia di milioni di euro in tutto il mondo.
Già segnalato nel 1980 in Cina, ad oggi sull’origine di questo batterio (Pseudomonas syringae pv. actinidiae, Psa) erano state avanzatate molte ipotesi su come potesse essersi diffuso così velocemente per poi arrivare anche in Italia, ma nessuna certezza scientifica era stata ancora evidenziata.
Questo, è il primo studio scientifico internazionale, (pubblicato ieri, 9 maggio sulla prestigiosa rivista americana PLoSOne: http://dx.plos.org/10.1371/journal.pone.0036518), che analizza in dettaglio Psa ripercorrendo a ritroso nel tempo il percorso delle sue differenti popolazioni, e che individua nella Cina, la probabile origine da dove si è poi diffusa questa batteriosi nel mondo.
"E stato un lavoro molto complesso", ha detto Balestra, "con il sequenziamento dell’intero genoma batterico, siamo stati in grado di studiare e collegare, la recente epidemia di Psa con isolati batterici simili isolati in Cina, e determinare che probabilmente è da lì che tutto è cominciato".
Lo studio ha previsto il sequenziamento dell’intero DNA di questo batterio da isolati della Cina, Italia e Portogallo; sono inoltre stati analizzati anche isolati batterici ottenuti in Nuova Zelanda, nostro principale competitor nella produzione ed esportazioni dei frutti di kiwi.
Per trovare l’origine della malattia, il team internazionale di ricercatori, con il Dr. Mazzaglia del DAFNE quale primo Autore dello studio, ha confrontato ed esaminato in dettaglio il DNA per verificare se, da un unico “antenato”, poteva essersi determinata un’evoluzione genetica in grado di permettere a questo patogeno, di causare le infezioni recenti.
Si è così scoperto che gli isolati del Giappone e della Corea appartengono ad una linea filogenetica distinta. Invece, gli isolati batterici di Psa provenienti dalla Cina, Europa e Nuova Zelanda sono quasi identici tra di loro, ma con una piccola differenza in una specifica regione del loro DNA, che lega la popolazione batterica rinvenuta in Nuova Zelanda a quella presente in Cina.
Pertanto, i ricercatori ritengono che lo scenario più probabile è che il batterio sia stato importato dalla Cina in Italia e dalla Cina in Nuova Zelanda, in modo indipendente, e che non sia stata l’Italia, come inizialmente ipotizzato, ad essere la causa della diffusione di questa batteriosi oltre oceano.
"Il primo passo per fermare la diffusione di batteri aggressivi come Psa è individuare da dove provengono e come si sono diffusi", ha detto Balestra. "Ora che abbiamo sequenziato il DNA e trovato la sua origine, potremo sviluppare ed adottare strategie mirate per contrastarlo, e prevenire danni da batteri simili, così da evitare in futuro ulteriori perdite in agricoltura".
I risultati della ricerca verranno presentati in occasione del Convegno Nazionale su Psa che si terrà il 24 e 25 Maggio a Latina.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti
Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti
31 ottobre 2025 | 09:00
Bio e Natura
Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare
Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente
29 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro
Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale
27 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria
Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati
24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi
Bio e Natura
Un gene nascosto potrebbe triplicare le rese di grano
Una rara pianta di grano con tre chicchi per fiore ha portato gli scienziati a scoprire un potente gene di crescita. La scoperta potrebbe aiutare a creare grano super-produttivo per nutrire miliardi di persone in più
21 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero
Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità
15 ottobre 2025 | 13:00