Emozioni di gusto

Il miglior extra vergine secondo gli chef? Un Dop Garda Trentino

Non è soltanto uno degli oli ottenuti più a nord. E' anche un monocultivar di Casaliva. A produrlo la cooperativa Riva del Garda, fondata nel 1926. Una delle strutture agricole più interessanti e dinamiche della parte nord est del lago di Garda

28 novembre 2013 | Indra Galbo

La cooperativa Riva del Garda, fondata nel 1926 è oggi una delle strutture agricole più interessanti e dinamiche della parte nord est del lago di Garda.

Nella sua nuova sede che oltre alla cantina e al frantoio, è caratterizzata da due punti vendita gestiti direttamente, si è cercato di sviluppare il concetto di filiera corta ossia dal produttore al consumatore coniugando, in modo visibile, reale e pratico, i concetti di qualità e sostenibilità.

Per ciò che concerne la parte olivicola e del frantoio, 1.200 sono gli olivicoltori conferitori, mentre 80 sono i veri e propri soci della cooperativa.

Tale concentrazione significativa del prodotto fa si che Agririva rappresenti il 65% della produzione totale dell’olio del Garda Trentino.

La 2012/13 è stata una campagna olearia straordinaria per il Frantoio di Riva, anche quella in corso sembra promettere molto bene comunque. L'Uliva all’olfatto si apre fine e armonico, dotato di note vegetali di mandorla, carciofo ed erbe balsamiche; in bocca è morbido, con delicati toni di lattuga, sedano e mandorla, e con l'amaro e il piccante delicati, ma persistenti.

Abbinamenti: insalata di ceci, pesci al vapore, pollame alla brace.

Potrebbero interessarti

Emozioni di gusto

Olio di Giò: il buon cuore di Olearia San Giorgio per la Fondazione Clara Travia Cassone

Per ogni acquisto è stato devoluto 1 euro alla Fondazione Clara Travia Cassone, che opera in Malawi offrendo strutture, formazione e rette scolastiche ai bambini in difficoltà

14 aprile 2025 | 10:00

Emozioni di gusto

Olea, cultivar stories: l'unione di tre donne per raccontare l'olio di oliva

Tre produttrici, tre territori, tre cultivar: con la collezione OLÈA - Cultivar Stories, Bonverre celebra l’eccellenza dell’olio extravergine d’oliva attraverso il lavoro e la passione di Stefania Cannavera, Federica Pascali e Daniela Diliberto

05 marzo 2025 | 16:00

Emozioni di gusto

L’olio “Inclusivo” al G7 dell’Umbria di ottobre

L’olio “Inclusivo” sarà offerto nel corso della degustazione presso il Castello di Solfagnano dedicata ai ministri rappresentanti dei sette paesi membri il prossimo 15 ottobre

10 ottobre 2024

Emozioni di gusto

Harmonia Mundi, il primo spumante prodotto a San Francesco della Vigna, il vigneto urbano più antico di Venezia

Santa Margherita, iconico marchio vinicolo veneto, rafforza il legame con Venezia e con lo storico convento francescano producendo 1.107 bottiglie numerate

06 giugno 2024

Emozioni di gusto

Olio extra vergine di oliva nel caffè: Starbucks ha fatto da apripista

Anche Almazaras de la Subbética si lancia nella proposta di un olio extra vergine di oliva che può integrarsi nel caffè o in qualunque altra bevanda calda, tanto che il motto è “portare il vostro latte a un altro livello"

12 febbraio 2024

Emozioni di gusto

Oltre alla Nocellara del Belice c'è di più, alla scoperta delle varietà minori di olivo siciliane

Tonda Iblea e Nocellara del Belice rappresentano probabilmente le varietà più conosciute ma Moresca, Rizza, Crastu sono la nuova frontiera degli oli extra vergini di oliva siciliani

01 febbraio 2024 | Giosetta Ciuffa

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati