Emozioni di gusto
Fiocco Verde: gli oli extravergini di oliva italiani si presentano al grande pubblico
Dopo aver ricevuto i campioni un gruppo di amici, tutti assaggiatori, si è riunito a Giano dell’Umbria per degustare gli oli extravergini di oliva di nuova produzione che hanno partecipato al gioco. Un diluvio di sensazioni ed emozioni già pronte per il consumo, ogni olio con il proprio carattere e caratteristiche che descriviamo qui
14 novembre 2025 | 17:15 | Alberto Grimelli, Giosetta Ciuffa
Dal Veneto fino alla Puglia, ecco gli oli extravergini di oliva di nuova produzione che hanno passato le selezioni del gruppo di amici che, il 5 novembre scorso, si è riunito a Giano dell’Umbria.

L’esame è stato rigoroso, effettuato da assaggiatori professionisti, che hanno esaminato gli oli e li hanno descritti in maniera professionale. Poi i giornalisti presenti, ovvero gli scriventi, hanno creato una descrizione sulla base dei descrittori e dei racconti fatti dagli assaggiatori.

Gli oli extravergini di oliva di nuova produzione che hanno superato una minima soglia di qualità sono presentati qui di seguito al largo pubblico di appassionati oliandoli che potrà così assicurarsene la produzione essendo certi del gusto e delle caratteristiche organolettiche.
Resta un gioco, quello del Fiocco Verde, fatto per avvicinare il consumatore all’olio nuovo e celebrare questo prodotto con spirito festoso, come merita il Re della Dieta Mediterranea.
Ecco dunque a voi, in rigoroso ordine alfabetico, gli oli che hanno partecipato al Fiocco Verde. Buon olio nuovo a tutti!
AGRICADD SOCIETA’ AGRICOLA ORO DI GIANO – GIANO DELL’UMBRIA (PG): E’ un ottimo olio extravergine di oliva, da raccolta precoce e dove si nota la ricerca di un certo equilibrio nei sentori complessivi. Nette le note vegetali, in particolare il carciofo, ma anche una bella mandorla che tradisce la presenza di Frantoio e Leccino. In bocca è un olio equilibrato, fresco con amaro e piccante che non infastidiscono ma anzi completano
AZIENDA AGRICOLA ALFREDO CETRONE – SONNINO (LT): Un apprezzabile extravergine dove spicca il tenativo di equilibrare una raccolta precoce con la necessità di avere un olio equilibrato. Ne discende un olio dal fruttato medio, verde, con carciofo e mandorla in bella evidenza. Sono piacevoli le note di amaro e piccante che, ben presenti, non infastidiscono. Un olio a tutto pasto, da mettere in tavola sapendo che non si sfigurerà
AZIENDA AGRARIA BACCI NOEMIO – GUALDO CATTANEO (PG): Un olio extravergine di oliva eccellente ma dal carattere rude, che va addomesticato in bocca. Al naso spiccano le note vegetali di carciofo e radicchio mentre in bocca la freschezza si unisce a un sentore piacevole di mandorla verde. E quando sembra acquitersi ecco l’amaro e il piccante che danno il loro intenso contributo
AZIENDA AGRICOLA FATTOBENE SIMONE – SAN SEVERINO MARCHE (MC): Un ottimo olio extravergine di oliva da raccolta molto anticipata. La mandorla è decisamente prevalente, con una sensazione leggermente allappante, frutto di tanta siccità per le olive che però hanno dato un olio equilibrato, con sensotir vegetali, di foglia di olivo e cardo. Molto presente l’amaro che sovrasta il piccante
AZIENDA AGRICOLA LE FRONDE – VIESTE (FG): Un ottimo extravergine dal Gargano, profumato, inteso, coinvolgente. Suadenti le note di rosmarino, cicoria amara, radicchio amaro. In bocca si nota l’equilibrio ma anche la determinatezza di un piccante con sfumature di pepe e peperoncino. L’amaro è ben percepibile ma in equilibrio e non dà affatto fastidio. E’ un valore aggiunto
AZIENDA AGRICOLA LE TRE COLONNE – GIOVINAZZO (BA): Se si cerca un olio intenso e complesso, dove si esprimano al meglio le varietà del nord della Puglia, allora è l’extravergine giusto. Intenso e molto fruttato, dove cicoria e radicchio dominano nei sentori. Le note speziate aggingono complessità e il sentore di mallo di noce è un completamento non inatteso, per una raccolta precoce. E’ un olio molto persistente, dove amaro e piccante si fanno sentire
AZIENDA AGRARIA MARFUGA – CAMPELLO SUL CLITUNNO (PG): Eccellente olio extravergine di oliva, che tradisce l’origine collinare e le caratteristiche dell’annata. E’ infatti certamente più intenso in bocca che al naso, pur essendo un fruttato medio-intenso, con piacevoli sentori di carciofo, cardo e molte note vegetali. E’ certamente un olio che spicca per la sua complessità , con amaro e piccante che, in bocca, si fanno notare.
