Emozioni di gusto

Ha i profumi della Magna Grecia l'extra vergine di Gerardo Giuratrabocchetti

È tutta la Basilicata ad avere una predisposizione morfologicamente fortunata per la produzione di olio extravergine di grande qualità. Qualcuno è riuscito ad ergersi fino all'assoluta eccellenza

08 novembre 2013 | Fausto Borella

Secondo gli storici Tucidide ed Eusebio la prima città costruita in Magna Grecia fu Metaponto nel 773 a.C.. Pastori, mercanti, contadini e allevatori migrarono alla ricerca di terre fertili su cui costruire le basi del loro futuro. A parte le numerose testimonianze giunte fino ai nostri giorni di un’agricoltura florida e in espansione, risulta piacevole pensare che l’olivo fosse considerato - già a quel tempo - un albero generoso e sacro. Oggi, del famoso sito dove si erge ancora il tempio di Hera, rimane una vista mozzafiato sul Mar Ionio circondato da olivi secolari. È tutta la Basilicata ad avere una predisposizione morfologicamente fortunata per la produzione di olio extravergine di grande qualità. Le varietà che ritroviamo sono molto antiche e, se lavorate bene, danno risultati straordinari: Cima di Melfi, Carolea, Majatica di Ferrandina, Ogliarola del Bradano, Ogliarola del Vulture, Rapollese di Lavello e ancora cultivar interregionali che creano un panorama olivicolo di altissimo profilo gusto-olfattivo.

Un vero Lucano che ha dedicato gran parte della sua vita a valorizzare il vino e l’olio della sua terra è senz’altro Gerardo Giuratrabocchetti che, insieme con la moglie Marcella, ha deciso di produrre esclusivamente eccellenze. In tempi in cui non si conosceva esattamente il significato di cultivar, quest’uomo, sempre mite e sorridente con tutti, ha cominciato a chiamar l’olio per nome: Coratina, Rotondella, Ogliarola. Merita degustare il suo olio più rappresentativo per capire e far comprendere che la strada verso la qualità è sempre in salita, in modo particolare in terre impegnative come quelle della Magna Grecia, ma che chiunque – ad ogni modo – può percorrerla, non perdendo mai di vista quelle stelle lucenti che illuminano e orientano il sentiero della terra.

 
Olio Extravergine Ogliarola del Vulture

Ogliarola del Vulture 100%

Formato 25 cl.


Color oro luminoso, il ventaglio olfattivo e particolarmente intenso con note di nocciola e foglia di carciofo. In bocca ritornano accenni di erba aromatica e un finale pastoso di frutta secca e mandorla. La tradizione lo vorrebbe accostato al più classico Cutturidd lucano, ma saprà esaltare in maniera regale una tagliata di carne Maremmana con funghi Porcinello.

Potrebbero interessarti

Emozioni di gusto

Pesche, pesche noci e nettarine: differenze e benefici di un frutto salutare

Mentre mettiamo in tavola le pesche ci domandiamo: che differenza c'è tra pesca e pesca noce? Qual è la differenza tra pesche noci e nettarine? E poi: perché pesca noce? Una per una, “snoccioliamo” (visto che sono drupe e hanno un nòcciolo) le risposte a queste domande, con incursioni nella storia e nella genetica.

16 settembre 2025 | 18:00

Emozioni di gusto

Olio di Giò: il buon cuore di Olearia San Giorgio per la Fondazione Clara Travia Cassone

Per ogni acquisto è stato devoluto 1 euro alla Fondazione Clara Travia Cassone, che opera in Malawi offrendo strutture, formazione e rette scolastiche ai bambini in difficoltà

14 aprile 2025 | 10:00

Emozioni di gusto

Olea, cultivar stories: l'unione di tre donne per raccontare l'olio di oliva

Tre produttrici, tre territori, tre cultivar: con la collezione OLÈA - Cultivar Stories, Bonverre celebra l’eccellenza dell’olio extravergine d’oliva attraverso il lavoro e la passione di Stefania Cannavera, Federica Pascali e Daniela Diliberto

05 marzo 2025 | 16:00

Emozioni di gusto

L’olio “Inclusivo” al G7 dell’Umbria di ottobre

L’olio “Inclusivo” sarà offerto nel corso della degustazione presso il Castello di Solfagnano dedicata ai ministri rappresentanti dei sette paesi membri il prossimo 15 ottobre

10 ottobre 2024

Emozioni di gusto

Harmonia Mundi, il primo spumante prodotto a San Francesco della Vigna, il vigneto urbano più antico di Venezia

Santa Margherita, iconico marchio vinicolo veneto, rafforza il legame con Venezia e con lo storico convento francescano producendo 1.107 bottiglie numerate

06 giugno 2024

Emozioni di gusto

Olio extra vergine di oliva nel caffè: Starbucks ha fatto da apripista

Anche Almazaras de la Subbética si lancia nella proposta di un olio extra vergine di oliva che può integrarsi nel caffè o in qualunque altra bevanda calda, tanto che il motto è “portare il vostro latte a un altro livello"

12 febbraio 2024

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati