Bio e Natura

Abituiamoci al gran caldo, durerà tutta l'estate

Temperature e piogge mese per mese. Facciamo il punto su che clima ci aspetta in giugno, luglio e agosto che saranno ottimi per i vacanzieri, un po' meno per chi vive in città e per il settore agricolo

28 maggio 2011 | Graziano Alderighi

Maggio ci ha sorpreso per giorni di gran caldo, con temperature decisamente sopra la media stagionale e afa anticipata.

Cosa accadrà però nelle prossime settimane?

Ecco una previsione di lungo periodo che, stando agli esperti, ci farà boccheggiare un po'.

Sarà infatti un'estate nel complesso più calda del normale su gran parte dell'Europa.

Per giugno e luglio possiamo osservare valori di temperature sopra la media tra 0,5 e 2 °C su vaste aree europee e in particolare sul Mar Mediterraneo, nord Africa, lungo le coste della penisola Iberica, su tutta l'Europa centro-settentrionale. Anche in agosto gran caldo su tutta l'Europa centro-settentrionale, specie intorno alla Scandinavia, sul Mar Baltico e Polonia. Valori sensibilmente sopra media ancora sul Medio Oriente, moderatamente sopra media sul Mar Mediterraneo e sul nord Africa ed a fasi alterne sulle coste iberiche.

La situazione in Italia

In giugno si avrà clima mite, con temperature medio-elevate, con valori massimi oscillanti tra +24/+27°C al centro cord, ma con punte fino a +30/+31°C sulla Sicilia nel corso della terza decade. Sul fronte precipitazioni, come al solito andrà meglio al nord che al sud. Al nord, nelle zone pedemontane sono previste piogge fino a 100 mm/mese, più basse più ci spostiamo lontano dalle Alpi. Al centro si avranno precipitazioni nella media stagionale, circa 50 mm/mese mentre nelle zone costiere meridionali sarà asciutto (10 mm/mese).

In luglio, le temperature medie saliranno a +27/+29°C lungo le coste e +29/+32°C nell’entroterra. Non si escludono picchi oltre i 35 °C lungo le regioni tirreniche, specie nelle pianure interne e sulla Sardegna. Poche piogge nel centro sud, con picchi di 50 mm/mese solo lungo la fascia appenninica. Sarà secco anche al nord con medie pluviometriche di 60 mm/mese sulle pianure, appena più alte lungo la fascia alpina.

Agosto, almeno la prima decade, si confermerà come il mese più caldo, con le temperature massime che oscillano tra i +28/+30°C delle regioni settentrionali e settori costieri del centro-sud ed i +31/+33°C dell’entroterra. A partire dalla terza decade le precipitazioni dovrebbero incrementare e raggiungere i 100 mm/mese al nord, specie in Lombardia, 50 mm/mese al centro e in particolare lungo le coste. Nel settore ionico e nelle isole, invece, l'anticiclone non dovrebbe permettere l'ingresso di perturbazioni e così si avrà pluviometria assente o trascurabile.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti

Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti

31 ottobre 2025 | 09:00

Bio e Natura

Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare

Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente

29 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro

Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale

27 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria

Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati

24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Un gene nascosto potrebbe triplicare le rese di grano

Una rara pianta di grano con tre chicchi per fiore ha portato gli scienziati a scoprire un potente gene di crescita. La scoperta potrebbe aiutare a creare grano super-produttivo per nutrire miliardi di persone in più

21 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero

Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità

15 ottobre 2025 | 13:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati