Emozioni di gusto
Come mangiare uno spaghetto 100% Made in Italy all'estero? Grazie a un pratico kit
Intreressante idea di marketing di un'azienda toscana, pronta a sbarcare in Canada e Giappone. Unisce creatività, semplicità, praticità e completa tracciabilità dei prodotti. Un'iniziativa dalle grandi potenzialità secondo Fedagri
10 dicembre 2014 | C. S.
Ingredienti rigorosamente Made in Italy e di qualità e un corretto modo di prepararli. E' questo il segreto di un buon piatto della cucina italiana e per mettere in grado tutti coloro che la amano di realizzarlo, soprattutto se vivono all'estero ed hanno difficoltà nel reperire gli ingredienti migliori, un'azienda toscana ha ideato un kit fai date con tanto di ingredienti certificati per due persone e ricetta con le istruzioni per "assemblarli" secondo la tradizione tricolore. Si chiama 'Io cuoco' la confezione regalo realizzata dalla Gift's House, che da gennaio debutterà sugli scaffali dei mercati del Giappone e del Canada.
Una sorta di modello Ikea agroalimentare che, senza possibilità di errore, permette agli stranieri di 'costruirsi' il proprio piatto. Come ambasciatori della tradizione culinaria italiana l'azienda ha scelto otto primi piatti rappresentativi di diverse zone della Penisola. Dagli spaghetti al pomodoro, alle orecchiette ai broccoli, dalle penne ai funghi porcini al risotto con gli asparagi; e poi tortellini alla bolognese, maccheroni alla pizzaiola, tagliolini al tartufo e malloreddus al ragù.
Oltre alle ricette nei kit sono presenti tutti gli ingredienti nelle quantità necessarie per due persone, compresi sale e pasta. Un anno di lavoro per la Gift's House che ha selezionato in giro per l'Italia i vari produttori. I kit, infatti, contengono sale marino siciliano, olio extravergine d'oliva, verdure fresche disidratate per il soffritto, pomodoro in fiocchi anch'esso disidratato, porcini e tartufi liofilizzati per non disperderne odori e sapori. E poi la pasta, fatta solo di grano duro, trafilata a bronzo ed essiccata per 64 ore, dove gli spaghetti sono più corti rispetto al normale, 22 centimetri contro i 27, per gli stranieri più facili da gestire.
Destinato per ora solamente al mercato estero ad un prezzo medio di 20 euro a kit a seconda della ricetta, spiegata ed illustrata in undici lingue, "Io cuoco' nasce per dare la possibilità a tutti di cucinare italiano senza sprechi, nelle giuste misure e a casa propria" spiega David Bianchi, responsabile marketing della Gift's House.
Tutti gli ingredienti sono certificati, spesso a filiera corta e senza conservanti. Ad aderire con entusiasmo al progetto Giorgio Mercuri, presidente di Fedagri e alla guida della cooperativa Farris di Orsara di Puglia, nel foggiano, che fornisce al kit verdure e pomodori disidradati.
''Un'iniziativa dalle grandi potenzialità - spiega Mercuri - perché unisce alla qualità del made in Italy anche il trasferimento di quel know how, patrimonio della nostra tradizione culinaria che molti stranieri ignorano totalmente''.
Fonte: Ansa
Potrebbero interessarti
Emozioni di gusto
Olio di Giò: il buon cuore di Olearia San Giorgio per la Fondazione Clara Travia Cassone

Per ogni acquisto è stato devoluto 1 euro alla Fondazione Clara Travia Cassone, che opera in Malawi offrendo strutture, formazione e rette scolastiche ai bambini in difficoltà
14 aprile 2025 | 10:00
Emozioni di gusto
Olea, cultivar stories: l'unione di tre donne per raccontare l'olio di oliva

Tre produttrici, tre territori, tre cultivar: con la collezione OLÈA - Cultivar Stories, Bonverre celebra l’eccellenza dell’olio extravergine d’oliva attraverso il lavoro e la passione di Stefania Cannavera, Federica Pascali e Daniela Diliberto
05 marzo 2025 | 16:00
Emozioni di gusto
L’olio “Inclusivo” al G7 dell’Umbria di ottobre

L’olio “Inclusivo” sarà offerto nel corso della degustazione presso il Castello di Solfagnano dedicata ai ministri rappresentanti dei sette paesi membri il prossimo 15 ottobre
10 ottobre 2024
Emozioni di gusto
Harmonia Mundi, il primo spumante prodotto a San Francesco della Vigna, il vigneto urbano più antico di Venezia

Santa Margherita, iconico marchio vinicolo veneto, rafforza il legame con Venezia e con lo storico convento francescano producendo 1.107 bottiglie numerate
06 giugno 2024
Emozioni di gusto
Olio extra vergine di oliva nel caffè: Starbucks ha fatto da apripista

Anche Almazaras de la Subbética si lancia nella proposta di un olio extra vergine di oliva che può integrarsi nel caffè o in qualunque altra bevanda calda, tanto che il motto è “portare il vostro latte a un altro livello"
12 febbraio 2024
Emozioni di gusto
Oltre alla Nocellara del Belice c'è di più, alla scoperta delle varietà minori di olivo siciliane

Tonda Iblea e Nocellara del Belice rappresentano probabilmente le varietà più conosciute ma Moresca, Rizza, Crastu sono la nuova frontiera degli oli extra vergini di oliva siciliani
01 febbraio 2024 | Giosetta Ciuffa