AZIENDA AGRICOLA MIO PADRE E’ UN ALBERO – SAN SEVERO (FG): Un eccellente olio extravergine di oliva dal fruttato intenso, ma senza note stonate. E’ un olio molto fresco e vegetale, dove spiccano il carciofo e la cicoria, come le erbe di campo. In bocca la freschezza emerge in tutta la sua autorevolezza e piacevolezza, senza stonature. E’ un trionfo vegetale dove l’amaro e il piccante completano un quadro complesso
AZIENDA AGRICOLA QUATTROCIOCCHI AMERICO – TERRACINA (LT): Un eccellente extravergine di oliva dove l’Itrana non è ancora al suo massimo splendore ma regala sensazioni suadenti. Mandorla verde, carciofo, cardo e molte note vegetali regalano una complessità elegante ed equilibrata. In bocca si nota cuna certa astringenza, da olive acerbe, un mallo di noce che si accompagna con un amaro e piccante di media intensità
AZIENDA AGRICOLA VALENTINA DEIDDA MASONI BECCIU – VILLACIDRO (SU): Dalla Sardegna con furore, per un olio che è intenso, complesso ed elegante al tempo stesso. Un extravergine eccellente che colpisce per la nota di foglia di pomodoro ma anche il carciofo e un intreccio di sentori che è un piacere andare a scoprire uno ad uno: mandorla, specie, erbe aromatiche. E’ un olio estremamente persistente in bocca, con amaro e piccante intensi ma non invasivi e spiacevoli
CICCOLELLA SOCIETA’ AGRICOLA – MOLFETTA (BA): E’ un eccellente extravergine di oliva che esalta le caratteristiche delle varietà più precoci di questa parte della terra di Puglia. Equilibrato ma complesso, con sentori di cicoria che si accompagnano a quelli di carciofo e a una piacevole speziatura. In bocca l’intensità colpisce senza violenza, non proprio una sorpresa dopo averlo annusato ma l’amaro e il piccante solleticano le papille senza eccesso
FEUDO MASSARI – SAN SEVERO (FG): Un ottimo olio extravergine di oliva, connotato da un invidiabile equilibrio, quasi a ballare un valzer dei sentori, senza fermarsi mai. E’ un fruttato intenso ma che colpisce per la sua nettezza: carciofo soprattutto, senza dimenticare note vegetali ed erbacee. In bocca riscopriamo tutta la freschezza dell’oliva ma con equilibrio e gusto, dove amaro e piccante sono piacevoli e suadenti
FRANTOIO BATTA - PERUGIA: Un eccellente olio che non ti aspetti in Umbria. Terra da sempre nota per i suoi sentori vegetali e di mandorla, invece, questo extravergine stupisce anche per una nota di foglia di pomodoro e mela verde. Il sentore, pur non così coinvolgente come per oli di altre regioni, è un indice di una raccolt al giusto grado di maturazione di qualche varietà, come la Amaurino, che sa donare certi sentori. Suadente la nota di mandorla verde che si accompagna ad amaro e piccante in equilibrio
FRANTOIO DECIMI – BETTONA (PG): E’ un olio extravergine di oliva orgogliosamente umbro, la personalità è inconfondibile. Un olio molto intenso al naso, che regala note verdi, di carciofo ma anche speziate e molto ricche. Si unisce un sentore di radicchio amaro e cicoria. E’ un olio che regala in bocca quello che ha promesso al naso: intensità e determinatezza. Amaro e piccante molto intenso, dove spicca in particolare la nota di peperoncino
FRANTOIO GAUDENZI – TREVI (PG): E’ il classico olio extravergine di oliva che non lascia indifferente: lo ami o lo odi. Già, perché è un olio impegnativo, dal bel fruttato intenso, connotato da cicoria amara, radicchio amaro, cardo. Non è il classico olio che sta bene su tutto ma col giusto abbinamento, dove saper esaltare le note amare e piccanti e la mandorla finale, allora può regalare un piacere inaspettato a tavola.
