Bio e Natura
Energie rinnovabili: in 15 giorni sarà varato il quarto conto energia
Inutile l'appello delle associazioni, firmato il decreto dal presidente della Repubblica. Ora si attende solo il momento in cui il governo varerà i nuovi incentivi che dovranno "adeguarsi all'andamento degli altri paesi europei"
12 marzo 2011 | Graziano Alderighi
Dopo che l'appello lanciato da Anev, Assosolare, Assoenergie Future, Aper, Gifi, Ises Italia al Presidente della Repubblica perchè non fimasse il decreto sulle rinnovabili si è rivelato un buco nell'acqua, l'attenzione si sta spostando verso i nuovi incentivi.
Secondo il Presidente del Consiglio "il 'boom' del settore fotovoltaico determina sulle bollette dei cittadini un aggravio che era necessario calmierare". Ora, il quadro dei nuovi incentivi "consentirà alle aziende del settore la programmazione di investimenti per un mercato maturo di lungo periodo in vista degli obiettivi europei per il 2020''.
Nessun correttivo al decreto legislativo sulle rinnovabili, quindi, ma entro un paio di settimane al massimo, direttamente il Quarto Conto energia e cioè il decreto attuativo che dovrà contenere i nuovi incentivi per il settore. Eâ quanto ha detto il ministro dello Sviluppo economico Paolo Romani. âSi farà il decreto attuativo previsto prima possibile: le banche italiane hanno sempre espresso condivisione sulla necessità di calmierare il fenomeno. Caso strano a lamentarsi sono invece le banche estere. Il terzo Conto energia è stato fermato al 31 maggioâ, dice Romani. Il ministero dunque va avanti escludendo che una norma possa regolare il periodo transitorio: entro due settimane saranno noti gli incentivi che il settore delle rinnovabili riceveranno a partire dal 1 giugno.
La riforma degli incentivi alle energie rinnovabili approvata dal governo va nella giusta direzione, in quanto ridimensionando gli incentivi generosi concessi dal sistema attuale riduce i costi che gravano sulle bollette elettriche di famiglie e imprese, queste ultime alle prese con elevati costi energetici che le rendono meno competitive sul mercato internazionale. A favore delle misure adottate dal Governo si schiera anche il presidente di Assocarta, Paolo Culicchi, per il quale ânon si può confondere il corretto supporto allo sviluppo delle fonti rinnovabili con la difesa gratuita e ingiustificabile di rendite derivanti da interventi legislativi sconsiderati e frutto esclusivamente di pressioni lobbistiche inaccettabiliâ. Culicchi denuncia âla scandalosa campagna di disinformazione e faziosità a cui si sta assistendo: non possiamo mantenere un sistema di incentivi palesemente superiore del 30% - 40% a quelli degli altri paesi europei, Francia e Germania in primisâ.
Il decreto legislativo varato dal governo in attuazione della direttiva comunitaria sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili, nella attuale formulazione, ''bloccherà lo sviluppo del settore delle rinnovabili che producono energia elettrica, provocando un duro colpo all'economia nazionale già fortemente in crisi. Il provvedimento, infatti, sta già generando incertezza, se non addirittura la paralisi del settore". Così, in una nota, le associazioni dei produttori di energie rinnovabili Anev, Assosolare, Assoenergie Future, Aper, Gifi, Ises Italia.
âGli investimenti già effettuati dalle aziende associate per assicurare la reperibilità dei materiali presso i propri magazzini e per gli ordini già confermati ai propri fornitori sono stati programmati da tempo: uno âstopâ improvviso e di queste proporzioni â avvertono FME e Angaisa (grissisti e distributori) - avrà notevoli ripercussioni su tutta la filiera delle imprese, in un momento già estremamente critico per il settore dellâedilizia nel suo complesso, con riflessi devastanti sullâoccupazioneâ. FME e Angaisa chiedono quindi al Governo di stabilizzare e rilanciare subito gli incentivi per le rinnovabili, adottando subito dei correttivi al decreto varato, e hanno chiesto in proposito di essere ricevute nei prossimi giorni dal ministro dello Sviluppo economico, Paolo Romani.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%
07 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale
04 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato
04 agosto 2025 | 13:00
Bio e Natura
Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico
29 luglio 2025 | 15:00
Bio e Natura
Addio all'estate molto precoce

Nelle prossime due settimane, appare possibile il rischio di avere un meteo meno stabile rispetto alla media. La calura sarà intervallata, specie al Nord Italia, da improvvisi temporali
24 luglio 2025 | 09:00
Bio e Natura
Lattura romana contaminata con Escherichia coli: i trucchi per evitarlo

La bagnatura delle foglie con acqua non trattata è un importante fattore di rischio. Inoltre con una migliore conservazione al freddo dal raccolto alla consegna le probabilità di un focolaio dell'agente infettivo precipitano
22 luglio 2025 | 16:00