Emozioni di gusto
Ecco la Puglia che non ti aspetti: Pietro Intini la rappresenta
Un vero e proprio monumento all'olio extravergine di oliva del Sud. Perchè anche nella Murgia barese si lavora sodo e si è capaci di produrre delle eccellenze straordinarie. E' il caso dell'Olivastra che ha raggiunto i 97/100 per il Gambero Rosso
31 luglio 2014 | Indra Galbo
Pietro Intini con la sua azienda e la cura maniacale che ha verso le piante, verso le olive e per il lavoro in frantoio (tutto il processo avviene in assenza di ossigeno per evitare l’ossidazione) ha costruito Pietro Intini con la sua azienda e la cura maniacale che ha verso le piante, verso le olive e per il lavoro in frantoio (tutto il processo avviene in assenza di ossigeno per evitare l’ossidazione) ha costruito un vero e proprio monumento all'olio extravergine di oliva del Sud.
Il Frantoio Intini nasce nel 1928 ad Alberobello nella Murgia Barese. Da allora la volontà di offrire un olio di qualità sempre superiore è cresciuta insieme alla maestria nel settore. Seguendo la ricerca e le nuove frontiere del mercato, arricchendo il sapere ereditato con gli studi più innovativi, Pietro Intini, esperto assaggiatore di olio di oliva, ha negli ultimi anni fornito la sua azienda degli impianti più moderni.
I suoi Monocultivar Olivastra, l’Affiorato e il Monocultivar Cima di Mola hanno ottenuto le Tre Foglie nella Guida del Gambero Rosso 2014 e per questo Olio Intini è la migliore aziende dell'anno.
Monocultivar di olivastra
In questa etichetta, Intini presenta una cultivar autoctona quasi impossibile da tradurre. Al naso l’olio (che ha ottenuto un punteggio di 97 centesimi) è un fruttato intenso e interessante, con sensazioni di erba falciata, verde vegetale fresco, pomodoro verde e un piccolo richiamo al cipresso. La bocca ampia ed elegante racconta di un equilibrio quasi magistrale con prevalenza di piccante tipo pepe bianco e verde, aromatico, con suggestioni di pomodoro verde e un amaro armonico.
Abbinamento: bruschetta, insalata di pomodoro, pasta alla crudaiola.
Intini - Alberobello (BA) - www.oliointini.it
Potrebbero interessarti
Emozioni di gusto
Olio di Giò: il buon cuore di Olearia San Giorgio per la Fondazione Clara Travia Cassone

Per ogni acquisto è stato devoluto 1 euro alla Fondazione Clara Travia Cassone, che opera in Malawi offrendo strutture, formazione e rette scolastiche ai bambini in difficoltà
14 aprile 2025 | 10:00
Emozioni di gusto
Olea, cultivar stories: l'unione di tre donne per raccontare l'olio di oliva

Tre produttrici, tre territori, tre cultivar: con la collezione OLÈA - Cultivar Stories, Bonverre celebra l’eccellenza dell’olio extravergine d’oliva attraverso il lavoro e la passione di Stefania Cannavera, Federica Pascali e Daniela Diliberto
05 marzo 2025 | 16:00
Emozioni di gusto
L’olio “Inclusivo” al G7 dell’Umbria di ottobre

L’olio “Inclusivo” sarà offerto nel corso della degustazione presso il Castello di Solfagnano dedicata ai ministri rappresentanti dei sette paesi membri il prossimo 15 ottobre
10 ottobre 2024
Emozioni di gusto
Harmonia Mundi, il primo spumante prodotto a San Francesco della Vigna, il vigneto urbano più antico di Venezia

Santa Margherita, iconico marchio vinicolo veneto, rafforza il legame con Venezia e con lo storico convento francescano producendo 1.107 bottiglie numerate
06 giugno 2024
Emozioni di gusto
Olio extra vergine di oliva nel caffè: Starbucks ha fatto da apripista

Anche Almazaras de la Subbética si lancia nella proposta di un olio extra vergine di oliva che può integrarsi nel caffè o in qualunque altra bevanda calda, tanto che il motto è “portare il vostro latte a un altro livello"
12 febbraio 2024
Emozioni di gusto
Oltre alla Nocellara del Belice c'è di più, alla scoperta delle varietà minori di olivo siciliane

Tonda Iblea e Nocellara del Belice rappresentano probabilmente le varietà più conosciute ma Moresca, Rizza, Crastu sono la nuova frontiera degli oli extra vergini di oliva siciliani
01 febbraio 2024 | Giosetta Ciuffa