FRANTOIO POLVERIGIANI – MONTEFANO (MC): E’ possibile ottenere un olio delicato da una raccolta anticipata? La risposta è in quest’olio, ottimamente equilibrato, con un fruttato medio, note di vegetali, carciofo, erbaceo, mandorla che si completano e compensano, regalando un ricordo piacevole al naso. In bocca sorprendere per la sua delicatezza, con amaro e piccante medio-leggeri, quasi a scusarsi della loro presenza
OLEIFICIO PRENCIPE - SAN MARCO IN LAMIS (FG): signore e signori a voi la Peranzana. Varietà che ha fatto il giro dei quattro mari per approdare a dare un olio equilibrato e molto piacevole. Un olio che non vuole invadere gli spazi ma colpire per la sua eleganza. Carciofo, noce e mandorla sono evidenti e donano piacevolezza insieme a un amaro e piccante che permette di sorridere senza tossire
REDORO FRANTOI VENETI – GREZZANA (VR): Un apprezzabile olio extravergine di oliva italiano, dove si nota la ricerca dell’equilibrio. Ha sentori fruttati medi, con buone sensazioni di carciofo ed erbaceo. Spicca la mela. In bocca è stato costruito perché colpisca sicuramente molto più il piccante che non l’amaro
SOCIETA’ AGRICOLA SAN ROMUALDO DI AUGUSTO BOCCHINI – CASTELLO DI VIBIO (PG): Un ottimo olio extravergine di oliva prodotto da un uomo che ha trascorso la sua vita a difendere gli interessi degli agricoltori e ora regala profumi e sapori. Un olio con un carattere equilibrato, dal fruttato medio vegetale e sentori di mandorla. L’amaro e il piccante sono in equilibrio di media intensità

Potrebbero interessarti
Emozioni di gusto
Pesche, pesche noci e nettarine: differenze e benefici di un frutto salutare
Mentre mettiamo in tavola le pesche ci domandiamo: che differenza c'è tra pesca e pesca noce? Qual è la differenza tra pesche noci e nettarine? E poi: perché pesca noce? Una per una, “snoccioliamo” (visto che sono drupe e hanno un nòcciolo) le risposte a queste domande, con incursioni nella storia e nella genetica.
16 settembre 2025 | 18:00
Emozioni di gusto
Olio di Giò: il buon cuore di Olearia San Giorgio per la Fondazione Clara Travia Cassone
Per ogni acquisto è stato devoluto 1 euro alla Fondazione Clara Travia Cassone, che opera in Malawi offrendo strutture, formazione e rette scolastiche ai bambini in difficoltà
14 aprile 2025 | 10:00
Emozioni di gusto
Olea, cultivar stories: l'unione di tre donne per raccontare l'olio di oliva
Tre produttrici, tre territori, tre cultivar: con la collezione OLÈA - Cultivar Stories, Bonverre celebra l’eccellenza dell’olio extravergine d’oliva attraverso il lavoro e la passione di Stefania Cannavera, Federica Pascali e Daniela Diliberto
05 marzo 2025 | 16:00
Emozioni di gusto
L’olio “Inclusivo” al G7 dell’Umbria di ottobre
L’olio “Inclusivo” sarà offerto nel corso della degustazione presso il Castello di Solfagnano dedicata ai ministri rappresentanti dei sette paesi membri il prossimo 15 ottobre
10 ottobre 2024
Emozioni di gusto
Harmonia Mundi, il primo spumante prodotto a San Francesco della Vigna, il vigneto urbano più antico di Venezia
Santa Margherita, iconico marchio vinicolo veneto, rafforza il legame con Venezia e con lo storico convento francescano producendo 1.107 bottiglie numerate
06 giugno 2024
Emozioni di gusto
Olio extra vergine di oliva nel caffè: Starbucks ha fatto da apripista
Anche Almazaras de la Subbética si lancia nella proposta di un olio extra vergine di oliva che può integrarsi nel caffè o in qualunque altra bevanda calda, tanto che il motto è “portare il vostro latte a un altro livello"
12 febbraio 2024