L’agricoltura in montagna ha bisogno di trattori dedicati
Le aree di montagna hanno perso negli ultimi dieci anni il 28% della superficie agricola utilizzabile, tuttavia ci sono segnali interessanti di rilancio e recupero delle realtà imprenditoriali sfruttando anche le nuove tecnologie
Il biologico può avere una produttività ad ettaro superiore al convenzionale
Le condizioni in cui il bio rende meglio sono principalmente dovute a una generale attenzione verso il processo produttivo. L'analisi effettuata da Areté, una società indipendente di ricerca, analisi e consulenza
Formaggi di eccellenza: l'arma del Dna per difenderli da imitazioni e adulterazioni
I risultati suggeriscono che, attraverso l’analisi del Dna vegetale e microbico in latte e formaggi, è possibile sviluppare una metodologia rapida per distinguere il Grana Padano da prodotti duri similari
Vanno create Vertical Farm con essenze ricche di principi attivi ad uso cosmetico o medicinale
In Italia la produzione di erbe officinali è da sempre insufficiente a soddisfare le richieste crescenti di consumatori. Tra le piante più promettenti del futuro: lo zafferano e il ginseng siberiano
La riduzione del sale nel Parmigiano Reggiano non influenza il suo sapore
Un tempo di salatura ridotto per il Parmigiano Reggiano, un formaggio senza lattosio, friabile e duro, potrebbe risultare in un prodotto attraente per i consumatori attenti al sale
Fantasmi dell'uso passato di fitofamraci possono perseguitare le aziende agricole biologiche per decenni
Ricercatori svizzeri hanno trovato residui di fitofarmaci, in particolare erbici e fungicidi, in tutte le aziende agricole biologiche convertite più di 20 anni prima
Agritessuti per l'industria della moda sostenibile del futuro
La filiera dell’agrotessile risponde alla crescente domanda di capi d'abbigliamento ecofriendly. La produzione di lino, canapa e gelso da seta coinvolge circa 2.000 aziende agricole in Italia
Le piante possono diventare biofabbriche naturali per produrre vaccini contro il Covid
Le stime evidenziano che la realizzazione di tali strutture richiederebbe un investimento iniziale notevolmente inferiore rispetto a quello necessario per gli impianti produttivi tradizionali basati su biofermentatori
Frumento duro e frumento tenero: qual è la differenza?
Il frumento tenero può essere più adattabile, e quindi più produttivo, anche in molte aree dove tradizionalmente si coltiva frumento duro. Occorre combinare insieme la maggiore potenzialità produttiva del frumento tenero con le caratteristiche qualitative dei frumenti duri
Il platano millenario di Curinga è il candidato italiano al Concorso europeo per l’albero monumentale del 2021
E' possibile votare on line fino al 28 febbraio, con pochi semplici click. Gli anziani del territorio riferiscono che il Platano di Curinga ha ospitato pastori che con i loro greggi hanno trovato nella sua cavità ospitalità da intemperie e aggressività climatiche
Il tartufo bianco pronto a essere coltivato in Francia e Gran Bretagna
Con l'annuncio della raccolta, nella piantagione della Nouvelle-Aquitaine, di tre tartufi bianchi pregiati nel 2019 e di quattro tartufi bianchi pregiati nel 2020, può cambiare lo scenario di mercato
L'autenticità della pasta è garantita dalla spettroscopia infrarossa
Una ricerca del Cnr di Bari ha verificato le etichette. In quasi tutti i casi i risultati hanno confermato l’autenticità della pasta in relazione all'origine geografica del grano riportata sulle confezioni dei marchi analizzati
E' possibile azzerare le emissioni delle aziende zootecniche
Alcune opzioni di mitigazione, basate sulle pratiche agricole maggiormente sostenibili, possano non solo compensare, ma persino arrivare a portare il settore zootecnico a zero emissioni, cioè alla carbon neutrality
Attenzione alle plastiche nanotecnologiche: potrebbero contaminare gli alimenti con argento
C'è preoccupazione per il trasferimento di materiali potenzialmente dannosi, come le nanoparticelle d'argento, da questi tipi di contenitori ai prodotti di consumo in particolare per conservazioni di lungo termine
Le virtù del distillato di legno per aumentare la fertilità del terreno
Il distillato di legno sembra generalmente stimolare la biomassa microbica del terreno influenzando la disponibilità degli elementi nutritivi per le piante, favorendo un uso più razionale dei fertilizzanti
Tutti i benefici della diversificazione delle colture in agricoltura
Maggiori rese, su pomodoro e frumento, ma riduzione dei gas serra con miglioramenti sul fronte della fertilità del suolo grazie ad un accresciuta carica microbica
Un nuovo composto antifungino dai formicai
In uno studio di batteri da nidi di formica, scoperto che quasi due terzi dei ceppi di Pseudonocardia hanno prodotto un potente agente antifungino, che i ricercatori hanno chiamato attinimicina
Difficile una valutazione scientifica sugli alimenti a base di insetti
Vari cibi derivati da insetti vengono spesso dichiarati fonte di proteine per l’alimentazione. La qualità e la disponibilità dei dati varia e c'è molta diversità tra una specie di insetti e l’altra