Le virtù del peperoncino italiano tra gusto, salute e opportunità di sviluppo
Oggi la coltivazione è localizzata prevalentemente in Calabria, con 100 ettari, con il 25% della produzione, Lazio, Basilicata, Campania e Abruzzo. Da 10 kg di peperoncino fresco si ottiene 1 kg di prodotto essiccato
Scarsità di acqua sul 60% delle terre coltivate per i cambiamenti climatici
Negli ultimi 100 anni, la domanda di acqua a livello mondiale è cresciuta due volte più velocemente della popolazione umana. La scarsità d'acqua è già un problema in tutti i continenti
Produrre grano di qualità superiore col 25% di proteine in più
Il grano rappresenta quasi il 20% delle proteine consumate in tutto il mondo Esistono fattori genetici alla base della produttività e del contenuto proteico di questa basilare coltura
Nanotecnologie di scarti agrari per la produzione di nanoagrofarmaci green
Dimostrato l’efficacia di formulazioni a base di nanocristalli di cellulosa e di nanolignina nella difesa fitosanitaria. L’obiettivo è di individuare strategie di protezione delle colture innovative ed ecosostenibili
Una nuova fragola per l'agricoltura dell'Emilia Romagna
Elodì è stata ottenuta da un programma di miglioramento genetico-varietale svolto dal Crea di Forlì: varietà medio-precoce, è profumata, ricca di vitamina C e molto resistente alla manipolazione
Un nuovo metodo di lavorazione del cacao produce un cioccolato fondente più fruttato e floreale
Il metodo, simile alla fermentazione, ha prodotto aromi simili ma con maggiore intensità di aromi fruttati, floreali, di malto e di caramello
Una filiera autentica e tracciabile per i grani siciliani
Caratterizzate 55 accessioni di 22 varietà di frumento duro e 9 accessioni di 3 varietà di frumento tenero. Legati ad antiche tradizioni, usi e costumi locali, associati a prodotti tipici
Tutti i segreti delle erbe aromatiche dalla salute fino alla cucina
Oggi la produzione di erbe aromatiche e spezie risulta ottimale. Numerosi i benefici per la prevenzione di malattie metaboliche, cardiovascolari, osteoarticolari, neurodegenerative, tumorali
Innovazioni di coltivazione e difesa dei piccoli frutti
Il settore dei piccoli frutti ha cercato di affrontare la difesa dalle avversità in modo integrato ricorrendo all’uso di insetti utili, di molecole a basso impatto e all’integrazione con tecniche agronomiche
Biodiversità e origine per il futuro del miele italiano
Il miele è una sorpresa che non esprime solo il suo valore di prodotto, ma quello identitario di un territorio. È necessario uscire dall’anonimato in cui viene costretto tra consumi inconsapevoli
L'impatto di una guerra nucleare sul futuro agroalimentare
Un recente studio mette in evidenza come dopo l'uso della bomba atomica si avrebbe meno del 40% dei normali livelli di luce vicino all'equatore, con temperature di congelamento nelle regioni temperate
Un mobile per coltivare verdure biologiche in casa
Un dispositivo semplice ed economico da gestire, che consente di coltivare al chiuso in ambienti domestici con buone rese produttive, consentendo anche al singolo cittadino di diventare produttore senza costi proibitivi
Un trattore a biometano per una vera agricoltura circolare
Il trattore Methane Power consente un risparmio sul costo del carburante che può arrivare anche al 20% fino al 40%. In termini di performance ambientale, presenta l’80% di emissioni inquinanti in meno rispetto a un normale trattore diesel
L'acqua in agricoltura è risorsa fondamentale ma a rischio
L’ultimo rapporto della Fao riporta che, negli ultimi vent’anni, le riserve di acqua dolce sono diminuite oltre il 20% e continueranno a diminuire per i cambiamenti climatici
La patata non ha più segreti: decodificato il suo DNA
Si pongono le basi biotecnologiche per accelerare l'ottenimento di varietà più resistenti, un obiettivo nella selezione delle piante per molti anni e un passo importante per la sicurezza alimentare globale
Cera per mantenere il terreno umido e migliorare la produttività delle colture nelle regioni aride
Applicata la sabbia ricoperta di cera in uno strato sottile su un campo aperto in Arabia Saudita. Il formulato ha diminuito la perdita di umidità del suolo fino al 50-80%
Trattori a guida autonoma per aumentare la sostenibilità
Si possono abbinare in modo efficace la meccanizzazione delle operazioni agricole con il vantaggio di un trattore senza conducente
I benefici per la salute delle otto varietà di zafferano campane
Sono state rilevate sostanze con proprietà antibatteriche, antimicotiche, antitumorali, analgesiche e antinfiammatorie e altre che ne caratterizzano l’odore e le attività antiossidanti